News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 7 novembre 2007

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Seduta in rosso per Tokyo

Seduta in rosso per Tokyo

La borsa di Tokyo continua ad archiviare ribassi, arrivando a trattare sui minimi delle ultime sette settimane. L'indice Nikkei ha terminato le contrattazioni con una minusvalenza dello 0,94% a 16.096,68 punti ed il Topix con un decremento dell'1,14% a quota 1.556,69.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha terminato in ribasso dello 0,54%
 
Assogestioni, raccolta ottobre negativa per 7,2 mld

Assogestioni, raccolta ottobre negativa per 7,2 mld

Ottobre: tutte le categorie sono negative, ma la gestione sostiene il patrimonio investito in fondi. Lo comunica Assogestioni che ha pubblicato ieri sera le consuete anticipazioni (i risultati definitivi verrano resi noti oggi).
I dati che emergono dalle prime rilevazione evidenziano un risultato di raccolta negativo per tutte le categorie di Fondi Comuni e Sicav. I deflussi, che questo mese sono pari a 7,2 miliardi di euro, incidono relativamente sul patrimonio che, grazie alla complicità dei mercati e alla buona attività di gestione si sostiene a quota 594,1 miliardi di euro.
Per il secondo mese consecutivo l'ondata di disinvestimenti colpisce indistintamente Fondi Italiani (-4,8 miliardi di euro), fondi Roundtrip (-1,4 miliardi di euro) e fondi Esteri (-1 miliardo di euro). Anche sul fronte delle tipologie giuridiche (Fondi Aperti, Riservati e Hedge) il mese di ottobre è dominato dai riscatti.
Sul fronte delle categorie si osserva, rispetto allo scorso mese, un rallentamento dei disinvestimenti nei prodotti azionari (-1 miliardo). I prodotti Flessibili e di Liquidità, positivi lo scorso mese, sono anch'essi vittime di riscatti per valori rispettivamente pari a 88 milioni di euro e 404 milioni di euro. Le uscite più consistenti si registrano ancora una volta tra i prodotti Obbligazionari, dalle cui casse fuoriescono 4,8 miliardi di euro. La raccolta dei fondi Flessibili migliora, ma resta in territorio negativo per 151 milioni di euro. Segno meno anche per i prodotti Bilanciati, con -743 mln di euro.
Nel complesso i fondi (italiani, roundtrip e esteri) hanno raccolto, per macrocategoria: Azionari - 1.015 milioni di euro; Bilanciati - 743 milioni di euro; Obbligazionari - 4.839 milioni di euro; Liquidità - 404 milioni di euro; Flessibili - 151 milioni di euro; Hedge - 88 milioni di euro.
 
Mediaset: utile netto 9 mesi sale a 372,3 mln

[LINK:2948b06f06]Mediaset[/LINK:2948b06f06]: utile netto 9 mesi sale a 372,3 mln

Nei primi 9 mesi dell'anno, l'utile netto di competenza del Gruppo Mediaset, al netto delle imposte stimate, migliora a 372,3 milioni di euro, in aumento rispetto ai 369,1 milioni di euro dei primi nove mesi del 2006.
L'utile prima delle imposte e della quota di competenza degli azionisti terzi aumenta a 756,5 milioni di euro rispetto ai 727,1 milioni di euro al 30 settembre 2006.
I ricavi netti consolidati aumentano a 2.816,1 milioni di euro rispetto ai 2.671,5 milioni di euro dei primi nove mesi del 2006 con un incremento del 5,4%.
L'ebit sale a 787,8 milioni di euro in crescita di 47,6 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (740,2 milioni di euro). La redditività operativa, incidenza percentuale del risultato operativo sui ricavi netti consolidati, cresce al 28,0%, rispetto al 27,7% registrato nei primi nove mesi del 2006.
La posizione finanziaria netta di Gruppo passa da -568,3 milioni di euro del 31 dicembre 2006 a -1.167,1 milioni di euro al 30 settembre 2007.
La generazione netta di cassa del gruppo è stata pari a 681,3 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 356,4 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente.
Per l'esercizio in corso, spiega la società in una nota, si conferma, a parità di perimetro di attività ed escludendo il contributo generato dalle modifiche al Fondo TFR, il conseguimento di un risultato operativo consolidato in crescita rispetto all'esercizio precedente, l' entità della quale dipenderà dall'andamento del fatturato pubblicitario televisivo in Italia e in Spagna degli ultimi due mesi dell'anno.
 
Unicredito: rimborsa anticipatamente prestito convertibile

[LINK:4f1a2c77fa]Unicredito[/LINK:4f1a2c77fa]: rimborsa anticipatamente prestito convertibile in azioni Generali

UniCredit si è avvalso della facoltà di rimborso anticipato previsto dal Prospetto d'Emissione del prestito convertibile in azioni Generali emesso da Capitalia nel Maggio 2004 con scadenza Maggio 2009. Lo comunica Unicredit con una nota spiegando che l'operazione è un primo passo verso l'uscita definitiva dal capitale sociale di Generali.
Il prezzo di rimborso sarà pari al valore nozionale del prestito convertibile ancora presente sul mercato, pari a €314.550.000, più il rateo di interessi maturato.
Sulla base della tempistica disciplinata dal Prospetto, la data di regolamento del rimborso anticipato sarà il 19 dicembre 2007, con possibilità di richiesta di conversione da parte degli obbligazionisti entro il 7 dicembre 2007.
A seguito della conversione da parte degli obbligazionisti con consegna di azioni Generali da parte di UniCredit, la partecipazione detenuta dal Gruppo scenderebbe dal 4,5% al 3,5% circa in linea della strategia di accelerare la riduzione della propria partecipazione in Generali, conclude la nota.
 
Italcementi: utile netto cons 9 mesi cala a 465,8 mln, ricav

[LINK:77f5334ece]Italcementi[/LINK:77f5334ece]: utile netto cons 9 mesi cala a 465,8 mln, ricavi +5%

Nei primi nove mesi dell'anno, in cui l'ampliamento del perimetro di attività ha più che compensato i riflessi negativi dovuti all'effetto cambio, il Gruppo Italcementi ha segnato una crescita del fatturato a 4.613,1 milioni (+5%), con tendenze positive in tutte le macroaree geografiche ad eccezione del Nord America. A parità di perimetro e cambi l'incremento sarebbe stato del 4,2%.
Nello stesso periodo la dinamica dei ricavi unitari non ha comunque permesso di assorbire l'intero incremento dei costi operativi in particolare energetici, dei trasporti e del personale. Ciò ha determinato una contrazione del margine operativo lordo corrente a 1.105,6 milioni (-2,3%) e del risultato operativo a 786,3 milioni (-5%) principalmente a causa della contrazione dei risultati in Nord America e Egitto (penalizzati anche da uno sfavorevole effetto cambio) e in Italia, a cui si è parzialmente contrapposto il positivo andamento dei risultati in particolare in Francia, India, Bulgaria e Kazakhstan.
Sul rallentamento del risultato operativo ha anche inciso un incremento degli ammortamenti (+6,6%) a 330 milioni.
L'utile netto consolidato del periodo gennaio-settembre 2007, gravato da maggiori oneri finanziari e fiscali - questi ultimi per effetto di sopravvenienze negative di natura non ricorrente che si contrappongono a sopravvenienze attive nello scorso esercizio -, ha registrato una flessione a 466 milioni, -11,2% rispetto ai livelli record dello scorso anno. L'utile di competenza del Gruppo è stato di 315 milioni (-10,7%).
Al 30 settembre 2007 l'indebitamento finanziario netto era pari a 2.408 milioni (2.210,3 milioni al 31 dicembre 2006) dopo il consistente incremento degli investimenti finanziari e industriali che hanno raggiunto complessivamente i 763 milioni (590 milioni nei primi 9 mesi del 2006).
Per quanto riguarda le previsioni sull'intero esercizio, si legge nella nota, in un contesto economico ancora caratterizzato da turbolenze che continueranno ad influenzare la congiuntura internazionale con conseguenze dirette e indirette sull'attività delle costruzioni, considerati i risultati conseguiti nei primi nove mesi dell'esercizio in corso e una probabile evoluzione dei risultati nell'ultimo trimestre in linea con quella del corrispondente periodo del 2006, sono attualmente ipotizzabili, salvo eventi non prevedibili anche di natura meteorologica, risultati operativi prossimi a quelli realizzati nello scorso esercizio.
 
Toyota: alza stime 2007-08 dopo +21% utili a 942,4 mld yen

Toyota: alza stime 2007-08 dopo +21% utili a 942,4 mld yen in I sem

Toyota ha aumentato i target 2007-08 dopo la brillante semestrale che ha visto gli utili netti aumentare del 21,3% a 942,41 miliardi di yen. Nel periodo aprile-settembre 2007 il giro d'affari e' aumentato del 13,4% a 13.012 miliardi di yen, l'utile operativo del 16,3% a 1.272 mld. Per l'esercizio 2007-08, il gruppo automobilistico si attende utili netti per 1.700 miliardi di yen a fronte dei 1.650 miliardi della stima iniziale.
 
General Motors: annuncia oneri straordinari per 39 mld usd

General Motors: annuncia oneri straordinari per 39 mld usd

General Motors ha annunciato ieri, con una nota, di dover contabilizzare oneri straordinari per 39 miliardi di dollari nel terzo trimestre, a causa delle rettifiche sulle deduzioni d'imposta richieste dalle leggi fiscali federali.
Le rettifiche, precisa la nota, non avranno però un impatto sulla posizione di cassa della società che resterà positiva.
Questi oneri, però, influenzeranno i risultati del terzo trimestre, che verranno annunciati nelle giornata odierna
 
Autogrill: nuovo contratto in scalo San Francisco e rinnovo

[LINK:7f8318fe65]Autogrill[/LINK:7f8318fe65]: nuovo contratto in scalo San Francisco e rinnovo concessione a Maui

Autogrill, attraverso la divisione americana HMSHost, rafforza la presenza in California e nelle isole Hawaii aggiudicandosi un nuovo contratto per la gestione di attività retail nel San Francisco International Airport e rinnovando la concessione per i servizi di ristorazione nel Kahului Airport di Maui. Lo rende noto un comunicato.
Nel periodo di durata complessivo, si legge, i contratti genereranno un fatturato cumulato di circa 115 milioni di dollari.
 
Usa: produttivita' 3° trimestre +4,9%, costo lavoro -0,2%

Usa: produttivita' 3° trimestre +4,9%, costo lavoro -0,2%

La produttività del settore non agricolo in Usa nel 3° trimestre del 2007 ha registrato un incremento del 4,9% rispetto al trimestre precedente. Il dato preliminare è superiore alle attese degli analisti che erano per un incremento del 3,2% circa.
Per quanto riguarda il costo per unità di lavoro si è registrato un calo dello 0,2% su base trimestrale. Le attese erano per una crescita dell'1%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto