News, Dati, Eventi finanziari Le news del 5 novembre 2008

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
L'indice Nikkei ha concluso gli scambi in rialzo del 4,46% a 9.521,24 punti mentre il Topix è salito del 6,14% a 966,910 punti.

Seul chiude con un incremento del 2,44% a 1.181,5 punti mentre Taiwan cede lo 0,29% a 4.978,26 punti.


 
Fastweb: nove mesi in utile, crescono fatturato e clienti
Fastweb chiude i primi nove mesi con un risultato netto consolidato positivo per 12,8 milioni di euro, rispetto a una perdita pari a 33 milioni di euro nel corrispondente periodo 2007. L'EBITDA consolidato nei primi nove mesi ha raggiunto 402 milioni di euro, +32% rispetto al corrispondente periodo 2007, mentre il Margine operativo lordo nei nove mesi è salito al 32% dei ricavi rispetto al 29% nel corrispondente periodo 2007. L'EBIT è stato pari a 103,9 milioni di euro, rispetto ai 37,6 milioni di euro nel corrispondente periodo 2007.
Forte crescita dei Ricavi consolidati nei nove mesi, per 1.241 milioni di euro, +18% rispetto allo stesso periodo 2007. La compagnia ha totalizzato 1.440.700 clienti al 30 settembre 2008, +14% rispetto a 1.263.000 di fine 2007· Poiché la crescita del mercato italiano nello stesso periodo è stimata pari all'8%, FASTWEB è stata in grado di incrementare in misura significativa la propria market share, stimata al 21% nel terzo trimestre, superiore alle migliori performance del 2007.
Gli investimenti, pari a 326,9 milioni di euro nel periodo gennaio-settembre, sono risultati in calo dell'11% rispetto a un anno prima e sono stati per più della metà relativi alla connessione di nuovi clienti. L'indebitamento finanziario netto a fine settembre risultava pari a 1.434,4 milioni di euro, rispetto a 1460,9 milioni di euro a fine giugno. Nei primi nove mesi il flusso di cassa netto è risultato positivo per 76,2 milioni di euro rispetto a un dato negativo di 27,1 milioni nel corrispondente periodo 2007.
Rafforzato il posizionamento competitivo di FASTWEB con il lancio commerciale, tra gli altri, del servizio mobile per i clienti residenziali e le piccole e medie imprese e del servizio Ultrabroadband con connessioni in fibra a 100 Mega.


da www.teleborsa.it
 
Total: scendono utili netti 3* trim., ma battono attese
spacePix.gif
Gli utili netti di Total sono scesi del 2% nel terzo trimestre dell''anno. Il dato si e'' attestato a 3,05 miliardi di euro, pari a 1,36 euro ad azione, a fronte dei 3,12 miliardi, o 1,37 euro, dello stesso periodo dello scorso anno. Gli utili pro-forma sono pero'' saliti del 35% a 4,07 miliardi di euro, contro i 3 miliardi dello scorso anno, battendo le previsioni degli analisti ferme a 3,86 miliardi. Il fatturato e'' infine salito del 25% a 48,85 miliardi di euro, sostenuto soprattutto dall''aumento registrato dal prezzo del greggio.

da MF - DJ
 
ArcelorMittal: salgono utili 3* trim., ma sotto attese
spacePix.gif

ArcelorMittal, primo produttore di acciaio al mondo, ha registrato una crescita del 29% degli utili netti nel terzo trimestre dell''anno, ma ha avvisato che i prossimi mesi potrebbero rivelarsi difficili. Il colosso con sede a Lussemburgo ha infatti annunciato che nel quarto trimestre dell''anno prevede di mettere a segno un Ebitda compreso tra i 2,5 ed i 3 miliardi di dollari, in deciso calo rispetto agli 8,58 miliardi del terzo trimestre. Un rallentamento imputabile all''aumento dei tagli alla produzione causato dalla flessione della domanda che ha interessato quasi tutti i segmenti di business. Nel terzo trimestre, ArcelorMittal ha registrato un utile netto di 3,82 miliardi di dollari, a fronte dei 2,96 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Un risultato inferiore alle attese degli analisti, fissate su 5,82 miliardi. L''Ebitda e'' salito del 76% a 8,58 miliardi di dollari ed ha mancato di poco le attese di 8,86 miliardi. Il fatturato e'' infine salito del 38% a 35,2 miliardi di dollari.

da MF - DJ
 
Scajola: PMI, pronti 480 mln per il fondo salva credito

È dal Vietnam che Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo economico, scopre le carte sul pacchetto di aiuti per le imprese che subiranno i contraccolpi della crisi finanziaria. Le linee di intervento sono quelle già individuate, ma ad Hanoi, dove guida per il Governo la missione degli industriali, Scajola ne chiarisce la portata e la velocità di esecuzione. Si partirà con il Fondo di garanzia per le Pmi, che sarà esteso alle imprese artigiane attraverso un emendamento a uno dei decreti salva-banche. «Il Fondo avrà una dotazione complessiva di 650 milioni, dei quali 480 aggiuntivi, in seguito a un'operazione di rifinanziamento per la quale sarà sufficiente - dice Scajola - un decreto interministeriale che potrà essere firmato entro questa settimana o la prossima».

Il Fondo del ministero è destinato alla parziale assicurazione dei crediti concessi dalle banche a favore di Pmi con l'esclusione, secondo la norma attuale, delle imprese iscritte all'albo artigiano per il quale era stato creato un differente strumento. Con l'emendamento allo studio, anche queste ultime verranno ammesse al Fondo di garanzia, che era stato già potenziato nel 1997 dalla legge Bersani. Uno dei compiti essenziali di questo strumento è prestare controgaranzie statali ai consorzi collettivi fidi (Confidi) che a loro volta intermediano per facilitare l'accesso al credito dei loro associati.

Per le Pmi dunque si utilizzerà, ampliandone l'efficacia, un'arma già a disposizione. E la stessa filosofia - utilizzare al meglio la "cassetta degli attrezzi" che è già in casa - verrà seguita per gli incentivi. Sfumata la rottamazione vecchio stampo di auto ed elettrodomestici, «si punterà al risparmio energetico sbloccando 750 milioni», dice Scajola. Fondi che andranno a rifinanziare le domande di detrazione sugli interventi di riqualificazione energetica: finestre e infissi, pannelli solari per la produzione di acqua calda, caldaie, eccetera, con la possibile estensione dello stesso principio anche a interventi di tipo industriale.

Nessun intervento straordinario neanche sul fronte innovazione. In questo caso si amplierà il programma di incentivi "Industria 2015", ricorrendo a una riserva di risorse (il Fondo per la competitività) che era già stata prevista dall'ex ministro Bersani quando varò il progetto. Nel complesso Industria 2015 avrà una dotazione di poco meno di 1,5 miliardi di euro. Spiega Scajola: «Ai due bandi di gara già finanziati (Mobilità sostenibile ed Efficienza energetica per un totale di 380 milioni) si aggiungeranno infatti tre nuovi settori industriali con una disponibilità aggiuntiva di 1 miliardo. C'è inoltre l'impegno ad accelerare i tempi, speriamo di erogare le risorse per i vincitori dei primi due bandi di gara già entro la fine di quest'anno».

da www.ilsole24ore.com
 
Siemens: accantona 1 mld euro per cause legali
spacePix.gif

Siemens effettuera'' accantonamenti per 1 miliardo di euro nel 2008 in relazione alle cause legali in corso. Lo ha annunciato la stessa societa'', che sta cercando di raggiungere un patteggiamento con le Autorita'' tedesche e statunitensi nell''ambito dei processi che la vedono accusata di aver ripetutamente versato tangenti ai propri committenti.


da MF - DJ
 
Time Warner: trimestrale in linea, taglia outlook 2008
spacePix.gif

Salgono utili e fatturato di Time Warner nel terzo trimestre dell''anno, ma la societa'' ha tagliato il suo outlook per il 2008. Il colosso americano dei media ha chiuso il trimestre con un utile netto di 1,07 miliardi di dollari, pari a 30 cent ad azione, a fronte dei 29 cent ad azione dello stesso periodo dello scorso anno. Il dato ha centrato le attese degli analisti. Il fatturato e'' salito da 11,68 a 11,71 miliardi di dollari. Per l''intero 2008, Time Warner prevede di incorrere in oneri legati alla ristrutturazione soprattutto della divisione Time Inc. A causa di tali oneri, che verranno per la maggior parte contabilizzati nel quarto trimestre, il gruppo ha tagliato le stime sull''Eps operativo del 2008 da 1,07-1,11 a 1,04-1,07 dollari. Il cash flow per l''intero anno siattestera'' a 5,5 miliardi di dollari, a fronte dei 4,5 previsti in precedenza. Time Warner ha poi sottolineato che lo spinoff della divisione via cavo sta facendo progressi e che il bilancio del gruppo resta solido.


da MF - DJ
 
Credem: aumento capitale sottoscritto al 75,14%
spacePix.gif

Si e'' conclusa l''offerta in opzione delle azioni ordinarie rivenienti dall''aumento di capitale a pagamento, deliberato dal Cda di Credem il 3 luglio e l''8 ottobre scorsi, per finanziare le operazioni di sviluppo della rete distributiva della banca. L''offerta si inquadra nell''ambito della prima tanche di aumento di capitale a pagamento di Credem di complessivi 249,3 mln euro mediante emissione di 49.858.815 azioni ordinarie, offerte in opzione agli azionisti di Credem. Lo si apprende da una nota, in cui si specifica che durante il periodo di offerta in opzione, iniziato il 13 ottobre e conclusosi il 3 novembre, sono stati esercitati 212.290.152 diritti di opzione e sottoscritte 37.462.968 azioni Credem di nuova emissione, pari a circa il 75,14 % delle 49.858.815 azioni ordinarie complessivamente offerte, per un controvalore pari a 187.314.840 euro. CredemHolding, in esecuzione dell''impegno assunto nei confronti di Credem, ha esercitato per intero il proprio diritto di opzione e, conseguentemente, ha sottoscritto la propria quota dell''aumento di capitale pari a 36.468.978 azioni, pari complessivamente al 73,14 % dell''aumento. Al termine del periodo di offerta in opzione risultano non esercitati 70.243.140 diritti, validi per sottoscrivere 12.395.847 nuove azioni Credem, per un controvalore di 61.979.235 euro. I diritti non esercitati saranno offerti in Borsa da Abaxbank nelle sedute di mercato dal 10 novembre al 14 novembre 2008. CredemHolding si e'' impegnata a sottoscrivere le azioni ordinarie corrispondenti ai diritti di opzione eventualmente non esercitati all''esito dell''Offerta in Borsa


da MF - DJ
 
ArcelorMittal:Cfo prevede taglio produzione globale del 35%
spacePix.gif
ArcelorMittal ha intenzione di tagliare la capacita'' globale di produzione dell''acciaio del 35% nel quarto trimestre, in scia al calo della domanda nei settori chiave in tutto il mondo. E'' quanto ha dichiarato il Cfo del colosso siderurgico mondiale per volume, Aditya Mittal, secondo cui la produzione potrebbe essere ridotta del 35%, ma la cifra potrebbe variare a seconda delle regioni e delle linee di produzione

da MF - DJ
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto