News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 7 maggio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo, pesa nervosismo su tassi Usa

Borsa Tokyo chiude in calo, pesa nervosismo su tassi Usa

TOKYO, 7 maggio (Reuters) - La borsa nipponica ha chiuso la seduta odierna in lieve calo condizionata dal nervosismo sulle prospettive di un rialzo dei tassi Usa.
ll Nikkei ha chiuso con un calo dell'1,15% a 11.438,82 punti, mentre il Topix ha perso l'1,23% a 1.150,89.
Le vendite hanno maggiormente interesssato i comparti retail, assicurazioni e società finanziarie non bancarie che erano cresciute molto negli ultimi mesi sulla scia un crescente ottimismo sulla ripresa dell'economia giapponese.
Denaro invece su qualche titolo con buone prospettive di guadgani come Teijin.
 
Tc Sistema, soci esaminano rilancio con imprenditore settore

Tc Sistema, soci esaminano rilancio con imprenditore settore It

MILANO, 6 maggio (Reuters) - I soci di [LINK:e07ada821c]TCS[/LINK:e07ada821c] stanno esaminando un piano per il rilancio della società con Paolo Angelucci, imprenditore del settore dell'It.
Lo dice la società milanese in una nota.
"Tale piano presuppone il raggiungimento di un accordo con i creditori di Tc Sistema attualmente in corso di negoziazione e, una volta definito tale accordo, prevede il lancio di un aumento di capitale", è scritto nella nota.
Nell'ottica di facilitare il compimento di queste operazioni, scrive ancora la società, i soci rappresentanti complessivamente il 63,2% del capitale hanno concesso ad Angelucci il diritto di acquistare, al prezzo complessivo di 1 euro, la totalità o parte dei diritti di opzione che spetterebbero loro in virtù dell'eventuale ricapitalizzazione. L'imprenditore, precisa la nota, non ha "attualmente assunto nessun obbligo".
 
Telecom: apre la strada per una governance migliore (Ft)

Telecom: apre la strada per una governance migliore (Ft)

Milano, 07 mag - [LINK:7b137f3b6d]Telecom Italia[/LINK:7b137f3b6d], con la nomina di un cda composto a maggioranza di indipendenti, apre la strada verso un'effettiva, migliore corporate governance.
Lo scrive il Financial Times sottolineando nel titolo di un articolo che "il mondo delle imprese italiano e' alle prese con l'effetto Parmalat". Il quotidiano rileva che la tornata assembleare di primavera e' stata caratterizzata da molte richieste di chiarimento sulla governance delle societa': Assonime indica che per la prima volta tutte le societa' del Mib30 hanno dato indicazioni biografiche dei propri amministratori.
Comunque, si legge, "ancora il cambiamento e' vischioso e rimangono antiche abitudini": ad esempio l'annuncio dei candidati al cda Generali e' avvenuto solo nel giorno dell'assemblea dei soci.
I tempi sono tuttavia cambiati da quando Mediobanca "sostituiva spesso il management": la stessa banca d'affari "sta sviluppando nuove migliori regole di governance". "Non e' il caso" del presidente del principale concorrente delle Generali, Fonsai, il cui presidente Jonella Ligresti ("che ha poca esperienza di assicurazioni ma e' la figlia del principale azionista della compagnia") ha chiesto un posto nel cda della compagnia del Leone.
"Anche un modernizzatore come Marco Tronchetti Provera - conclude il quotidiano - sta mettendo a posto in casa propria": la Pirelli dove ci sono 22 componenti del cda "riflesso dell'antica abitudine italiana" di comporre il cda il piu' possibile in base agli amici e alle partecipazioni incrociate. Lan (RADIOCOR)
 
Fiat: ipotesi conversione Ifil al 22,1%, banche al 26,7%

Fiat: ipotesi conversione Ifil al 22,1%, banche al 26,7%
07-05-2004 11:02:44

MILANO (MF-DJ)--La conversione del prestito da 3 mld di euro concesso dalle banche a [LINK:ab15c4cde6]Fiat[/LINK:ab15c4cde6] con scadenza il 16 settembre 2005 avverra', ricordano gli analisti di Abaxbank, a un prezzo che sara' pari alla media fra 14,44 euro e la media delle quotazioni dei 6 mesi precedenti la scadenza del prestito.
Al momento quindi lo strike sarebbe a 10,3 euro. Questo significa, continuano gli analisti di Abaxbank, che gli effetti per Fiat sarebbero positivi: 3 mld di debito sarebbero convertiti in equity ad un prezzo molto piu' alto dell'attuale valore di borsa del titolo.
La conversione pero' ridisegnerebbe la struttura dell'azionariato del Lingotto. In base ai dati Consob e Fiat, elaborati dagli analisti di Abaxbank, il nuovo assetto azionario (sulla base dello strike attuale di 10,3 euro) sarebbe il seguente:

Ifil 22,1%
B.Intesa 5,8%
Unicredito 5,5%
Capitalia 3,8%
Sanpaolo 3,6%
B.Mps 2,7%
Bnl 2,7%
Generali 2,1%
Mediobanca 1,6%
Libyan Arab Foreign Inv. Co. 1,5%
Bnp Paribas 1,3%
Abn Amro 1,3%

In caso di conversione quindi Ifil, che oggi ha il 30,06% di Fiat, perderebbe la quota di controllo a favore delle banche che potrebbe contare complessivamente su un pacchetto pari al 26,7%.
per
(fine) MF-DJ NEWS
 
Bond Italtractor: Consob approva, assemblea il 3 giugno

Bond Italtractor: Consob approva, assemblea il 3 giugno

La Consob ha dato via libera al piano di allungamento del bond di Italtractor da 100 milioni di euro scaduto lo scorso gennaio. La commissione di controllo ha dato l'ok al documento di offerta pubblica di acquisto e scambio, confermando le anticipazioni di fonti finanziarie. L'assemblea straordinaria dei sottoscrittori del bond per l'approvazione del piano di Italtractor è stata fissata, in prima convocazione, a giovedì 3
giugno. Il piano prevede una proroga della scadenza del bond fino al
2008, con relativa corresponsione di cedole maggiorate. In particolare, ai sottoscrittori dei bond Italtractor viene offerta una cedola, che attualmente è del 6,5%, del 9% il primo anno, del 10% il secondo, del 11% il terzo e del 12% il quarto anno. Ai sottoscrittori del bond che voteranno a favore di questa proposta verrà dato un premio aggiuntivo immediato pari al 4,5% del capitale nominale in suo possesso. Il documento di offerta sarà depositato lunedì prossimo, 10 maggio, alla Consob e sarà disponibile nelle sedi legali e amministrative di Italtractor, nonché sul sito di Gsc Proxitalia
(www.gscproxitalia.com).
 
Fantuzzi propone la ristrutturazione del bond da 125 milioni

Fantuzzi Reggiane ha deciso di proporre agli obbligazionisti
la ristrutturazione del prestito obbligazionario da 125 milioni emesso da Fantuzzi Finance.

Venerdi' scorso e' stato inviato in Consob il prospetto informativo che prevede lo spostamento della scadenza dal 16 luglio 2004 al 16 luglio 2008 in cambio di cedole crescenti fino al 10.75% ed il pagamento di una "consent fee" (premio riconosciuto agli obbligazionisti che approveranno il piano) del 4%. L'advisor Mediocredito Centrale sta trattando con le banche creditrici il piano di ricapitalizzazione. Fantuzzi, come annuciato alcuni giorni fa, segue la strada tracciata da Italtractor.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto