News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 7 luglio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in lieve calo (Nikkei -0,12%)

Borse asiatiche: Tokyo chiude in lieve calo (Nikkei -0,12%)

(Teleborsa) - Roma, 7 lug - La borsa di Tokyo archivia la seduta odierna in leggero ribasso, con l'indice Nikkei in rosso dello 0,12% a 11.590,14 punti mentre il Topix ha perso lo 0,29% a quota 1.180,22.
Sul listino nipponico buono l'andamento delle società esportatrici, spinte dalla debolezza dello yen. In particolare Canon ha guadagnato lo 0,68%.
Tra le altre piazze asiatiche Seul ha chiuso con un vantaggio dello 0,77% mentre Shangai ha segnato un +0,19%.
Andamento misto per le altre borse che chiuderanno più tardi le contrattazioni. Honk Kong risulta invariata, Kuala Lampur mostra un progresso dello 0,5%, Jakarta un calo dello 0,68% e Singapore una flessione dello 0,59%.
 
Fastweb: nel 2* trim ricavi superiori a 227 mln euro (+27% c

[LINK:0eaa2c9783]Fastweb[/LINK:0eaa2c9783]: nel 2* trim ricavi superiori a 227 mln euro (+27% circa)

(Teleborsa) - Roma, 7 lug - Fastweb, la principale Società italiana di servizi di telecomunicazione a banda larga, annuncia i dati preliminari a livello consolidato del primo semestre 2005 che risultano in forte crescita rispetto all'anno precedente.
Nel secondo trimestre 2005 si è registrato un incremento della base clienti su livelli mai raggiunti prima d'ora a testimonianza del successo commerciale ottenuto anche nelle città dove Fastweb ha cominciato a offrire i servizi alla fine del primo trimestre e nel corso del secondo.
La società, si legge in un comunicato, ha conseguito ricavi consolidati superiori a 421 milioni di Euro nel primo semestre 2005 segnando un incremento di circa il 25% rispetto ai 337 milioni di Euro del corrispondente periodo dello scorso anno. Nel secondo trimestre i ricavi sono stati superiori a 227 milioni di Euro, in crescita del 27% circa rispetto ai 179 milioni di Euro del corrispondente periodo 2004.
La crescita risulta accentuata anche in termini di EBITDA che è stato pari a circa 128 milioni di Euro nel primo semestre 2005, segnando un incremento dell'ordine del 29% rispetto ai 99,5 milioni di Euro del corrispondente periodo 2004. Nel secondo trimestre l'EBITDA è stato pari a circa 68 milioni di Euro con una marginalità in linea con il corrispondente periodo 2004.
Al 30 giugno 2005 il numero complessivo dei clienti FASTWEB ha superato le 598.000 unità, con un incremento netto nel trimestre di oltre 56.000 nuovi abbonati, un risultato del 20% superiore a quanto ottenuto nei migliori trimestri precedenti.
A fine giugno la rete FASTWEB, che si estende per 17.000 km, ha raggiunto 5,9 milioni di famiglie, pari a oltre il 27% della popolazione, rispetto ai 4,8 milioni al 31 marzo 2005. I servizi FASTWEB sono ora disponibili in 54 nuove aree urbane di cui 7 attivate alla fine del primo trimestre e 47 nel periodo aprile-giugno (tra cui Bergamo, Novara, Varese, Pavia, Brescia, Verona, Trento, Piacenza, Trieste, Pescara, Livorno, Pisa, Firenze, Foggia e Palermo) a testimonianza dell'accelerazione impressa al piano di espansione sul territorio nazionale varato a inizio 2005.
I dati annunciati, conclude la nota, sono preliminari e soggetti a eventuali modifiche in occasione dell'approvazione dei risultati consolidati definitivi del primo semestre, prevista per il 29 agosto 2005.
 
Unipol stringe su Bnl

da Finanza.com:

[LINK:49ae8790cf]Unipol[/LINK:49ae8790cf] stringe su Bnl

Da Il Sole 24 Ore: Unipol stringe su Bnl e tratta l'acquisto del 27% controllato dal contropatto guidato da Francesco Gaetano Caltagirone, che oggi si riunisce con l'obiettivo di cedere il proprio pacchetto al migliore offerente. La compagnia assicurativa deve così stabilire se accettare il prezzo richiesto dal contropatto o chiudere la partita aderendo all'Ops del Bbva. Se la trattativa con Caltagirone dovesse saltare il Bilbao avrebbe partita vinta. In ogni caso gli spagnoli non accetteranno prevaricazioni e si dicono pronti a ricorrere in ogni sede per difendere i propri diritti e la propria offerta. Sempre sulla vicenda Bnl ieri il vicepresidente del Monte dei Paschi di Siena, Stefano Bellaveglia, ha confermato che l'istituto senese non ha alcuna intenzione di ricomprare la quota del 4,4% di Bnl ceduta a termine.
 
Effetto uragani, greggio a 61 $

da Finanza.com:

Effetto uragani, greggio a 61 $

Da Il Sole 24 Ore: Quando non sono le instabilità politiche nei Paesi produttori, a tenere sotto scacco i mercati del greggio ci si mettono i capricci del clima. In questo caso i cicloni tropicali in anticipo sui tempi. In un periodo già molto difficile a causa dell'imponente aumento della domanda mondiale e dei problemi strutturali delle raffinerie, sulle Borse a termine le quotazioni del greggio si sono nuovamente impennate. A New York il contratto per scadenza vicina al Wti è volato a 61,35 dollati al barile, record storico in termini nominali, per poi chiudere a 61,28, il fine seduta più alto di tutti i tempi. Valori da primato anche all'Ipe di Londra, dove il Brent ha toccato quota 60, chiudendo poco sotto a 59,85. In sole quattro sedute Wti e Brent hanno guadagnato rispettivamente l'8,5 e il 7,7 per cento.
 
Per Gabetti rallenta il mercato delle case

da Finanza.com:

Per [LINK:2437d5cc3c]Gab[/LINK:2437d5cc3c] rallenta il mercato delle case

Da Il Sole 24 Ore: Prezzi stabili almeno nelle grandi citta, tempi di vendita più lunghi, previsioni per una fine d'anno al rallentatore. E' il quadro dipinto dall'Osservatorio di Gabetti sul settore immobiliare residenziale per il primo semestre 2005. "Il mercato prende fiato e in alcune città riassorbe i picchi dell'ultimo periodo", spiega Elio Gabetti, presidente ed a.d. di Gabetti Holding.
Dopo le 804mila compravendite concluse nel 2004, l'anno in corso si avvia a chiudere 790mila transazioni, stima Gabetti, in calo dell'1,8 per cento. Sul fronte dei prezzi i pochi incrementi hanno riguardato i quartieri di pregio ma sono stati inferiori all'inflazione, ad eccezione di Venezia dove i valori delle abitazioni nelle aree di lusso sono aumentati del 12 per cento. Qualche città segna il passo, come Milano, dove sono scese del 5% le quotazioni delle zone semicentrali pur registrando qui prezzi tra 4.200 e 5mila euro al metro quadrato.
 
Inchiesta Antonveneta, indagato anche Fiorani

da Finanza.com:

Inchiesta Antonveneta, indagato anche Fiorani

Dal Corriere della Sera: Adesso è ufficiale: i vertici della Popolare di Lodi sono sotto inchiesta. L'amministratore delegato Gianpiero Fiorani e il presidente Giovanni Benevento sono stati iscritti nel registro degli indagati per la scalata all'Antonveneta. Dopo una giornata di indiscrezioni la Procura ha confermato le voci che si sono rincorse per tutto il pomeriggio di martedì. Fiorani sarà interrogato a metà della prossima settimana, mentre la data del "faccia a faccia" con Benevento deve ancora essere fissata.
L'incontro viene considerato come un "atto dovuto" ma non si riesce a nascondere che esso viene considerato fondamentale per gli sviluppi dell'inchiesta. Il reato che il procuratore aggiunto Achille Toro e il pm Perla Lori ipotizzano nei confronti dell'ad e presidente della banca è di ostacolo all'attività di vigilanza.
 
Eni: l'Antitrust congela la vendita di Ip all'Api

da Finanza.com:

[LINK:2eda99e13b]Eni[/LINK:2eda99e13b]: l'Antitrust congela la vendita di Ip all'Api

L'Antitrust congela il passaggio di Ip dall'Eni all'Api. L'operazione era stata conclusa tra le parti alla fine dell'aprile scorso e prevede che la società guidata da Aldo Brachetti Peretti compri il 90% di Ip per un controvalore di 186 milioni di euro, mentre Eni rimarrebbe socia al 10%. Invece tutto fermo almeno per qualche mese: anziché dare il via libera l'Authority presieduta da Antonio Catricalà ha deciso di riservarsi tutto il tempo fino al 30 novembre per completare l'istruttoria. Alla base del provvedimento non ci sarebbero pericoli di concentrazione, la vendita delle 2.800 stazioni di Ip si è resa necessaria per far scendere al 30% la quota del mercato nella distribuzione della benzina dell'Eni via Agip, ma il rischio che il complesso degli accordi tra le parti prefiguri scambi d'informazioni o azioni coordinate che infrangano le leggi sulla concorrenza.
 
Acquedotto De Ferrari e Acquedetto Nicolay: sospese

Acquedotto De Ferrari e Acquedetto Nicolay: sospese in attesa di nota


Le azioni ordinare e risparmio di Acquedotto De Ferrari e Acquedetto Nicolay sono sospese temporaneamente dalle contrattazioni di Piazza Affari in attesa di una nota.
 
Cdc: commessa di 3 mln per fornitura prodotti informatici

da Finanza.com:

[LINK:ec55b720b7]Cdc[/LINK:ec55b720b7]: commessa di 3 mln per fornitura prodotti informatici a Poste Italiane
(07/07/2005 9.32.00)

Cdc si è aggiudicata una gara in qualità di capofila di una cordata comprendente Getronics Solutions Italia per la fornitura di prodotti informatici a Poste Italiane per un controvalore di circa 3 milioni di euro. E' quanto riporta una nota diffusa della società leader in Italia nella produzione e distribuzione di prodotti informatici. Quindi Cdc fornirà alle Poste oltre 17.000 monitor LCD assieme ai connessi servizi di consegna e manutenzione in garanzia. E' prevista inoltre la possibilità di estendere in un secondo momento la fornitura per ulteriori 10.000 monitor. I prodotti oggetto della fornitura verranno destinati alle sedi centrali e periferiche di Poste Italiane su tutto il territorio nazionale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto