News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 8 ott. 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Cambi: Tokyo, Interverremo Con Decisione, Governo

(ANSA) - TOKYO, 8 OTT - Le autorità monetarie giapponesi "interveranno con la massima decisione" per frenare "i rialzi eccessivi e dannosi" dello yen nei confronbti del dollaro.
Lo ha detto stamani il portavoce ufficiale del governo Yasuo Fukuda, dopo che lo yen era balzato a 109,52 yen per dollaro,i massimi sul biglietto verde dal 20 novembre 2000.
 
Storno della Borsa di Tokyo
(10/8/2003 8:28:10 AM)

L'indice Nikkei di Tokyo ha lasciato sul terreno il 2,57% a 10.542,2 punti al termine della seduta di mercoledì, chiudendo così il movimento rialzista che durava ormai da cinque sedute, per colpa di un dato inferiore alle attese riguardante gli ordini ai macchinari e per colpa della debolezza del dollaro, scivolato al minimo degli ultimi tre anni sotto quota 110 yen.
Gli ordini ai macchinari del settore privato, indicatore chiave per quanto riguarda le tendenze circa la spesa capitale, ha registrato una flessione del 4,3% in agosto rispetto al mese precedente.
 
Telecom Italia ristruttura il debito
(10/8/2003 8:08:58 AM)

Il cda di Telecom Italia si riunirà venerdì prossimo per esaminare un piano di emissioni obbligazionarie fino ad un massimo di 10 miliardi di euro e dare il via libera ad un maxi bond da 3-4 miliardi. A guidare l'operazione dovrebbe essere JP Morgan.
 
e.Biscom, in crescita mol e ricavi in terzo trimestre

MILANO, 8 ottobre (Reuters) - e.Biscom archivia il terzo trimestre con un Ebitda consolidato in crescita del 50% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo dice una nota della società di telecomunicazioni a banda larga, precisando che i dati sono preliminari.
L'Ebitda di gruppo ha superato i 34 milioni di euro mentre i ricavi del trimestre sono saliti a 150 milioni, dai 135,6 del secondo trimestre.
Nei primi nove mesi dell'anno, l'Ebitda è positivo per oltre 70 milioni, dal valore negativo (-36,9 milioni) nei primi nove mesi 2002. I ricavi consolidati sono stati di oltre 385 milioni di euro (+70% rispetto al 2002).
Nel terzo trimestre HanseNet ha contribuito ai risultati con oltre 25 milioni di euro di ricavi e un mol di oltre 4 milioni. La nota precisa che a partire dal primo ottobre 2003, la società non sarà più consolidata.
Al 30 settembre 2003, gli abbonati FastWeb hanno superato quota 290.000: un numero più che doppio rispetto a quello del 30 settembre 2002. Nel terzo trimestre, tendenzialmente il periodo dell'anno a più bassa stagionalità, sono stati stipulati oltre 40.000 nuovi abbonamenti (+50% rispetto al 2002).
 
Cambi: Euro Sale Di Nuovo Sopra 1,18 Dollari

(ANSA) - ROMA, 8 OTT - L'euro ha sfondato di nuovo quota 1,18 e, dopo un massimo a 1,1809 si mantiene ora a quota 1,1804/05 dollari.
 
Volano le vendite di McDonald's in America a settembre
(10/8/2003 2:20:18 PM)

Ottime notizie per McDonald's dopo che ieri ha ricevuto dagli analisti di Citigroup un upgrade. Il colosso guidato da Jim Cantalupo ha registrato un incremento del 3,7% nelle vendite del mese di settembre. Negli Stati Uniti l'incremento è stato del 10% grazie all'estensione dell'orario di apertura dei ristoranti e al rinnovamento nei menù mentre in Europa il fatturato ha avuto una flessione dello 0,9%.
 
Alcoa batte le stime nel 3Q ma rimane cauta per il futuro
(10/8/2003 2:24:16 PM)

Buone notizie nella serata per Alcoa. Il colosso dell'alluminio ha riportato nel terzo trimestre 2003 un eps di 0,33 centesimi di dollaro in crescita dal precedente eps di 0,29 centesimi. Il dato è superiore alle stime degli analisti grazie al rialzo del prezzo dell'alluminio e alla riduzione dei costi operativi e finanziari tuttavia l'outlook per il futuro rimane cauto.
 
Autostrade scatta sui massimi grazie a Gros-Pietro e Martinat
(10/8/2003 2:44:40 PM)

Balza verso l’alto il titolo Autostrade, scambiato a 12,35 euro (con un massimo intraday a quota 12,36 euro), in spolvero dell’1,23%, dopo che hanno rilasciato importanti dichiarazioni sia il presidente del gruppo Gian Maria Gros-Pietro, sia il viceministro delle Infrastrutture Ugo Martinat. Quest’ultimo ha affermato che la prossima riunione del Cipe affronterà il delicato tema dell’adeguamento delle tariffe autostradali e deciderà se dare o meno il via libera all’operazione.
Gros-Pietro, invece, ha dichiarato che quello attuale è un momento favorevole per l’emissione del maxibond da 2 miliardi di euro nell’ambito del programma di riorganizzazione del debito della società.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto