News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 7 giugno 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo, pesa forza yen su gruppi esportatori

Tokyo chiude in calo, pesa forza yen su gruppi esportatori

L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso in calo, indebolito dal rialzo dello yen che ha scatenato le vendite su Toyota Motor e altri gruppi esportatori. Gli acquisti si sono concentrati invece sulle società a piccola e media capitalizzazione con migliori prospettive di crescita.
Il Nikkei ha lasciato sul terreno lo 0,47% a 11.217.45 punti, l'indice Topix ha perso lo 0,36% a 1.141,26.
I titoli tecnlogici e le auto hanno risentito della debolezza del dollaro sullo yen, con Toyota Motor in calo dello 0,78% e Honda Motor di quasi il 2%.
Toshiba è scesa del 2,67% sull'onda di un downgraded di Merrill Lynch sul concorrente Usa SanDisk sulla base di deboli previsioni per il settore dei chip di memoria.
 
Trichet dice di non stare preparando mercati a taglio tassi

Trichet dice di non stare preparando mercati a taglio tassi

Il presidente della Banca Centrale Europa Jean-Claude Trichet ha detto che non si sta preparando a tagliare i tassi di interesse nonostante il rallentamento della crescita nei 12 paesi della zona euro.
In un'intervista rilasciata all'agenzia Reuters dopo aver parlato a un forum a Pechino, Trichet ha detto di aspettarsi una crescita un po' più bassa in questo trimestre rispetto al precedente, quando il Pil era cresciuto dello 0,5%.
"Poi crediamo che torneremo vicino al livello potenziale, ma vedremo" ha detto.
Ieri il capo economista della Bce, Otmar Issing, ha detto che un taglio del costo del denaro non è escluso.
Ma Trichet è chiaro sul tema del taglio dei tassi.
"Ci sono incertezze e osserveremo molto, molto attentamente eventi e dati" ha detto, aggiugendo però: "Continueremo a guardare molto attentamente tutti i dati, ma non stiamo preparando un taglio dei tassi".
Gli è stato poi chiesto un commento all'ipotesi di uno smantellamento dell'euro e Trichet ha risposto: "Non commento cose assurde".
 
Tassi a lunga bassi non indicano debolezza economie-Greenspa

Tassi a lunga bassi non indicano debolezza economie - Greenspan

Il presidente della Federal Reserve Alan Greenspan ha detto che è difficile dire perchè i tassi a lunga sono così bassi, ma se anche essi si dovessero muovere sotto i tassi a breve non necessariamente sarebbe un segnale di indebolimento economico.
Parlando ai banchieri in una conferenza a Pechino via satellite da Washington, Greenspan ha detto che probabilmente dietro l'insolito basso livello dei tassi a lunga che si trovano sui mercati internazionali ci sono "forze nuove".
"La loro natura e il loro comportamento non si capiscono pienamente" ha detto.
Sebbene la Fed abbia alzato i tassi di 2 punti percentuali dal giugno 2004 portando il livello del tasso dei Fed fund al 3%, i tassi a lunga sono scesi.
"Una delle più diffuse ipotesi è che i mercati stanno segnalando una debolezza economica" ha detto. "Ciò è credibile, ma i segni di ripresa in alcuni paesi nell'economia mondiale non hanno interrotto il calo di tassi a lunga".
 
Prima Industrie e Fidia sospese in attesa di nota

Prima Industrie e Fidia sospese in attesa di nota

Prima Industrie e Fidia sono state sospese dalle negoziazioni per la seduta odierna in attesa di comunicato.
 
Apple: svolta storica, lascia Ibm per i chip Intel

da Finanza.com:

Apple: svolta storica, lascia Ibm per i chip Intel

Da La Repubblica: L'accordo era nell'aria da qualche settimana ma solo ieri in serata si è concluso ufficialmente. Apple chiude la lunga partnership con Ibm, che fino ad oggi ha prodotti chip, il cuore hardware dei sistemi Mac e apre le porte ad Intel, il più grande produttore mondiale del settore.
Ieri l'annuncio nel corso della Worldwide Developer Conference: i microprocessori Intel saranno integrati entro giugno del prossimo anno mentre la transazione completa a Intel di tutti i modelli Mac avverrà entro fine 2007. La svolta secondo molti nella sede della grande mela vedono come un cambio di rotta epocale. Un accelerazione epocale che potrebbe anche significare il via libera ad uno spostamento più deciso verso un approccio proprio di Windows, il sistema operativo di Microsoft
 
Siemens: vendera' attività di telefonia mobile a BenQ

Siemens: vendera' attività di telefonia mobile a BenQ

(Teleborsa) - Roma, 7 giu - Il gruppo tedesco Siemens, ha annunciato che venderà le sue attività di telefonia mobile, alla società taiwanese BenQ. Tale vendita che dovrà comunque essere approvata dagli azionisti e dalle autorità antitrust, prevede l'acquisto di nuove azioni BenQ per 50 mln di euro e la società avrà il diritto di utilizzare il marchio e il nome Siemens per cinque anni. La sede delle attività di telefonia mobile sarà a Monaco, in Germania.
 
Rcs: esposto a Consob di Ricucci contro blindatura patto

[LINK:37f737806d]Rcs[/LINK:37f737806d]: esposto a Consob di Ricucci contro blindatura patto (stampa)

(Teleborsa) - Roma, 7 giu - L'immobiliarista Stefano Ricucci ha presentato ieri, attraverso i suoli legati, un esposto alla Consob contro la blindatura del patto di sindacato Rcs decisa dagli azionisti che ne fanno parte. Lo scrive oggi Finanza & Mercati. I contenuti "restano top secret ma, secondo indiscrezioni, le accuse sarebbero di grave turbativa e forse anche di aggiotaggio", scrive il quotidiano. Il quotidiano Il Sole 24-Ore, che cita indiscrezioni finanziarie, scrive che Stefano Ricucci avrebbe comunicato alla Consob di essere salito al 18,5% (quota dichiarata la scorsa settimana 16,05%) del capitale di Rcs.
 
Philips: cede 80% controllata aerospazio a Avio Group

Philips: cede 80% controllata aerospazio a Avio Group

(Teleborsa) - Roma, 7 giu - Il gruppo olandese dell'elettronica Royal Philips, ha annunciato oggi di aver ceduto alla società italiana Avio Group l'80% della sua controllata Philips Aerospace. Avio Group (30% [LINK:ddfa3a6c6c]Finmeccanica[/LINK:ddfa3a6c6c], 70% Carlyle) avrà l'opzione per acquisire il restante 20% di Philips Aerospace mentre Royal Philips Electronics avrà l'opzione a vendere la quota residua della società ad Avio. La sede di Philips Aerospace si trova a Eindhoven in Olanda e produce e fornisce componenti per il settore dell'aerospazio a società come General Electric, Boeing, Rolls Royce, Lockheed Martin e Bae Systems. La nuova società si chiamerà DutchAero B.V. Philips Aerospace e fornirà lavoro a circa 100 dipendenti che saranno trasferiti alla nuova compagnia. I dettagli finanziari non sono stati ancora resi noti. Nel frattempo sulla piazza di Amsterdam le azioni della Philips viaggiano in frazionale rialzo con un progresso dello 0,38% a 21,08 euro.
 
Fondi: Assogestioni, raccolta maggio positiva per 0,5 mld

Fondi: Assogestioni, raccolta maggio positiva per 0,5 mld

(Teleborsa) - Roma, 7 giu - Si aggira intorno al mezzo miliardo di euro il saldo di raccolta dei fondi comuni d'investimento che chiudono il mese di maggio a +525 milioni di euro. Lo ha comunicato oggi Assogestioni, che ha riportato i dati definitivi. Cresce dunque anche il saldo dall'inizio dell'anno che si attesta a +1.726,7 milioni di euro. Anche il patrimonio ha registrato a maggio una crescita, attestandosi a 552.513,6 milioni di euro. Si mantengono in testa alla classifica della raccolta i Fondi Obbligazionari con un saldo di +2.031,7 milioni di euro. Alle loro spalle i Fondi Hedge con +1.001,5 milioni di euro. Dopo diversi mesi in attivo, sono scesi in territorio negativo i Fondi Flessibili che hanno registrato un saldo poco al di sotto della parità di -79 milioni di euro. Segno meno anche per i Fondi azionari che hanno chiuso con un saldo di -1.179,6 milioni di euro, seguiti dai Fondi di Liquidità, fermi a -1.025,3 milioni di euro, e dai Fondi Bilanciati la cui raccolta è stata di -224,3 milioni di euro. I dati ripartiti per tipologia giuridica trovano i Fondi Aperti con un saldo di raccolta di -528,9 milioni di euro e un patrimonio di 526.820,8 milioni di euro mentre, i Fondi Riservati (tornati in positivo) raccolgono +52,4 milioni di euro e registrano un patrimonio di 8.756,7 milioni di euro. Dal punto di vista della ripartizione geografica i Fondi Italiani hanno archiviato una raccolta di -362,3 milioni di euro, in netto recupero rispetto ai mesi precedenti, mentre il loro patrimonio si è attestato a 392.440,5 milioni di euro. I Fondi Roundtrip (Fondi di diritto estero istituiti da intermediari italiani) hanno registrato un saldo +887,3 milioni di euro mentre il loro patrimonio ha raggiunto i 160.073,1 milioni di euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto