Comunicato Stampa - Finmatica, la situazione finanziaria
Comunicato Stampa - [LINK:53c94f891b]Finmatica[/LINK:53c94f891b], la situazione finanziaria
08:17:52 - 06/02/2004
Finmatica S.p.A. annuncia di aver convocato l’Assemblea degli azionisti presso Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari 6 in Milano, per il giorno 18 marzo 2004, alle ore 16.00, in prima convocazione e, occorrendo, per il giorno 19 marzo 2004 in seconda convocazione, stessi luogo ed ora, per deliberare sul seguente ordine del giorno: “sostituzione della società di revisione [revoca del mandato all’attuale società di revisione e conseguente incarico alla nuova società di revisione per il triennio 2003/05], determinazioni ai sensi dell’art. 2364 c.c., n.2 [nomina degli amministratori e sindaci], n.3 [determinazione del compenso degli amministratori e sindaci] e deliberazioni inerenti e conseguenti”.
Finmatica S.p.A. comunica che è stato definito il gruppo di lavoro che affiancherà i due nuovi Amministratori Delegati, Michele Carpaneda ed Enrico Marinelli, e il Consiglio di Amministrazione. I nuovi incarichi di consulenza sono stati affidati a Poli e Associati in qualità di advisor finanziario, a PricewaterhouseCoopers per l’assistenza di natura contabile, nonché al Prof. Franco Bonelli (studio Bonelli-Erede-Pappalardo) ed allo studio Libonati-Jaeger per l’assistenza legale.
Dalle preliminari verifiche effettuate nei tempi ristretti intercorsi dalla nomina dei nuovi amministratori e dei nuovi consulenti, su richiesta della Consob, Finmatica S.p.A. comunica quanto segue:
Polizze Generali Vita S.p.A. (Geval)
Si tratta di polizze di capitalizzazione a scadenza con rivalutazione legata al rendimento della gestione Geval (Gruppo Generali), utilizzate per l’impiego della liquidità della società, quale modalità di investimento, in quanto strumenti prontamente smobilizzabili con un elevato grado di sicurezza e di rendimento. Tali contratti sono stati originariamente costituiti tramite una polizza principale in data 7 giugno 2002 per l’importo di € 55 mln. In data 15 maggio 2003 la polizza principale è stata frazionata in tre polizze, che, comprendendo le capitalizzazioni maturate, ammontavano a complessivi € 57,6 mln.
In base alle preliminari verifiche compiute da PricewaterhouseCoopers, il valore del capitale rivalutato ha avuto il seguente andamento nel corso del 2003:
30 giugno 2003 € 58,1 mln
30 settembre 2003 € 73,9 mln
31 dicembre 2003 € 49,6 mln
12 gennaio 2004 € 39,6 mln
31 gennaio 2004 € 29,7 mln
L’incremento di € 15,8 mln che risulta nell’intervallo 30 giugno – 30 settembre deriva dal parziale utilizzo di un prestito sindacato (linea stand-by, lead arrangers sono BNL, Cofiri e BPVN) del valore totale di € 31 mln, sottoscritto in data 30 giugno 2003 ed erogato nei primi giorni di luglio 2003, della durata di 18 mesi (scadenza dicembre 2004) e con un’opzione di rinnovo a favore di Finmatica per ulteriori 3 anni (scadenza dicembre 2007).
Nel periodo 1 ottobre 2003 - 31 gennaio 2004, il saldo netto tra prelievi e rivalutazioni accreditate è pari a € 44,2 mln. I prelievi sono stati accreditati sui conti correnti bancari della società per effettuare pagamenti che hanno principalmente riguardato nel periodo: riduzione dell’esposizione verso il sistema bancario (€ 28 mln), società di factoring (circa € 4 mln), pagamenti imposte e contributi (circa € 5 mln), pagamenti ai fornitori (circa € 4 mln) e altre poste di gestione corrente per il saldo.
Finmatica Real Estate
Il Consiglio di Amministrazione di Finmatica S.p.A. che si terrà domani 6 febbraio 2004 ha all’ordine del giorno l’assunzione di deliberazioni in merito al contratto di compravendita stipulato con Loop S.p.A. dell’intero capitale sociale di Finmatica Real Estate. Le deliberazioni del Consiglio saranno prontamente comunicate al mercato.
Chiarimenti relativi alle modalità di finanziamento di Finmatica Real Estate da parte di Finmatica S.p.A.
Nel giugno 2003 Finmatica S.p.A. ha effettuato alla controllata Finmatica Real Estate finanziamenti di circa € 39,4 mln con rendimento 5%.
Nel dicembre 2003, Finmatica Real Estate ha restituito a Finmatica S.p.A. € 35,6 mln utilizzando:
i) parte di un finanziamento Merrill Lynch per € 16,7 mln;
ii) parte di un leasing immobiliare con Locafit per € 8,9 mln;
iii) un finanziamento bancario fornito da Banca Intesa per € 10 mln (rimborsato da Finmatica Real Estate nel gennaio 2004 tramite provvista fornita da parte di Finmatica S.p.A.).
La Posizione Finanziaria Netta
Rispetto alle modalità di calcolo della Posizione Finanziaria Netta (PFN) precedentemente utilizzate da Finmatica S.p.A., vengono oggi escluse, su indicazione di PricewaterhouseCoopers, una serie di voci attive nella disponibilità della società ma non immediatamente liquidabili e incluse alcune voci passive di natura finanziaria.
Non considerando l’effetto potenziale derivante da un eventuale consolidamento di Finmatica Real Estate, una stima preliminare alla data del 31 gennaio 2004 indica che la PFN calcolata con le nuove modalità ammonta a circa -€ 178 mln (contro una PFN “teorica” calcolata con la vecchia modalità che, sempre alla data del 31 gennaio 2004, sarebbe stata di -€ 106 mln).