News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 6 settembre 2007

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo

Tokyo chiude in rialzo

Chiusura in rialzo per la piazza di Tokyo, che beneficia questa mattina del ritracciamento dello yen.
L'indice Nikkei ha guadagnato oggi lo 0,61% a 16.257 punti, mentre il Topix ha limato lo 0,06% a 1.568,52 punti.
Tra le altre piazze asiatiche, Seul archivia un progresso dell'1,24% a 1.888,81 punti, mentre Taiwan sale dell'1,16% a 9.017,08 punti.
 
Enel: utile netto 1° sem. stabile a 1,98 mld, acconto divide

[LINK:b0c7cda69e]Enel[/LINK:b0c7cda69e]: utile netto 1° semestre stabile a 1,98 mld, acconto dividendo 0,20 euro

Enel chiude il primo semestre dell'anno con un utile netto quasi stabile a 1,982 mld di euro, rispetto agli 1,978 mld dell'anno precedente (+0,2%). I ricavi sono pari a 18.857 milioni di euro, in diminuzione di 208 milioni di euro (-1,1%) rispetto al corrispondente periodo dell'esercizio precedente.
Tale variazione è riferibile essenzialmente alla flessione dei ricavi da vendite di energia elettrica sul mercato nazionale e alla contrazione dei ricavi relativi ad attività non connesse al core business, parzialmente compensate dai maggiori ricavi conseguiti con le attività di generazione, distribuzione e vendita delle controllate estere.
L'Ebitda si attesta a 4.462 milioni di euro (4.361 milioni di euro nel primo semestre 2006), con un incremento pari a 101 milioni di euro (+2,3%) dovuto essenzialmente alla crescita dei risultati della Divisione Internazionale.
L'Ebit è pari a 3.134 milioni di euro, con una diminuzione, rispetto al corrispondente periodo dell'esercizio precedente, di 431 milioni di euro (-12,1%). Tale diminuzione risente essenzialmente dei maggiori ammortamenti, oltre che della rilevazione nel primo semestre 2006 del provento generato dallo scambio azionario Wind-Weather per 263 milioni di euro.
L'indebitamento finanziario netto è pari a 25.069 milioni di euro (11.690 milioni di euro al 31 dicembre 2006) e si incrementa di 13.379 milioni di euro principalmente per effetto dell'acquisizione del 24,97% del capitale sociale di Endesa, nonché per l'acquisto di una quota del capitale della società di generazione russa OGK-5.
L'outlook per l'esercizio 2007 si conferma positivo, grazie anche ai contributi delle attività recentemente acquisite, che la società prevede produrranno effetti positivi già quest'anno.
Tenuto conto che la Capogruppo ha conseguito nel primo semestre 2007 un risultato netto di periodo pari a 3.910 milioni di euro (3.264 mln nel primo semestre del 2006), il Consiglio di Amministrazione, anche alla luce della prevedibile evoluzione della gestione per l'esercizio, ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo nella misura di 0,20 euro per azione. L'acconto sul dividendo, al lordo delle eventuali ritenute di legge, verrà posto in pagamento a decorrere dal 22 novembre 2007, previo stacco in data 19 novembre 2007 della cedola n. 10.

da www.teleborsa.it
 
Generali: al via operativita' vita e danni in India

[LINK:2033dbbc61]Generali[/LINK:2033dbbc61]: al via operativita' vita e danni in India

Assicurazioni Generali ha ricevuto ieri dalle autorità di controllo locali, in anticipo rispetto ai tempi previsti, la licenza ad operare nel comparto assicurativo vita e danni in India attraverso Future Generali India Life Insurance Company e Future Generali India Insurance Company, compagnie nate dalla joint venture con il gruppo indiano Future, leader locale della grande distribuzione.
Con il quartier generale basato a Mumbai, Future Generali prevede di espandersi su tutto il territorio nazionale, implementando uno sperimentato modello di distribuzione multicanale integrato dalle sinergie offerte dalla rete dei centri commerciali messi a disposizione in esclusiva dal Partner, che potrebbe costituire un ulteriore fattore competitivo della joint venture.
La joint venture mira a sfruttare il forte radicamento del partner Future, presente con oltre 17.000 dipendenti in 40 città dove dispone di un quarto di tutto lo spazio commerciale disponibile in India, pari a circa mezzo milione di metri quadrati.
 
Assogestioni, raccolta agosto torna positiva per 2,5 mld

Assogestioni, raccolta agosto torna positiva per 2,5 mld

Il sistema fondi comuni registra ad agosto flussi positivi per oltre 2,5 miliardi di euro, lo ha comunicato ieri Assogestioni.
Nel corso del mese i risparmiatori italiani hanno accordato le proprie preferenze ai prodotti di Liquidità, che nel corso del mese hanno rastrellato circa 4,7 miliardi di euro. Il risultato complessivo di raccolta è influenzato anche da operazioni di trasferimento di risorse tra Fondi Riservati da parte di investitori istituzionali iniziate lo scorso mese.
La rilevazione di agosto mette in evidenza flussi positivi per i fondi Roundtrip e perdite pari ad un miliardo per i fondi Esteri. Per i prodotti Italiani i deflussi, in netta riduzione, sono pari a 492 milioni di euro.
I dati provvisori evidenziano risultati positivi per tutte e tre le tipologie giuridiche. Sono infatti pari a 1,5 miliardi di euro i flussi dei Fondi Aperti, 61 milioni quelli dei Fondi Riservati e 942 milioni quelli degli Hedge.
Sul fronte delle categorie agosto resta in rosso per i prodotti Azionari (-2,6 miliardi di euro) e per quelli Obbligazionari (-1,7 miliardi di euro). Flussi positivi si registrano invece per tutte le altre categorie.
Il patrimonio del sistema fondi è provvisoriamente pari a 555 miliardi di euro.

Nel complesso i fondi (italiani, roundtrip1 e esteri2) hanno raccolto, per macrocategoria:
Azionari -2.624 milioni di euro
Bilanciati + 688 milioni di euro
Obbligazionari - 1.766 milioni di euro
Liquidità + 4.688 milioni di euro
Flessibili + 615 milioni di euro
Hedge + 942 milioni di euro
 
Usa: Beige Book, 'limitato' impatto crisi mercati

Usa: Beige Book, 'limitato' impatto crisi mercati

L'economia Usa continua a espandersi, sebbene in alcuni casi a un ritmo moderato e, quindi, l'impatto della crisi dei subprime si puo' definire 'limitato', con l'eccezione del settore immobiliare. Questa l'indicazione che emerge dal Beige Book della Federal Reserve. Secondo la Fed, il rallentamento del comparto immobiliare, invece, si e' aggravato nella maggior parte dei distretti, mentre le turbolenze di mercato hanno portato a un 'restringimento dei tassi di interesse standard sui prestiti'.
Secondo la Fed, inoltre, l'inflazione si e' mantenuta relativamente ferma con scarsi cambiamenti nella pressione dei prezzi, stimando che le forti pressioni per la rivalutazione dei salari esistono solo per alcune professioni. Per le spese per consumi negli Stati Uniti, invece, 'e' attesa una crescita moderata'. Per quanto riguarda, invece, il mercato immobiliare il Beige Book avverte che la stretta sul credito pesera' sulle prospettive future del settore, sottolineando che sono stati adottati criteri piu' stringenti dalle banche nel concedere mutui.

da www.ilsole24ore.com
 
Bank of England: tassi invariati al 5,75%

Bank of England: tassi invariati al 5,75%

La Bank of England ha reso noto che, nella seduta tenutasi oggi, il Monetary Policy Committee ha deciso di mantenere invariati i tassi al 5,75%, dopo l'ultima modifica operata a luglio. La decisione era ampiamente attesa dal mercato. I minutes del meeting verranno pubblicati il prossimo 19 settembre.
 
Bce: lascia tassi d'interesse invariati, repo al 4%

Bce: lascia tassi d'interesse invariati, repo al 4%

il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,00%, al 5,00% e al 3,00%.
Il Presidente della BCE illustrerà i motivi di tali decisioni nella conferenza stampa che avrà luogo questo pomeriggio alle ore 14.30
 
Banca Centrale Cina: alza il coefficiente di riserva obbliga

Banca Centrale Cina: alza il coefficiente di riserva obbligatoria

La Banca Centrale della Cina ha deciso oggi di alzare il coefficiente di riserva obbligatoria delle banche dello 0,5%, al 12,5%. Tale misura, volta a regolare la creazione di base monetaria, entrerà in vigore dal 25 settembre.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto