News, Dati, Eventi finanziari Le news del 7 luglio 2008

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in buon rialzo

Tokyo chiude in buon rialzo

Finale positivo per la borsa di Tokyo, dopo ben dodici sessioni al ribasso.
L'indice Nikkei ha terminato in rialzo dell'1% a 13.364,93 punti, mentre il Topix ha guadagnato l'1,1% a 1.311,85 punti.
Tra le altre piazze asiatiche, Seul archivia un progresso piuttosto limitato dello 0,11% a 1.579,72 punti, mentre Taiwan sale dello 0,58% a 7.270,67
 
Pierrel: sottoscritto contratto garanzia per aumento capital

[LINK:3c1d22fa07]Pierrel[/LINK:3c1d22fa07]: sottoscritto contratto garanzia per aumento capitale

Pierrel ha sottoscritto il contratto di garanzia con Banca Imi, relativamente all'aumento di capitale che prende il via oggi, con il quale questa si impegna a sottoscrivere o far sottoscrivere le azini corrispondenti ai diritti di opzione eventualmente non esercitati.
Gli impegni presi dagli azionisti di riferimento, P Farmaceutici Sas, Bootes Srl e Fin Posillipo Spa, corpono il 100% dell'offerta.
 
Autostrade, Antitrust boccia convenzione su tariffe

Autostrade, Antitrust boccia convenzione su tariffe

L'Antitrust sabato ha bocciato le recenti modifiche normative sulle concessioni autostradali, sostenendo che restringono gli spazi per la concorrenza e penalizzano i consumatori.
L'Antitrust ha anche chiesto che il governo e il Parlamento riesaminino le normative appena varate.
"Occorre evitare che vengano eliminati del tutto gli spazi, già esigui, lasciati alla concorrenza per il mercato, almeno per le tratte non ancora realizzate e per l'ampliamento della rete autostradale".
"Per l'Autorità è, inoltre, necessario mantenere un sistema tariffario che incentivi la minimizzazione dei costi e il trasferimento degli incrementi di efficienza sui consumatori finali", scrive il Garante.
Nella segnalazione l'Autorità analizza la norma della legge del 6 giugno 2008 approvata in sede di conversione del decreto-legge che recepisce per legge gli schemi di convenzione tra la società Anas e le società concessionarie autostradali, già sottoscritti.
In particolare, per quanto riguarda la convenzione sottoscritta da Anas e Autostrade per l'Italia spa, principale gestore nazionale, e parte del gruppo [LINK:d9c7792b84]Atlantia[/LINK:d9c7792b84], l'Autorità segnala che, in base alla nuova legge, "ancora una volta la costruzione e la gestione di nuove tratte autostradali viene sottratta al confronto concorrenziale derivante da un eventuale e alternativo ricorso a procedure ad evidenza pubblica".
"Una serie di interventi posti a carico del concessionario, consistenti in nuove opere e tratte autostradali e, più in generale, nel potenziamento della rete, saranno, infatti, oggetto di regolamentazione economica sulla base della stessa convenzione unica".
Per quanto attiene alle tariffe di pedaggio, scrive l'Antitrust, la convenzione prevede un adeguamento annuale, per tutta la durata della convenzione (dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2038), pari al 70% del tasso di inflazione effettiva rilevato dall'Istat.
"In questo modo viene abbandonato il precedente meccanismo che, orientando le tariffe all'aumento della produttività e della qualità del servizio (oltre che all'inflazione programmata), favoriva, invece, l'efficienza produttiva e, in prospettiva, tariffe più basse per i consumatori".
 
MARR: ampia crescita fatturato semestre

[LINK:ec40330899]MARR[/LINK:ec40330899]: ampia crescita fatturato semestre

MARR nei primi sei mesi del 2008 ha fatto registrare ricavi consolidati delle vendite per 523,7 milioni di euro con una crescita del 6,2% rispetto ai 492,9 milioni di euro del 2007.
La categoria di riferimento dello "Street Market" (ristoranti e hotel non appartenenti a Gruppi o Catene) ha fatto registrare vendite per 321,1 milioni di euro con un incremento di 17,0 milioni di euro sullo stesso periodo 2007. Nella categoria dei "National Account" (catene di alberghi, villaggi turistici, ristoranti e operatori della ristorazione collettiva) le vendite si sono attestate a 102,2 milioni di euro con una crescita pari a 24,1 milioni di euro. Nella categoria dei "Wholesale" (grossisti) le vendite si sono attestate a 100,4 milioni di euro.
"I positivi risultati delle vendite del primo semestre 2008 - ha dichiarato l'Amministratore Delegato di MARR Ugo Ravanelli - ci fanno guardare con fiducia alla stagione estiva da poco iniziata. Oltre ad attenderci importanti risultati nell'ambito Street Market e National Account, nei prossimi mesi potremo contare anche sul contributo della recente operazione Emi.gel."
I dati della relazione semestrale al 30 giugno 2008, informa una nota, verranno presentati alla comunità finanziaria il prossimo 28 agosto in occasione della loro approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di MARR S.p.A.

da teleborsa.it
 
Eni: Scaroni, scommessa da 50 mln usd per "Solar Fronti

[LINK:8c10d8ac95]Eni[/LINK:8c10d8ac95]: Scaroni, scommessa da 50 mln usd per "Solar Frontiers Center"

"Eni ha scelto come frontiera per la ricerca il solare per un mondo meno dipendente dagli idrocarburi. Su questa scommessa abbiamo investito 50 mln usd per un centro con il Mit che si focalizzi sulla ricerca di nuovi materiali per l''energia fotovoltaica".
Lo ha affermato, durante una conferenza stampa, l'a.d. di Eni Paolo Scaroni spiegando le finalità del nuovo "Eni Solar Frontiers Center" costituito presso il Mit di Boston.
Il manager ha precisato che nell'ambito delle tecnologie per l'energia fotovoltaica, "bisogna rimpiazzare il silicio con nuovi materiali più efficienti e costosi".
"Oggi, ha precisato il manager, il solare fotovoltaico costatra 5 e 7 volte l'energia elettrica convenzionale". Tuttavia "bisogna procedere con un solare meno costoso sebbene l'aumento del costo degli idrocarburi renda le energie alternative più competitive".
 
Eurotech: si aggiudica importanti ordini in Usa

[LINK:4f3e9f8eb2]Eurotech[/LINK:4f3e9f8eb2]: si aggiudica importanti ordini in Usa

Eurotech, società attiva in USA nei computer embedded a basso consumo ad alte prestazioni, ha annunciato oggi di aver siglato due importanti accordi commerciali per un totale superiore 2,5 milioni di dollari, prima trance di una fornitura nel campo dei sistemi di votazione elettronica assistita e dei sistemi di localizzazione.
Eurotech fornirà, infatti, nell'arco dei prossimi mesi, computer embedded a due clienti chiave che stanno sviluppando sistemi per applicazioni in ambito di votazione elettronica per i diversamente abili per le elezioni presidenziali americane del prossimo novembre e sistemi di localizzazione nel gioco del golf.
Automark III, sviluppato specificamente per terminali elettronici adibiti alla votazione assistita per disabili, è basato su un processore Intel IXP465 ed è ormai la terza generazione Automark prodotta da Eurotech Inc. Automark ha riscosso un notevole successo di vendite nelle applicazioni del voto assistito.
La gestione di veicoli per campi da golf utilizza invece il sistema embedded Shark, che deriva dal prodotto BitsyXb di Eurotech Inc. basato sul processore Marvell PXA270. BitsyXb è uno dei prodotti di Eurotech Inc. più conosciuti, ha ottenuto infatti molti successi nell'utilizzo di mercati quali il medicale e i trasporti. Bassi consumi, gestione efficiente di potenza e semplicità d'uso sono stati i fattori chiave che hanno portato il cliente a scegliere il sistema Shark per quest'applicazione nell'ambito del golf.
"Sono segnali importanti" ha dichiarato Gregorio Nicoloso, Amministratore Delegato di Eurotech Inc. "Questi due ordini dimostrano le capacità di Eurotech di presidiare un vasto raggio di mercati nel settore embedded. La nostra dedizione a sviluppare e fornire la giusta soluzione per il cliente è un punto fondamentale per il nostro successo nel mercato embedded e per l'acquisizione di ordini "di peso" come questi".

da www.teleborsa.it
 
Ansaldo STS: si aggiudica progetto ferroviario in Malesia

[LINK:78edbab899]STS[/LINK:78edbab899]: si aggiudica progetto ferroviario in Malesia

Ansaldo STS, tramite una joint venture costituita tra la controllata "Ansaldo STS Malaysia" e la "Balfour Beatty Rail Sdn Bhd.", ha ricevuto da "MMC-Gamuda Joint Venture Sdn Bhd" una "Lettera di Accettazione" per sviluppare un progetto relativo alla fornitura e messa in servizio di sistemi di segnalamento, di telecomunicazioni e di elettrificazione per la nuova linea ferroviaria, della lunghezza di 330 Km., che collega Ipoh a Padang Besar nel Nord della Malesia.
Il valore della quota parte del progetto per Ansaldo STS è di oltre 135 milioni di Euro.
La commessa, il cui ammontare totale per la joint venture è di 390 milioni, è considerata la più importante finora aggiudicata nell'area per la realizzazione di questo tipo di infrastrutture.
Una volta completato, il progetto, che ha durata pluriennale, renderà operativa una nuova importante tratta del TransAsean Rail Network, la linea ferroviaria trans- Asiatica, consentendo una maggior sicurezza e l'incremento della velocità di marcia e della capacità di carico dei convogli.
 
Atlantia: stima ricavi 2008 a 3,5 mld, ebitda a 2,1 mld

[LINK:c730b2a61a]Atlantia[/LINK:c730b2a61a]: stima ricavi 2008 a 3,5 mld, ebitda a 2,1 mld

L'Amministratore Delegato di Atlantia S.p.A., Giovanni Castellucci, illustra oggi a Londra ai rappresentanti della comunità finanziaria e della stampa internazionale le strategie e gli obiettivi di crescita del Gruppo nei prossimi anni.
"L'approvazione, lo scorso mese, della nuova convenzione unica di Autostrade per l'Italia, la principale concessionaria autostradale del Gruppo, ci consente di raccogliere a condizioni più vantaggiose i capitali di mercato necessari per il finanziamento degli investimenti previsti e di guardare a nuove opportunità di sviluppo", ha dichiarato Castellucci. "I mercati internazionali stanno mostrando un grande interesse e recupero di fiducia grazie alla presenza ora di regole certe, stabili e in linea con gli standard internazionali".
Nel quadro di certezze e regole proposto dal nuovo schema di concessione, si legge in una nota, Autostrade per l'Italia si è impegnata ad attivare investimenti per 7 miliardi di euro per nuove opere, che si aggiungono ai 13 miliardi di euro già previsti nei precedenti atti convenzionali della società e della altre concessionarie controllate, per un totale di circa 20 miliardi di euro.
"Il tutto senza gravare sulla finanza pubblica, grazie alle risorse private che sarà possibile reperire sui mercati dei capitali. Non ci sfuggono le difficoltà della congiuntura economica attuale e gli impatti che il rallentamento economico ha sulle dinamiche del traffico autostradale, ma ciò ci rende ancora più consapevoli di quanto il ruolo del nostro Gruppo sia fondamentale per il rilancio di competitività dell'Italia", ha aggiunto Castellucci.
I piani economico-finanziari illustrati si basano sulle previsioni della convenzione unica di Autostrade per l'Italia recentemente approvata, che prevede in sintesi:
- una formula di price-cap per la fissazione dell'adeguamento annuale minimo delle tariffe di pedaggio ancorato a una percentuale pari al 70% dell'inflazione effettiva registrata dall'ISTAT nei 12 mesi precedenti riferito al periodo 1 luglio - 30 giugno;
- la conferma degli impegni di investimento sottoscritti con la Convenzione del 1997 e con il IV Atto Aggiuntivo del 2002;
- la definizione dell'oggetto di investimenti già assunti con la Convenzione del 1997 attraverso nuovi specifici interventi di potenziamento della rete, per un importo di circa 2 miliardi di euro;
- l'impegno a sviluppare la progettazione preliminare per il potenziamento di alcune tratte autostradali in concessione su oltre 300 Km di rete, per un importo stimato in circa 5 miliardi di euro, che in caso di approvazione del progetto definitivo saranno oggetto di regolamentazione economica in base alla Direttiva CIPE 39/2007;
- l'impegno a completare il Piano di Risanamento Acustico per un importo di 700 milioni di euro in aggiunta a quanto già previsto dalla Convenzione del 1997;
- incrementi tariffari addizionali, a fronte delle nuove opere aggiuntive rispetto agli impegni della Convenzione originaria del 1997, applicati e commisurati unicamente in base allo stato di avanzamento dei lavori.
Gli obiettivi legati ai principali indicatori economici prevedono per il 2008 il raggiungimento di ricavi consolidati pari a €3,5 miliardi e di un Ebitda pari a €2,1 miliardi, grazie anche al consolidamento nei conti del Gruppo della concessionaria polacca Stalexport (consolidata nel 2007 solamente a partire dal secondo semestre) e della statunitense ETC, società acquisita a fine 2007 leader negli Stati Uniti nei sistemi di pedaggiamento elettronico.
Nell'arco del prossimo quinquennio 2008-2012 è attesa una crescita dei ricavi e dell'Ebitda del Gruppo rispettivamente pari a circa il 4% e il 5% medio annuo.
Gli investimenti sulla rete nel periodo sono previsti in aumento da €1,4 miliardi nel 2008 a circa €1,8 miliardi nel 2012, pari a un incremento di quasi il 30%.
Nello stesso periodo il rapporto tra l'indebitamento netto e l'Ebitda è previsto mediamente pari a circa 4,3.
Gli obiettivi attesi, spiega ancora la nota, confermano la politica dei dividendi della società, con una prevedibile crescita annua il linea con gli esercizi precedenti.
"Gli obiettivi economico-finanziari di Gruppo per i prossimi anni vedono un incremento dei principali indicatori, ma soprattutto una forte spinta agli investimenti, senza ricadute sull'indebitamento del gruppo, che rimane tra i livelli più bassi tra le imprese del settore. Non a caso Atlantia vanta il rating di credito più elevato tra tutte le società autostradali europee", ha commentato Castellucci che ha concluso: "Ciò ci consente di guardare con interesse all'estero. In particolare verso Paesi che pur nella congiuntura attuale dimostrano elevati tassi di crescita e dove conseguentemente si aprono opportunità di investimento in campo infrastrutturale. Paesi quali Polonia, Cile, Russia, India, dove siamo già presenti con iniziative in corso e dove contiamo di poter esportare con successo il nostro know how tecnologico e industriale".

da www.teleborsa.it
 
Fiat: cig per alcune settimane a causa della cattiva congiun

[LINK:7272e46a3d]Fiat[/LINK:7272e46a3d]: cig per alcune settimane a causa della cattiva congiuntura

Il gruppo Fiat ricorre alla cassa integrazione per alcune settimane nei prossimi mesi in diversi dei suoi stabilimenti in Italia a causa della congiuntura e del mercato sfavorevoli. Cosi' l'azienda ai sindacati in un incontro a Roma. La Cig e' applicata in modo diverso secondo le unita' produttive.
La misura coinvolgera' in misura diversa gli stabilimenti di Mirafiori, Termini Imerese, Melfi e Pomigliano e quelli di Cnh di San Mauro (Torino) e Imola. In dettaglio a Mirafiori la cig e' prevista per una linea (non per quella di Alfa Mi.To) per una settimana a settembre, una a ottobre e una a novembre, per Termini Imerese una settimana a ottobre e due a novembre, per Melfi, dove viene assemblata la Grande Punto, una settimana in agosto, una a settembre, una a ottobre e una a novembre e per Pomigliano due settimane a settembre, una a ottobre e una a novembre.
Infine, per ciascuno dei due stabilimenti di San Mauro e Imola di Cnh, controllata attiva nelle macchine per le costruzioni e per l'agricoltura del gruppo Fiat, sono previste due settimane a settembre, una a ottobre, due a novembre e una a dicembre.

da Radiocor di www.ilsole24ore.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto