News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 7 settembre 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in netto ribasso

Tokyo chiude in netto ribasso

Tokyo chiude la seduta odierna in netto ribasso, con l'indice Nikkei che ha concluso le contrattazioni in flessione dell'1,67% a 16.012,41 punti, mentre il Topix ha perso l'1,79% a quota 1.613,46.
Tra le altre borse asiatiche: Seul ha chiuso con un -0,43% a 1.351,17 punti, Shangai -0,48% a 1.664,10 punti mentre Taiwan ha limato lo 0,05% a 6.685,23 punti.
 
Cambi: euro viaggia sopra 1,28 usd dopo Beige Book

Cambi: euro viaggia sopra 1,28 usd dopo Beige Book

In ripresa l'euro dopo la diffusione del Beige Book della Fed ieri sera.
Dal rapporto mensile sullo stato di salute dell'economia nei distretti Usa, è emerso che i consumi sono andati a rilento e che permangono i timori d'inflazione. Nonostante ciò sembra che la Fed manterrà i tassi d'interesse invariati.
Il cross eur/usd, che in mattinata aveva sofferto spingendosi sin sotto la soglia degli 1,28, viaggia stamane a 1,2811 (+0,05%) mentre il cambio usd/yen vale 116,66 (+0,02%).
 
Enel: nel I sem utile netto +3,3%, acconto dividendo a novem

da Teleborsa.it:

[LINK:878ee72b5b]Enel[/LINK:878ee72b5b]: nel 1* sem utile netto +3,3% a 1,978 mld, acconto dividendo

Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da Piero Gnudi, ha approvato nella serata di ieri i risultati del primo semestre 2006.
Fulvio Conti, amministratore delegato, ha commentato: "L'ottima performance del primo semestre riflette l'incremento dell'efficienza in tutte le Divisioni e la forte crescita delle attività internazionali. Sono molto soddisfatto di questi risultati e mi aspetto per l'intero 2006 un utile consolidato, al netto del contributo di Wind e Terna, in crescita rispetto al 2005".
I Ricavi del primo semestre 2006 sono pari a 19.065 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto ai 16.152 milioni di euro del corrispondente periodo del 2005. L'incremento è riconducibile in parte ai maggiori ricavi conseguiti dalle attività all'estero e in parte ai maggiori ricavi derivanti dalle vendite di energia elettrica sul mercato nazionale, destinati essenzialmente alla copertura dei maggiori costi di generazione, determinati, in particolare, dall'aumento dei prezzi dei combustibili.
L'Ebitda (margine operativo lordo) del periodo si attesta a 4.361 milioni di euro (4.202 milioni di euro nel primo semestre 2005) con un incremento pari a 159 milioni di euro (+3,8%), dovuto essenzialmente alla crescita della Divisione Internazionale, all'andamento positivo registrato dalle Divisioni Mercato Italia e Infrastrutture e Reti Italia, nonché al miglioramento del margine conseguito dalla Capogruppo. La Divisione Generazione ed Energy Management Italia evidenzia invece una contrazione riconducibile sia al minore apporto di partite pregresse, sia agli effetti della valutazione al fair value dei "Contratti per differenza" con l'Acquirente Unico, solo in parte compensati dal miglioramento del margine di generazione.
L'Ebit (risultato operativo) nel primo semestre 2006 ammonta a 3.565 milioni di euro, in crescita di 479 milioni di euro (+15,5%) rispetto ai 3.086 milioni di euro dei primi sei mesi del 2005.
Il Risultato netto del Gruppo è pari a 1.978 milioni di euro, in crescita del 3,3% a fronte dei 1.915 milioni di euro dei primi sei mesi del 2005. Se si esclude dal risultato netto del primo semestre 2005 la plusvalenza realizzata con la cessione del 13,86% del capitale di Terna (pari a 328 milioni di euro) e da quello dei primi sei mesi del 2006 i 256 milioni di euro del provento generato dallo scambio azionario del 30,97% del capitale di Wind contro il 20,9% del capitale di Weather Investments, il Risultato netto ordinario del Gruppo cresce dell'8,5%, passando da 1.587 milioni di euro nel primo semestre 2005 a 1.722 milioni di euro del periodo in esame.
Nel primo semestre 2006 Enel ha proseguito nella strategia di crescita all'estero. In aprile ha perfezionato l'acquisizione del 66% del capitale di Slovenske Elektrarne, il maggior produttore di energia elettrica della Slovacchia e il secondo dell'Europa Centro Orientale che, con una disponibilità di circa 7.000 MW ben bilanciata tra termoelettrico, idroelettrico e nucleare, garantisce una produzione di elettricità a costi molto competitivi. Inoltre, sempre nel primo semestre, Enel ha acquisito una partecipazione del 49,5% nel trader russo di energia elettrica RusEnergoSbyt, ha concluso l'accordo per l'acquisizione dell'intero capitale di 11 società concessionarie di 22 impianti di generazione idroelettrici in Brasile con una capacità installata complessiva di circa 98 MW e si è aggiudicata la gara per l'acquisizione del 67,5% del capitale di Electrica Muntenia Sud (la società che distribuisce energia elettrica a oltre 1,1 milioni di clienti nella regione di Bucarest). Anche nella seconda parte dell'anno è previsto che prosegua l'espansione di Enel all'estero, come testimoniano le indicate acquisizioni realizzate nel campo delle fonti rinnovabili in Francia e a Panama.
In Italia, Enel continuerà a sviluppare programmi di miglioramento dell'efficienza operativa e di riduzione dei costi. Verranno sviluppate ulteriormente le potenziali sinergie tra i settori dell'energia elettrica e del gas, le strategie di ottimizzazione nell'approvvigionamento dei combustibili e il miglioramento dell'efficienza operativa degli impianti. Prosegue il programma di trasformazione del parco centrali verso un mix di combustibili più sicuro ed efficiente. Tenuto conto dei flussi finanziari derivanti dalla gestione corrente e di quelli connessi alle acquisizioni già definite, l'indebitamento finanziario netto dovrebbe attestarsi a fine anno a circa 15 miliardi di euro.
Sulla base dei risultati conseguiti nel primo semestre e delle azioni intraprese da Enel, si prevede per l'intero esercizio 2006 un utile del Gruppo, al netto del contributo di Wind e Terna, maggiore di quello dell'esercizio 2005.
Tenuto conto che la Capogruppo ha conseguito nel primo semestre 2006 un risultato netto di periodo pari a 3.264 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione, anche alla luce della prevedibile evoluzione della gestione per l'esercizio,, ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo nella misura di 0,20 euro per azione. L'acconto sul dividendo, al lordo delle eventuali ritenute di legge, verrà posto in pagamento a decorrere dal 23 novembre 2006, previo stacco in data 20 novembre 2006 della cedola n. 8.
 
Lottomatica: incassi salgono a 511,8 milioni di euro in agos

[LINK:63e7fde26e]Lottomatica[/LINK:63e7fde26e]: incassi salgono a 511,8 milioni di euro in agosto

Gli incassi del gioco del Lotto, nello scorso mese di agosto, sono stati pari a 511,8 milioni di euro, in crescita sia rispetto ai 473,8 milioni del precedente mese di luglio, sia rispetto ai 495 milioni dell'agosto dello scorso anno.
La raccolta delle lotterie istantanee 'Gratta & Vinci' e' stata in agosto pari a 292,6 mln, in crescita sia rispetto ai 249,5 mln di luglio che ai 93 milioni di agosto 2006.
 
Fideuram: +27,6% a 123,6 mln utile netto I semestre

[LINK:6cd7d7ad6f]bFi[/LINK:6cd7d7ad6f]: +27,6% a 123,6 mln utile netto I semestre

Utile netto di 123,6 milioni per il gruppo Banca Fideuram nel primo semestre dell'anno, con una crescita del 27,6% rispetto all'anno precedente. Il Roe e' ulteriormente aumentato al 36,8% dal 31,4% di un anno prima. Per la societa' del gruppo SanPaolo Imi si tratta probabilmente dell'ultima semestrale prima del delisting, visto che e' in corso l'Opa totalitaria da parte della capogruppo Eurizon, che si chiudera' il 20 settembre.
 
Istat: commercio estero extra-UE luglio in deficit per 1,5 m

Istat: commercio estero extra-UE luglio in deficit per 1,5 mld euro

Nel mese di luglio 2006, rispetto allo stesso mese del 2005, le esportazioni verso i paesi extra Ue sono aumentate del 2,1 per cento mentre le importazioni sono cresciute del 20,3 per cento.
Nello stesso mese il saldo commerciale con i paesi extra Ue è risultato negativo per 1.501 milioni di euro, a fronte di un a ttivo di 529 milioni di euro registrato a luglio dello scorso anno.
Rispetto a giugno 2006, al netto della stagionalità, le esportazioni sono diminuite dell'8,2 per cento mentre le importazioni sono cresciute del 2,3 per cento. Nei primi sette mesi del 2006, rispetto allo stesso periodo del 2005, le esportazioni sono aumentate del 12,4 per cento e le importazioni del 22,8 per cento. Il saldo è stato negativo per 13.272 milioni di euro a fronte di un disavanzo di 4.906 milioni di euro nello stesso periodo del 2005.
 
Bank of England: lascia tassi invariati al 4,75%

Bank of England: lascia tassi invariati al 4,75%

La Bank of England ha deciso di lasciare i tassi di interesse al 4,75%, dopo l'incremento di 25 punti base deciso lo scorso 3 agosto. I minutes del meeting verranno pubblicati il prossimo 20 settembre.
 
Cir: utile netto 1° sem sale a 62,6 mln (+66,9%), fatturato

[LINK:9fdb5cd2c7]Cir[/LINK:9fdb5cd2c7]: utile netto 1° sem sale a 62,6 mln (+66,9%), fatturato +18,6%

Nei primi sei mesi dell'anno CIR ha conseguito un utile netto consolidato di 62,6 milioni di euro, rispetto ai 37,5 mln nel corrispondente periodo del 2005 (+66,9%).
Il fatturato consolidato di CIR è stato di 2.021,4 milioni di euro, in aumento del 18,6% rispetto al 30 giugno 2005 (1.704,5 milioni).
Il margine operativo lordo (EBITDA) consolidato nel primo semestre 2006 è aumentato del 18,1% a 256,2 milioni di euro, rispetto a 217 milioni nel corrispondente periodo 2005 (con una incidenza sui ricavi invariata al 12,7%).
Il margine operativo (EBIT) consolidato è aumentato del 23,1%, passando da 169,3 milioni nei primi sei mesi del 2005 (9,9% dei ricavi) a 208,4 milioni nella prima metà del 2006 (10,3% dei ricavi).
La posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno 2006 presentava un indebitamento di 786,4 milioni di euro rispetto a un indebitamento di 465,2 milioni al 31 dicembre 2005.
 
Bca Pop Vr e No: nel 1* sem utile netto +109,3% a 76 mln eur

da Teleborsa.it:

[LINK:a6af21c623]BPVN[/LINK:a6af21c623] : nel 1* sem utile netto +109,3% a 76 mln euro

Il Banco Popolare di Verona e Novara comunica, in qualità di Capogruppo, che il Consiglio di amministrazione della controllata Banca Popolare di Novara S.p.A., presieduto dall'avv. Franco Zanetta, ha approvato in data odierna la propria Relazione sulla Gestione al 30 giugno 2006, predisposta in base ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS).
Nel primo semestre del 2006 è proseguito e si è intensificato il trend di crescita degli aggregati patrimoniali della Banca guidata dall'Amministratore Delegato Dott. Domenico De Angelis e dal Direttore Generale Dott. Maurizio Di Maio; tale dinamica ha consentito il conseguimento di risultati reddituali assai positivi.
Di seguito sono illustrati i principali margini del conto economico riclassificato:
- il margine finanziario (194 mln di euro, +14,5% rispetto al 30 giugno 2005) è stato sostenuto dalla brillante evoluzione dei crediti alla clientela;
- gli altri proventi operativi (146 mln di euro, +18,1% su base annua) hanno beneficiato, in particolare, del contributo commissionale legato al risparmio gestito;
- il totale dei proventi operativi si è attestato a 340 mln di euro (+16,0% rispetto ai 293 mln al 30 giugno 2005);
- il totale degli oneri operativi è risultato pari a 197 mln di euro (in discesa del -10,2% su base annua), di cui 106 mln per spese del Personale (- 16,2%);
- il risultato della gestione operativa ammonta a 143 mln di euro (+94,3% rispetto ai 74 mln al 30 giugno 2005);
- le rettifiche nette di valore per deterioramento di crediti e di garanzie ed impegni sono pari a -7,5 mln di euro, sbilancio fra 26,2 mln di rettifiche e 18,7 mln di riprese (-5,0 mln nel 2005);
- il risultato dell'operatività corrente, dopo le suddette rettifiche di valore e gli accantonamenti netti a fondi per rischi e oneri, si è attestato a 133 mln di euro (+101,6% rispetto ai 66 mln al 30 giugno 2005);
- l'utile netto del semestre è pari a 76 mln di euro (+109,3% rispetto ai 36 mln al 30 giugno 2005).

In merito ai principali aggregati patrimoniali, segnaliamo di seguito le dinamiche registrate nell'arco del semestre:

- l'ammontare dei crediti netti è pari a 9.731 milioni di euro, in aumento di 1.680 milioni (+20,9%) rispetto al 31 dicembre 2005, soprattutto grazie alla netta espansione delle erogazioni a medio-lungo termine (in particolare mutui ai privati). La performance di crescita è stata trainata dai segmenti Retail e Mid Corporate; la BPN infatti ha ampliato la gamma dei prodotti destinati a sostenere i consumi delle famiglie e l'acquisto di abitazioni ed ha parallelamente intensificato l'operatività a sostegno degli investimenti delle Imprese, sia direttamente, sia mediante i servizi specialistici offerti da Società partecipate dalla Capogruppo;
- la raccolta diretta da clientela (10.967 mln di euro) ha evidenziato un incremento del +6,3% rispetto ai 10.318 mln al 31 dicembre 2005;
- la raccolta indiretta totale, pari a 32.397 mln di euro (+0,5% nel semestre), è scomponibile in 8.683 mln di risparmio gestito e 23.714 mln di raccolta amministrata;
- il patrimonio netto (comprensivo di capitale, riserve e utile netto) si è attestato a 947 milioni di euro (+1,6% rispetto ai 932 mln al 31 dicembre 2005);
- l'Organico della Banca al 30 giugno 2006 si compone di 3.468 dipendenti e presenta un aumento di 16 addetti nel semestre;
- la Rete territoriale consta di 417 sportelli (dato invariato rispetto alla fine del 2005) suddivisi sotto il profilo organizzativo fra 17 Aree Affari. La Banca è presente con le proprie Filiali in 31 Province, localizzate in 10 Regioni.

Allo scopo di assicurare una sempre più ampia copertura del territorio di maggiore radicamento della Banca, nel corso del primo semestre del 2006 è proseguito il processo di riorganizzazione della Rete distributiva che ha portato fra l'altro all'inaugurazione, il 3 luglio, della filiale di Chiavari. Entro la fine dell'anno è prevista l'apertura di altre filiali; tali iniziative si inseriscono nel piano sportelli 2006-2008, che prevede il rafforzamento della Banca tramite 40 nuove aperture nel triennio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto