News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 6 aprile 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tiscali piu' che dimezza rosso, distrugge meno cassa

Tiscali piu' che dimezza rosso, distrugge meno cassa

MILANO, 5 aprile (Reuters) - [LINK:c5af1b0b44]Tiscali[/LINK:c5af1b0b44] annuncia una perdita più che dimezzata nel 2003 e un calo della distruzione di cassa nei primi due mesi del 2004.

Per il resto i conti approvati dal cda dopo il rinvio del 25 marzo - imposto dalla richiesta di precisazioni da parte Consob - non presentano sorprese di rilievo rispetto al preconsuntivo di febbraio, mentre si vede la crescita degli abbonati ADSL, a marzo a 1,240 milioni (840.000 fine 2003).

Il risultato netto 2003, spiega la nota emessa dopo il consiglio, è negativo per 242,4 milioni che si confronta con 593,1 milioni di rosso del 2002.

Il gruppo ha usato briciole - circa 51 milioni di euro - dell'enorme credito fiscale legato alle perdite pregresse, riconfermato oltre 1 miliardo di euro. Il direttore finanza Massimo Cristofori spiega a Reuters che si tratta di "una scelta prudente, abbiamo deciso di considerare recuperabili le perdite solo in quei paesi dove le società hanno già raggiunto l'utile pretasse, Olanda e Sud Africa".

Il cash-burn del periodo gennaio-febbraio 2004 è di 44,9 milioni, ma la tendenza del consumo di cassa è in calo dai 30 milioni di gennaio a 15 di febbraio, mentre si attende "una ulteriore significativa riduzione" per marzo.

Anche per questo Cristofori conferma "che le risorse finanziarie che produciamo, più introiti come quelli dalle possibili dimissioni nei paesi non strategici, basteranno per rimborsare le obbligazioni in scadenza nel luglio 2005" e mantiene l'obiettivo di generazione di cassa positiva nel secondo semestre 2004.

Timori di un eventuale aumento di capitale, innescati da indiscrezioni stampa, avevano fatto passare un paio di brutte sedute al titolo la settimana scorsa.

Le parole di Cristofori ripetono per l'ennesima volta la posizione Tiscali: "ci riserviamo di guardare tutte le possibilità che il mercato offre per finanziare una crescita più impetuosa di quanto attendessimo o ottimizzare la struttura del debito".

Gli altri dati 2003 e gli obiettivi 2004 sono riconfermati, con fatturato in crescita del 30% a 1,2 miliardi di euro da 901 milioni del 2003, ebitda che sale all'11% dall'8,4%. Gli utenti ADSL dovrebbero però salire "oltre 1,6 milioni" posti come target un paio di mesi fa.

Il debito lordo di fine 2003 si attesta nella definizione più ampia poco sotto 655 milioni, quello netto a 322 milioni. Rispetto alle clausole di covenant stabilite per le obbligazioni in scadenza 2004 e 2005, dice la nota Tiscali, il rapporto tra debito lordo consolidato e patrimonio netto (a 425,6 milioni) "risulta pari a 1,5 e quindi largamente inferiore al limite massimo di 2 imposto dal covenant".

Il bilancio Tiscali non è ancora stato certificato (si tratta di una delle condizioni indispensabili per l'ingresso nel techSTAR), ma Cristofori ricorda che "il deposito della relazione di certificazione deve avvenire 15 giorni prima dell'assemblea e non si prevedono problemi". I soci si riuniscono il 30 aprile.

Nella nota di febbraio Tiscali aveva parlato di verbali da parte della Guardia di Finanza relativi all'Iva, a interessi attivi da finanziamenti intragruppo e alla utilizzazione delle perdite fiscali, preannunciando che non avrebbero comunque avuto impatto sui risultati del gruppo.

Ma ad oggi Cristofori spiega che "siamo ancora in attesa degli accertamenti decisi dall'Agenzia delle entrate".

Tiscali ha atteso i dati in rialzo fino a 4,83 euro, poi ha subito un breve schiacciamento fino a 4,50 ma in borsa serale si mantiene in salita intorno a 4,75.

Come prima impressione, un trader commenta a Reuters: "il numero degli abbonati di marzo è in linea o forse anche migliore delle attese. Ma le stime dei vari analisti sono a volte contrastanti e questo contribuisce alla volatilità del titolo dopo i risultati".
 
Borsa Tokyo chiude positiva, Nikkei torna sopra 12.000 punti

Borsa Tokyo chiude positiva, Nikkei torna sopra 12.000 punti

TOKYO, 6 aprile (Reuters) - Seduta positiva per la borsa di Tokyo, con il Nikkei tornato sopra i 12.000 punti in chiusura per la prima volta da agosto 2001.

L'indice sale dell'1,02% a 12.079,7 e il Topix segna un progresso dello 0,85% a quota 1.209,44.
 
Germania, disoccupati destagional. marzo +44.000

Germania, disoccupati destagional. marzo +44.000, attese +15.000

NORIMBERGA, 6 aprile (Reuters) - Il totale dei disoccupati tedeschi è aumentato di 44.000 unità a marzo, su base destagionalizzata, a 4,344 milioni.
Lo ha comunicato l'Ufficio federale del lavoro, confermando quando anticipato da una fonte stamane e commentando in un comunicato che le misure adottate dal governo dallo scorso anno sul mercato del lavoro non sono state sufficienti a bilanciare l'impatto di una economia debole.
Il dato risulta peggiore rispetto alle attese degli economisti interpellati da Reuters che vedevano invece un numero di nuovi disoccupati limitato a 15.000 unità.
Il tasso di disoccupazione, sempre su base destagionalizzata è risultato pari a 10,4%, contro previsioni di un 10,3% lo stesso valore di febbraio.
Su base non destagionalizzata i senza lavoro sono scesi di 93.600 unità a 4,547 milioni portando il tasso di disoccupazione al 10,9%, in calo di 0,2 punti percentuali.
 
Ifil, ne' trattative ne' accordi per cessione Sanpaolo a Cdc

Ifil, ne' trattative ne' accordi per cessione Sanpaolo a Cdc

TORINO, 6 aprile (Reuters) - [LINK:32db8fd937]Ifil[/LINK:32db8fd937] non sta trattando nè ha stretto un accordo per la cessione della sua quota in Sanpaolo Imi alla francese Cdc.
Lo dice a Reuters un portavoce interpellato su un articolo comparso su Repubblica secondo cui sarebbe stato "sostanzialmente definito l'accordo" per la cessione di gran parte della quota nell'istituto torinese.
"Non c'è nessuna trattativa nè tantomeno nessun accordo in merito alla cessione della quota in Sanpaolo Imi", dice il portavoce.
Ifil ha il 3,83% del capitale votante di Sanpaolo e il 4,86% del capitale ordinario.
 
SEAT: S&P assegna rating "B" all'obbligazione

S&P assegna a Seat PG rating BB-, a bond 10 anni rating B

LONDON, 6 aprile - Standard & Poor's Ratings ha assegnato oggi il rating di 'BB-' al debito a lungo termine di SEAT PagineGialle con outlook negativo.
Inoltre Standard & Poor's ha assegnato il rating 'B' al bond che [LINK:914a9ae9c4]Seat Pagine Gialle[/LINK:914a9ae9c4] ha in preparazione dell'ammontare di 1,15 miliardi di euro a 10 anni.
Il bond sarà emesso dalla lussemburghese Lighthouse International Co. e sarà garantito in via subordinata da Seat.
 
Seat, Moody's assegna rating da B1 a Caa1 a debito

Voltaire ha scritto:
S&P assegna a Seat PG rating BB-, a bond 10 anni rating B

e questo è il parere di Moody's:

Seat, Moody's assegna rating da B1 a Caa1 a debito

LONDRA, 6 aprile (Reuters) - Moody's Investors Service ha assegnato rating implicito B1 senior a Seat Pagine Gialle e rating B3 preliminare al bond da 1,15 miliardi che il gruppo prezzerà giovedi'.
Le altre forme di finanziamento del gruppo hanno rating B2 e Caa1. Sono tutti rating sotto il livello "investment grade" e con outlook stabile.
Il rating B1, tre notch sotto Baa3, primo livello investment grade, riflette l'elevato rischio finanziario del debito totale pari a 6,9 volte l'Ebitda 2003 di 602,3 milioni, il suo basso livello di copertura degli interessi rapportata all'Ebitda 2003, pari a 2,1, e il basso livello di asset tangibili nel bilancio.
Inoltre il debito di 4,155 miliardi supera in modo consistente il fatturato consolidato pari a 1,450 miliardi. A causa di una serie di spese una tantum legate alla transazione, Moody's prevede che Seat inconterrà qualche ostacolo nella generazione di cassa nel 2004.
I rating sono invece sostenuti dalla posizione dominante di Seat nel mercato degli elenchi telefonici in Italia, la posizione di numero due nei mercati britannico e tedesco, la buona visibilità sul fronte degli utili, un basso livello competitivo e una domanda stabile.
Moody's rileva che i forti margini combinati con una bassa spesa in conto capitale e necessità modeste in termini di capitale di funzionamento controbilanciano il forte indebitamento finanziario.
 
Nokia in calo dopo allarme su ricavi trim1, vede Eps 17 cent

Nokia in calo dopo allarme su ricavi trim1, vede Eps 17 cent

HELSINKI, 6 aprile (Reuters) - Nokia prevede di chiudere il primo trimestre con ricavi in calo invece che in crescita e con utili al minimo della forchetta prevista in precedenza.
La dichiarazione fa calare il titolo del 12% e lo Stoxx europeo dei tech del 6,2%.
Il colosso finlandese pensa di archiviare i tre mesi a fine marzo con utili di 17 cent/azione, contro il 17-19 stimato in precedenza, mentre i ricavi dovrebbero calare del 2% a 6,6 miliardi di euro, invece che con una crescita del 3-7% come atteso prima.
 
TABELLA - Raccolta fondi italiani marzo 2004

TABELLA - Raccolta fondi italiani marzo 2004

MARZO 2004 -------- FEBBRAIO 2004

Riscatti (mln di euro) 25.559,6 ------ 23.375,2
Nuove sottoscrizioni 26.114,6 ----- 22.898,3

RACCOLTA NETTA (- NEGATIVA) PER TIPO DI FONDO:

Fondi azionari -734,8 ----- 132,7
Fondi bilanciati -155,4 ----- -215,7
Fondi obbligazionari 1.213,7 ----- -563,9
Fondi di liquidità -605,9 ----- -656,8
Fondi flessibili 837,4 ----- 826,9

TOTALE RACCOLTA NETTA 555,0 ----- -476,9

NOTA - I dati comprendono i fondi di diritto italiano ed
estero gestiti da intermediari italiani.

Copyright 2000 Reuters Limited.
 
Pirelli,in assemblea deleghe aumento 600 mln, bond max. 1mld

Pirelli, in assemblea deleghe aumento 600 mln, bond max. 1 mld

MILANO, 6 aprile (Reuters) - [LINK:adee6afee0]PC[/LINK:adee6afee0] all'assemblea che si terrà l'11 maggio discuterà deleghe per un aumento di capitale fino a 600 milioni di euro nominali e per emissione di bond convertibili per un massimo di un miliardo.
L'assemblea voterà sulla proposta di conferire agli amministratori una delega per aumentare il capitale, in una o più volte, mediante emissione di azioni ordinarie o di risparmio da offrire in opzione ai soci e ai possessori di obbligazioni convertibili, dice la convocazione dell'assemblea.
Le emissioni obbligazionarie potranno essere convertibili in azioni ordinarie o di risparmio o munite di warrant.
L'assemblea è convocata per il 10 maggio in prima convocazione e per l'11 maggio in seconda.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto