News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 8 ottobre 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Atlantia: Autostrade Per L'Italia, cda esamina bozza convenz

[LINK:2253fa7a52]Atlantia[/LINK:2253fa7a52]: Autostrade Per L'Italia, cda esamina bozza convenzione unica

I Consigli di Amministrazione di Atlantia S.p.A. e di Autostrade per l'Italia S.p.A., riunitisi venerdì 5 ottobre sotto la presidenza di Gian Maria Gros-Pietro, hanno approvato, ciascuno per quanto di competenza, i contenuti della proposta di schema di convenzione unica - prevista dalla legge 286/2006 - trasmessa da ANAS ad Autostrade per l'Italia, conferendo mandato ai vertici aziendali per il completamento dell'iter per pervenire alla stipula della convenzione. Lo si legge in una nota.
L'iter autorizzativo previsto dalla richiamata legge 286/2006 prevede l'approvazione del testo convenzionale da parte del CIPE, l'acquisizione del parere delle Commissioni parlamentari, la stipula della convenzione, l'emanazione del decreto intermisteriale di approvazione della stessa da parte del Ministro delle Infrastrutture e del Ministro dell'Economia e, infine, la registrazione del decreto da parte della Corte dei Conti, dalla quale si determinerà il momento dell'efficacia.
Atteso peraltro che la Commissione Europea (Direzione Generale Concorrenza e Direzione Generale Mercato Interno e Servizi) nei mesi scorsi ha avviato un'attività istruttoria finalizzata alla verifica della compatibilità tra la predetta normativa nazionale con quella comunitaria, potrebbero anche risultare necessarie alcune modifiche normative con impatto sull'iter autorizzativo della convenzione.
In sintesi lo schema di convenzione unica proposto prevede:
- il mantenimento di una formula di price-cap per la fissazione dell'adeguamento annuale minimo delle tariffe di pedaggio ancorato a una percentuale dell'inflazione effettiva per tutta la durata della concessione
- incrementi tariffari aggiuntivi, a fronte di nuove opere rispetto agli impegni della Convenzione originaria del 1997, unicamente commisurati allo stato di avanzamento dei lavori
- la conferma degli impegni di investimento sottoscritti con la Convenzione del 1997 e con il IV Atto Aggiuntivo del 2002
- la definizione dell'oggetto di investimenti già assunti con la Convenzione del 1997 attraverso nuovi specifici interventi di potenziamento della rete per un importo di circa 2 miliardi di euro
- l'impegno a sviluppare la progettazione preliminare per il potenziamento di alcune tratte autostradali in concessione su circa 300 Km di rete, per un importo stimato in circa 5 miliardi di euro, che in caso di approvazione del progetto definitivo saranno oggetto di regolamentazione economica in base alla Direttiva CIPE 1/2007
- un disciplinare di sanzioni e penali convenuto contrattualmente in caso di inosservanza agli obblighi di convenzione
- la definizione delle fattispecie di inadempimenti contrattuali che possono comportare la decadenza, la revoca, il recesso o la risoluzione della concessione, con esplicito riconoscimento di un indennizzo determinato sulla base delle prassi di mercato, anche in caso di modifiche normative
- l'introduzione di vincoli di solidità finanziaria in linea con la prassi di mercato per il settore
- la definizione dell'ambito di applicazione e dei criteri per il rilascio dell'autorizzazione da parte del concedente e dei ministeri competenti a modifiche soggettive del concessionario e ad operazioni straordinarie sul capitale della concessionaria Con l'efficacia della convenzione unica Atlantia e Autostrade per l'Italia e l'ANAS rinunceranno a tutti i giudizi pendenti o comunque connessi al rapporto concessorio. Nelle more dell'approvazione le parti si impegnano a richiedere un differimento dei termini dei giudizi in corso.

da www.teleborsa.it
 
Atlantia: CdA delibera acconto su dividendo di 0,31 euro

[LINK:a6382b25b1]Atlantia[/LINK:a6382b25b1]: CdA delibera acconto su dividendo di 0,31 euro

Il Consiglio di Amministrazione di Atlantia ha deliberato di attribuire agli azionisti un acconto sul dividendo dell'esercizio 2007 pari a 0,31 euro per ciascuna azione.
L 'acconto sul dividendo 2007 è pari alla metà del dividendo di competenza del precedente esercizio, per un totale di circa 177 milioni di euro.
La determinazione dell'acconto sul dividendo 2007 è avvenuta sulla base della situazione contabile al 30 giugno 2007 di Atlantia S.p.A., che presenta un utile netto di 348,7 milioni di euro anche tenuto conto dell'evoluzione prevedibile della gestione.
L'acconto dividendo, al lordo delle eventuali ritenute di legge, sarà messo in pagamento a decorrere dal prossimo 22 novembre, previo stacco della cedola n.8 in data 19 novembre 2007.
 
Sap compra Business Objects per 4,8 miliardi di dollari

Sap compra Business Objects per 4,8 miliardi di dollari

Sap, il leader tedesco dei software per la gestione aziendale, ha annunciato l'acquisizione di Business Objects, leader nel settore della Business Intelligence, ovvero dell'analisi dei dati, per un ammontare leggermente superiore a 4,8 miliardi di euro. L'annuncio non costituisce una vera sorpresa. Voci dell'acquisto di Business Objects da giganti del settore, come Sap o l'americana Ibm, si rincorrevano da novembre 2006 e s'erano amplificate nelle ultime settimane.
 
Merrill Lynch, allarme profitti e svalutazioni record

Merrill Lynch, allarme profitti e svalutazioni record

Merrill Lynch venerdì ha lanciato un allarme profitti sul terzo trimestre annunciando che il periodo si concluderà con una perdita di circa 50 centesimi ad azione. Sui conti peseranno svalutazioni volontarie per circa 4,5 miliardi di dollari dovute alla crisi dei mutui subprime e al conseguente tracollo delle cartolarizzazioni di settore. La banca d'investimenti americana vede però un graduale miglioramento nel quarto trimestre. e nondimeno rimane cauta sull'outlook di più lungo periodo anche perché il mercato delle cartolarizzazioni rimane difficile dopo la crisi di agosto.
«Sebbene le condizioni dei mercati fossero alquanto difficili e la turbativa dell'attività senza precedenti - ha detto l'amministratore delegato Stan O' Neal - siamo nondimento delusi dalle performance delle nostre divisioni attive nelle cartolarizzazioni di mutui. Possiamo fare meglio nel gestire questo tipo di rischio, così come abbiamo fatto per altre classi di asset, incluse le attività di trading, di investimento e di compravendita di valute».
 
UK: produzione industriale agosto +0,1% m/m, manifattura +0,

UK: produzione industriale agosto +0,1% m/m, manifattura +0,4%

Ad agosto la produzione industriale del Regno Unito è salita dello 0,1% su base mensile.
Negli ultimi tre mesi la produzione industriale ha segnato invece un aumento dello 0,4%.
Per quanto riguarda la produzione manifatturiera si è registrato un incremento dello 0,4% su base mensile ed un pari aumento negli ultimi tre mesi.
 
Germania: ordini manifattura agosto +1,2% m/m

Germania: ordini manifattura agosto +1,2% m/m

Gli ordini alla manifattura della Germania nel mese di agosto hanno evidenziato un incremento congiunturale dell'1,2%. Il dato risulta decisamente peggiore delle attese degli analisti che indicavano un aumento del 2,2%.
 
Mediaset: per pm Milano falso il bilancio dell'esercizio 200

[LINK:4c6fc33e57]Mediaset[/LINK:4c6fc33e57]: per pm Milano falso il bilancio dell'esercizio 2000

Contestato stamani dai pubblici ministeri Fabio De Pasquale e Sergio Spadaro il reato di falso in bilancio dell'anno 2000 per Silvio Berlusconi, Daniele Lorenzano, Frank Agrama, Fedele Confalonieri e Gabriella Galetto in concorso fra loro e con Alfredo Cuomo, imputato in procedimento separato, e il defunto Carlo Bernasconi.
La contestazione e' giunta nell'udienza del processo sui presunti illeciti nella compravendita di diritti televisivi Mediaset davanti alla prima sezione penale del Tribunale di Milano.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto