News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 6 maggio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo torna dalle vacanze a passo di corsa

da Spystocks.it:

Tokyo torna dalle vacanze a passo di corsa
(06/05/2005 8.46.27)

Si ritorna a scambiare sul mercato giapponese dopo i tre giorni consecutivi di chiusura per festività e subito una bella sorpresa attende gli operatori della Borsa del Sol Levante che godono di un bel rialzo. L'indice Nikkei ha terminato le contrattazioni a 11.192,17 con un guadagno dell'1,73% ai massimi da tre settimane mentre il Topix ha portato a casa l'1,68% a 1.150,76. La maggiore spinta è venuta dai titoli dei maggiori esportatori in recupero dopo i sensibili cali subiti prima delle festività. Si segnalano quindi Toyota, Nissan e Honda tutti con balzi di oltre 3 punti percentuali.
 
Marcolin, scatta l'accordo di licenza con la Ferrari

da Spystocks.it:

[LINK:68a6d5ce95]Marcolin[/LINK:68a6d5ce95], scatta l'accordo di licenza con la Ferrari
(06/05/2005 8.39.07)

Marcolin, il gruppo di occhialeria nel cui capitale sono appena entrati i fratelli Della Valle, ha stretto un accordo di licenza con la Ferrari per il design, la produzione e la distribuzione in esclusiva mondiale di montature da vista e occhiali da sole con il marchio del cavallino rampante. Il contratto di licenza prevede una durata fino a dicembre 2006
 
Standard & Poor's riduce rating a GM e Ford

da Spystocks.it:

Gm: S&P taglia il rating a junk con outlook negativo
(05/05/2005 19.04.27)

L'agenzia Standard & Poor's ha ridotto il rating di breve e di lungo periodo su General Motors, portandolo a BB/B-1, ossia a livello di junk bond. In precedenza il rating si posizionava a BBB-/A-3. Negativo anche l'outlook sul rating. S&P ritiene non idonee le strategie delineate dall'attuale management e, sebbene abbia sottolineato l'assenza di legami, considera l'incremento della quota di Kerkorian in Gm come un'ulteriore elemento di instabilità.
--------------------------

S&P riduce a junk anche Ford
(05/05/2005 19.32.32)

Standard & Poor's ha ridotto il rating di breve e lungo periodo su Ford da BBB-/A-3 a BB+/B-1 pari allo status di obbligazione spazzatura. Negativo l'outlook sul rating. Analoga manovra è stata comunicata da S&P anche su General Motors.
 
Snam (-4%) penalizzata dalla proposta nuove tariffe

[LINK:d4f94ff17a]Srg[/LINK:d4f94ff17a] (-4%) penalizzata dalla proposta nuove tariffe

Radiocor - Milano, 06 mag - Snam Rete Gas in pesante calo a Piazza Affari, penalizzata dalla proposta dell'Authority circa le nuove tariffe. I titoli della societa' del gruppo Eni stanno accusando un ribasso del 3,9% attestandosi a 4,25 euro. Le quotazioni di Snam risentono del timore circa l'andamento degli introiti futuri dell'azienda, dopo che l'Autorita' per l'Energia elettrica e il gas ieri ha presentato il documento con le proposte di riforma delle tariffe di trasporto del gas naturale nel periodo che va dall'ottobre di quest'anno fino al settembre 2008.
 
Edison: Accelera In Borsa (+2%) Dopo Decreto Sblocco Edf

[LINK:6e10310adb]Edison[/LINK:6e10310adb]: Accelera In Borsa (+2%) Dopo Decreto Sblocco Edf

(ANSA) - MILANO, 6 MAG - Si riaccende l'attenzione su Edison a Piazza Affari dopo il via libera del Governo al decreto che sbloccherà il tetto del 2% ai diritti di voto di Edf. In cauto rialzo nella mattinata ora il titolo di Foro Bonaparte prende la rincorsa e guadagna il 2,16% a 1,7 euro.
(ANSA)
 
Usa: tax disocc. aprile fermo al 5,2%,+274.000 occupati

Usa: tax disocc. aprile fermo al 5,2%, +274.000 occupati non agricoli

(Teleborsa) - Roma, 6 mag - Resta fermo al 5,2% il tasso di disoccupazione in Usa relativo al mese di aprile, con un numero di disoccupati totali risultato in aumento a 7,663 milioni di unità contro i 7,656 mln di marzo. Lo comunica il Bureau of Labour Statistics (BLS) degli Stati Uniti.
Maggiore importanza ha però il dato sugli occupati non agricoli saliti di 274 mila unità, ben oltre qualsiasi aspettativa e con un consensus che indicava una crescita di 170 mila unità. L'occupazione del settore manifatturiero è scesa di 6.000 unità a 14,308 mln di unità (14,314 mln a marzo). Per quanto riguarda il totale degli occupati si è assestato a 141,099 mln contro i 140,501 mln di marzo.
Le retribuzioni medie orarie infine si assestano a 16 dollari rispetto ai 15,95 del mese precedente (+5 cents).
 
Veicoli commerc.: ad aprile vendite +1,3%, Fiat +16,2%

Veicoli commerciali: Anfia, ad aprile vendite +1,3%, balzano quelle di Fiat Auto (+16,2%)

(Teleborsa) - Roma, 6 mag - Performance estremamente positiva in Aprile delle consegne di Fiat Auto di veicoli commerciali (8.600 unità, +16,2%) che, in controtendenza rispetto all'insieme delle altre marche, hanno ottenuto non solo il miglior risultato mensile dall'inizio anno, ma anche il record fra tutti gli analoghi mesi, con una quota salita a ben il 43,9% del totale. Lo si apprende da un comunicato dell'Anfia. Sospinto da questo importante risultato del produttore nazionale, il bilancio delle consegne di Aprile, dopo un primo trimestre che ha segnato un modesto segno negativo (-0,3%), si è pertanto posizionato nel totale a 19.576 unità, con un incremento dell'1,3% nei confronti dello stesso mese del 2004 (19.320 unità), un risultato che anche qui è il migliore fra tutti gli analoghi mesi. Il dato del mese ha consentito di chiudere il primo quadrimestre a 73.188 unità, un volume che si è attestato, pur di poco (+0,1%), al di sopra dei livelli dei corrispondenti primi quattro mesi del 2004 (73.118 unità). Si tratta di un buon risultato, se si tiene conto del fatto che è stato ottenuto in presenza di uno scenario congiunturale molto deludente. Per i prossimi mesi l'andamento globale resta comunque prudenziale: le previsioni economiche infatti sono ancora una volta al ribasso, e ciò ha ovviamente riflessi sfavorevoli sulla propensione agli acquisti degli operatori. Dall'analisi dei dati, le marche nazionali, grazie all'apporto consistente di Fiat Auto, sono aumentate in aprile dell'11,2% a 10.712 unità, mantenendo saldamente la leadership, con una quota di ben il 54,7%, pari a 4,8 punti percentuali in più sul 2004, a conferma del successo ancora crescente che le qualità dei prodotti di fabbricazione nazionale stanno riscuotendo dalla clientela.
Nel progressivo dei quattro mesi, il consuntivo delle marche italiane si è attestato a 37.746 unità (+ 2,7% nei confronti dello stesso periodo dello scorso anno) con una quota che si è stabilizzata al di sopra della metà del mercato (51,6% ). Componente fondamentale, sempre secondo l'Anfia, per il raggiungimento di questi risultati (che sono stati ottenuti in un momento di deludente congiuntura economica e nonostante la forte pressione competitiva) è stata l'offerta di una gamma di prodotto non solo ampia ma anche strutturata secondo l'innovazione più avanzata e rivolta al rispetto ambientale, valenza di importanza crescente nel momento in cui molte amministrazioni metropolitane mettono al bando i mezzi più anziani e inquinanti. Fiat Auto, in Aprile, con la detta crescita del 16,2%, ha rafforzato la sua posizione di leader, con una quota che è salita, come già evidenziato, a ben il 43,9% dell'intero mercato, pari a un guadagno di 5,6 punti percentuali rispetto al 38,3% di Aprile 2004. A questo successo ha contribuito fortemente il Ducato che, grazie a un maxi-incremento del 37,7%, ha messo a segno nei primi quattro mesi il record di sempre delle consegne sul mercato italiano. Hanno fatto bene anche gli altri modelli di punta, fra cui si evidenziano lo Scudo arricchito nelle dotazioni di serie e il Doblò Cargo, sempre molto apprezzato nella versione Multijet per le sue doti di scatto, elasticità e consumi ridotti. Iveco, che in Aprile ha segnato una battuta d'arresto (-3,8% dopo una lunga serie mensile di crescite consecutive che durava sin da marzo dello scorso anno), ha consegnato nel cumulato 6.309 unità (+0,2% rispetto al primo quadrimestre 2004), con una quota dell'8,6%. E' da rilevare che l'Iveco, con il Daily, mantiene la leadership nella fascia più alta del comparto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto