Veicoli commerc.: ad aprile vendite +1,3%, Fiat +16,2%
Veicoli commerciali: Anfia, ad aprile vendite +1,3%, balzano quelle di Fiat Auto (+16,2%)
(Teleborsa) - Roma, 6 mag - Performance estremamente positiva in Aprile delle consegne di Fiat Auto di veicoli commerciali (8.600 unità, +16,2%) che, in controtendenza rispetto all'insieme delle altre marche, hanno ottenuto non solo il miglior risultato mensile dall'inizio anno, ma anche il record fra tutti gli analoghi mesi, con una quota salita a ben il 43,9% del totale. Lo si apprende da un comunicato dell'Anfia. Sospinto da questo importante risultato del produttore nazionale, il bilancio delle consegne di Aprile, dopo un primo trimestre che ha segnato un modesto segno negativo (-0,3%), si è pertanto posizionato nel totale a 19.576 unità, con un incremento dell'1,3% nei confronti dello stesso mese del 2004 (19.320 unità), un risultato che anche qui è il migliore fra tutti gli analoghi mesi. Il dato del mese ha consentito di chiudere il primo quadrimestre a 73.188 unità, un volume che si è attestato, pur di poco (+0,1%), al di sopra dei livelli dei corrispondenti primi quattro mesi del 2004 (73.118 unità). Si tratta di un buon risultato, se si tiene conto del fatto che è stato ottenuto in presenza di uno scenario congiunturale molto deludente. Per i prossimi mesi l'andamento globale resta comunque prudenziale: le previsioni economiche infatti sono ancora una volta al ribasso, e ciò ha ovviamente riflessi sfavorevoli sulla propensione agli acquisti degli operatori. Dall'analisi dei dati, le marche nazionali, grazie all'apporto consistente di Fiat Auto, sono aumentate in aprile dell'11,2% a 10.712 unità, mantenendo saldamente la leadership, con una quota di ben il 54,7%, pari a 4,8 punti percentuali in più sul 2004, a conferma del successo ancora crescente che le qualità dei prodotti di fabbricazione nazionale stanno riscuotendo dalla clientela.
Nel progressivo dei quattro mesi, il consuntivo delle marche italiane si è attestato a 37.746 unità (+ 2,7% nei confronti dello stesso periodo dello scorso anno) con una quota che si è stabilizzata al di sopra della metà del mercato (51,6% ). Componente fondamentale, sempre secondo l'Anfia, per il raggiungimento di questi risultati (che sono stati ottenuti in un momento di deludente congiuntura economica e nonostante la forte pressione competitiva) è stata l'offerta di una gamma di prodotto non solo ampia ma anche strutturata secondo l'innovazione più avanzata e rivolta al rispetto ambientale, valenza di importanza crescente nel momento in cui molte amministrazioni metropolitane mettono al bando i mezzi più anziani e inquinanti. Fiat Auto, in Aprile, con la detta crescita del 16,2%, ha rafforzato la sua posizione di leader, con una quota che è salita, come già evidenziato, a ben il 43,9% dell'intero mercato, pari a un guadagno di 5,6 punti percentuali rispetto al 38,3% di Aprile 2004. A questo successo ha contribuito fortemente il Ducato che, grazie a un maxi-incremento del 37,7%, ha messo a segno nei primi quattro mesi il record di sempre delle consegne sul mercato italiano. Hanno fatto bene anche gli altri modelli di punta, fra cui si evidenziano lo Scudo arricchito nelle dotazioni di serie e il Doblò Cargo, sempre molto apprezzato nella versione Multijet per le sue doti di scatto, elasticità e consumi ridotti. Iveco, che in Aprile ha segnato una battuta d'arresto (-3,8% dopo una lunga serie mensile di crescite consecutive che durava sin da marzo dello scorso anno), ha consegnato nel cumulato 6.309 unità (+0,2% rispetto al primo quadrimestre 2004), con una quota dell'8,6%. E' da rilevare che l'Iveco, con il Daily, mantiene la leadership nella fascia più alta del comparto.