News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 6 ottobre 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in rialzo per quinta seduta consecutiva

Borsa Tokyo chiude in rialzo per quinta seduta consecutiva

TOKYO (Reuters) - La Borsa di Tokyo ha chiuso la sessione odierna in rialzo per la quinta seduta consecutiva ai massimi da 11 settimane. A fare da propellente il solido debutto di J-Power e il ritorno di interesse sulla conglomerata internet Softbank
L'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,92% a 11.385 punti, il livello più elevato dal 21 luglio scorso. Il Topix è salito dello 0,66% a 1.147 punti.
 
Fondi settembre, raccolta negativa per 2,5 miliardi-Assogest

Fondi settembre, raccolta negativa per 2,5 miliardi-Assogestioni

MILANO, 5 ottobre (Reuters) - I fondi comuni italiani hanno registrato nel mese di settembre una raccolta netta negativa per -2.505 milioni rispetto al saldo positivo per 935,6 milioni di agosto. Questi i dati preliminari diffusi oggi da Assogestioni.
Aumentano a settembre i deflussi degli azionari che presentano un saldo negativo per -653 milioni dai -507,5 milioni di agosto. Negativa per -437 milioni la raccolta dei fondi obbligazionari che ad agosto era positiva per 348,2 milioni. Inversione di tendenza anche per i fondi di liquidità in cui prevalgono i riscatti per -772 milioni dalla raccolta positiva per 1.266 milioni del mese precedente.
Il patrimonio gestito dalle forme collettive degli intermediari italiani ammonta a fine settembre a 509.940 milioni di euro
 
It Holding, conclusa cessione Allison, minusvalenza 3,8 mln

It Holding, conclusa cessione Allison, minusvalenza 3,8 mln

MILANO, 5 ottobre (Reuters) - [LINK:3c29825acf]ITH[/LINK:3c29825acf] ha concluso la cessione del 100% della controllata negli occhiali di alta gamma Allison, al fondo Paladin Capital Partners del gruppo Carisma, con una minusvalenza di 3,8 milioni di euro.
Lo dice una nota della società specificando che la transazione è stata chiusa per un controvalore (enterprise value) di 62 milioni di euro, di cui 57 milioni di indebitamento e 5 milioni di equity.
Il regolamento della transazione prevede 4 milioni con il trasferimento delle azioni e 1 milione dilazionato.
A fine giugno 2004 Allison ha registrato un fatturato di 44,5 milioni, e un utile ante imposte di 288.000 euro.
 
Olcese, cda delibera richiesta ammissione alla Prodi Bis

Olcese, cda delibera richiesta ammissione alla Prodi Bis

MILANO, 5 ottobre (Reuters) - Il cda di [LINK:34885a2b79]Olcese[/LINK:34885a2b79] ha deliberato di richiedere l'ammissione all'amministrazione straordinaria.
Lo comunica la società con una nota, spiegando che la richiesta dell'ammissione alla cosidetta Prodi Bis scaturisce dalla situazione patrimoniale al 30 settembre dopo l'interruzione dell'aggregazione con Manifattura di Legnano.
"Tale decisione è stata anche assunta per salvaguardare la prosecuzione dell'attività industriale di Olcese", dice la nota. Il Cda ha inoltre deliberato di rinviare l'approvazione della relazione semestrale al 30 giugno 2004 per potere predisporre le necessarie rettifiche e raccordi contabili alla luce di quanto accaduto dopo la chiusura del semestre e della delibera di oggi.
Al 30 settembre Olcese registrava una perdita di esercizio di 33,3 milioni, con ricavi per 14,3 milioni. Gli oneri finanziari ammontavano a 2,3 milioni.
 
Telecom It. Media, aumento da 11/10 a 29/10,prezzo 0,21-0,17

Telecom Italia Media, aumento da 11/10 a 29/10, prezzo 0,21-0,17

MILANO, 6 ottobre (Reuters) - Partirà l'11 ottobre per concludersi il 29 dello stesso mese il periodo di adesione relativo all'aumento di capitale da circa 120 milioni di euro di [LINK:89070e35ef]TME[/LINK:89070e35ef], secondo quanto informa una nota.
Il Cda della società controllata da Telecom Italia ha fissato il prezzo di sottoscrizione a 0,21 euro per ciascuna nuova azione ordinaria e a 0,17 euro per ciascuna nuova azione di risparmio.
Il Cda ha quindi stabilito l'emissione di 564.333.957 azioni ordinarie e di 9.462.662 azioni di risparmio, da offrire in opzione, rispettivamente, agli azionisti ordinari e di risparmio sulla base di un rapporto di sottoscrizione, identico per le due categorie di azioni, pari a 11 nuove azioni ordinarie e/o di risparmio ogni 60 azioni della stessa categoria possedute.
L'aumento di capitale equivale, pertanto, al 15,49% del capitale sociale quale risulterà all'esito dell'operazione.
Telecom Italia ha assicurato l'integrale sottoscrizione della parte di aumento di capitale di propria spettanza, nonché delle azioni che dovessero risultare inoptate all'esito dell'offerta dei diritti in borsa.
 
Alitalia: Siglato Accordo, Via A Ristrutturazione /Ansa

Alitalia: Siglato Accordo, Via A Ristrutturazione /Ansa

(ANSA) - ROMA, 6 OTT - L' [LINK:5058c235b2]Alitalia[/LINK:5058c235b2] è salva. E' stato infatti firmato in nottata a Palazzo Chigi l'accordo finale tra governo, azienda e sindacati che chiude la vertenza della compagnia aerea e ne consente le ristrutturazione.
L'intesa è stata siglata da Cgil, Cisl, Uil, Anpac, Up, Ugl, Anpav ed Avia mentre il Sult ha deciso di non sottoscrivere il documento spiegando di non avere garanzie sulla futura unità dell'azienda e di non condividere la scelta, in prima istanza della cassa integrazione. Il Sult si è comunque riservato di consultare i lavoratori sull'accordo raggiunto dalle altre sigle sindacali insieme a governo ed Alitalia per la gestione dei circa 3.700 esuberi (289 piloti, 90 assistenti di volo, 2.490 dipendenti di terra).
L'accordo prevede l'applicazione della cig per due anni, dopo i quali sarà fatta una verifica della congruità degli organici, e un fondo integrativo al reddito dei lavoratori a cui verranno applicati gli ammortizzatori sociali per l'80% a cui contribuiranno le aziende del comparto aereo, quindi oltre ai vettori anche i gestori aeroportuali e l'Enav.
La soluzione condivisa sulla gestione degli esuberi consente anche il via libera dei sindacati al rinnovo contrattuale per le tre categorie di lavoratori di Alitalia (piloti, assistenti di volo e personale di terra) e, più in generale, al piano industriale nel quale è prevista anche la divisione di Alitalia in Az Fly (per le attività di volo) e Az Service (per le attività di terra). Ma soprattutto, l'intesa spiana la strada per l'accensione immediata del prestito ponte da 400 milioni di euro garantito dallo stato di cui la compagnia ha necessità per andare avanti almeno fino a marzo prossimo quando saranno affrontate la ricapitalizzazione e la privatizzazione che avverranno a condizioni di mercato con la riduzione della quota dell' azionista Tesoro (oggi al 62%) non al di sotto del 30%.
Oggi pomeriggio, il consiglio di amministrazione convocato per la semestrale potrà dare l'ok alla pratica del prestito ponte e gli organi societari e la società di revisione potranno dichiarare la continuità aziendale.
Lo schema del provvedimento legislativo sulle misure di gestione degli esuberi sarà presentato per l'approvazione al prossimo consiglio dei ministri.
Con gli accordi sugli ammortizzatori sociali e il fondo integrativo al reddito e sulle modifiche ai requisiti di sistema si è chiusa la vertenza che per mesi ha messo a rischio la sopravvivenza della compagnia. "Ora - ha commentato il segretario generale della Filt-Cgil Fabrizio Solari - il prossimo obiettivo è il rilancio di Alitalia".(ANSA).
 
Intesa scivola su costi chiusura contenzioso Nextra-Parmalat

Intesa scivola su costi chiusura contenzioso Nextra-Parmalat

MILANO, 6 ottobre (Reuters) - L'indiscrezione sulla chiusura del contenzioso tra la sgr Nextra e Parmalat, e sui costi che la transazione comporterebbe, pesa su [LINK:21dafda9fe]BIN[/LINK:21dafda9fe] che a Piazza Affari perde terreno, vincendo il primato del peggior bancario della seduta.
Il quotidiano MF oggi scrive che il Cda dell'istituto, anticipato a questo pomeriggio da lunedì prossimo, dovrebbe parlare della definizione della transazione in corso con il commissario straordinario di Parmalat, Enrico Bondi relativa al bond sottoscritto da Nextra dell'importo di 300 milioni di euro e poi rivenduto.
In particolare, secondo quanto ipotizza MF, l'Ad Corrado Passera potrebbe "farsi dare un mandato per chiudere nero su bianco". A Nextra la transazione dovrebbe costare circa 150 milioni di euro, e il pagamento influirà per la quasi totalità sull'utile 2004, conclude il quotidiano.
Intesa non ha mai ufficialmente parlato di contatti con l'amministrazione straordinaria sul bond Nextra.
Un portavoce ha confermato che oggi si terrà il board dell'istituto senza fornire ulteriori dettagli.
Operatori e analisti temono l'effetto del possibile onere sui conti di Intesa nel 2004.
Alle 10,50 il titolo perde l'1,4% a 3,09 euro con 7 milioni di pezzi scambiati a fronte dei 28 milioni che passano di mano quotidianamente in media.
-------------------

Banca Intesa, oggi e' in programma un cda - portavoce

MILANO, 6 ottobre (Reuters) - E' in programma oggi, probabilmente nel pomeriggio, un cda di Banca Intesa. Lo riferisce un portavoce dell'istituto senza dare ulteriori dettagli.
Il quotidiano MF oggi scrive che il Cda dovrebbe parlare della definizione della transazione in corso con il commissario straordinario di Parmalat, Enrico Bondi relativa al bond Parmalat sottoscritto da Nextra, sgr di Banca Intesa, dell'importo di 300 milioni di euro e poi rivenduto.
In particolare, secondo quanto ipotizza MF, l'Ad Corrado Passera potrebbe "farsi dare un mandato per chiudere nero su bianco". A Nextra la transazione dovrebbe costare circa 150 milioni di euro, e il pagamento influirà per la quasi totalità sull'utile 2004, conclude il quotidiano.
 
Alitalia, costo ammortizzatori sociali 300 mln in 5 anni

Alitalia, costo ammortizzatori sociali 300 mln in 5 anni - ad

ROMA, 6 ottobre (Reuters) - Il costo complessivo della cassa integrazione guadagni e mobilità lunga per un totale di cinque anni per i lavoratori [LINK:d0a57b0aed]Alitalia[/LINK:d0a57b0aed] è intorno ai 300 milioni di euro.
Lo ha detto il presidente e ad della compagnia Giancarlo Cimoli a margine di un convegno di Business International.
"E' un numero che non ho verificato ma credo sia molto meno" di 450 milioni, ha risposto Cimoli a chi gli chiedeva una conferma del costo complessivo dell'accordo raggiunto stanotte con governo e sindacati sulla gestione dei 3.700 esuberi della società.
Richiesto di specificare la cifre, Cimoli ha detto: "Credo intorno a 300 milioni".
Quanto alla quota che dovrà coprire la compagnia l'ad ha precisato: "Non lo sappiamo ancora, dobbiamo fare i conti, domani saremo più precisi".



---------------------------

Alitalia, Cimoli: 'Messa pietra miliare, ora costruire palazzo'

ROMA, 6 ottobre (Reuters) - L'accordo raggiunto stanotte tra Alitalia, governo e sindacati sulla gestione dei 3.700 esuberi e la struttura aziendale rappresenta un passo fondamentale verso il rilancio della compagnia ma c'è ancora molta strada in salita.
E' il commento del presidente e amministratore delegato Giancarlo Cimoli a margine di un convegno organizzato a Roma da Business International.
"E' stata messa la pietra miliare ora dobbiamo costruire il palazzo", ha detto Cimoli ai giornalisti. "Dovevamo ottenere la continuità aziendale e l'abbiamo ottenuta. So che avremo fatiche enormi davanti e fatiche che ci creeranno i concorrenti ma siamo in un mercato libero ed è giusto combattere".
 
Gb; Produzione Ind. Agosto -0,8% Su Luglio, -0,1% Anno

Gb; Produzione Ind. Agosto -0,8% Su Luglio, -0,1% Anno

(ANSA) - ROMA, 6 OTT - La produzione industriale in Gran Bretagna ha messo a segno ad agosto un calo dello 0,8% rispetto a luglio. Lo rileva l'ufficio di statistica secondo il quale il dato tendenziale di agosto mostra un calo dello 0,1% Il calo rispetto a luglio è il maggiore da novembre 2003. Flessione anche per la produzione manifatturiera che ha subito un calo dello 0,8% rispetto a luglio, il ribasso più forte da ottobre 2002. Il dato annuo è in rialzo dello 0,4%. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto