News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 8 settembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude poco mossa, Nikkei -0,17%, Topix -0,05%

Borsa Tokyo chiude poco mossa, Nikkei -0,17%, Topix -0,05%

TOKYO, 8 settembre (Rueters) - Borsa di Tokyo poco mossa in chiusura con una pattuglia di titoli che da ottobre entreranno a far parte del paniere principale in denaro ma, per contro, prese di profitto su small cap che avevano guadagnato nei giorni scorsi.
Il Nikkei ha chiuso in lieve ribasso, -0,17%, a 11.279,19 punti, il Topix ha segnato un -0,05% a 1.144,13.
 
Seat, perdita pretasse primo semestre a 81,9 mln euro

Seat, perdita pretasse primo semestre a 81,9 mln euro

MILANO, 7 settembre (Reuters) - [LINK:92dd96c2ad]PG[/LINK:92dd96c2ad] ha chiuso il primo semestre con uan perdita pretasse consolidata a 81,9 milioni, dice una nota della società
L'Ebitda si attesta a 207,3 milioni in crescita dell'1,1% rispetto al risultato proforma del 2003, il fatturato a 559,9 milioni in crescita del 4,2% a parità di perimentro di consolidamento.
Per il 2004 la società prevede un crescita dell'ebitda "sostanzialmente in linea con quello del primo semestre".
L'ufficio studi di Rasbank aveva previsto fatturato consolidato a 556,6 milioni ed Ebitda a 248,7 milioni.
 
Acea, Ebitda primo semestre a 156,3 mld (+4,3%)

Acea, Ebitda primo semestre a 156,3 mld (+4,3%)

ROMA, 7 settembre (Reuters) - [LINK:61ffaf6599]Acea[/LINK:61ffaf6599] ha migliorato nel primo semestre 2004 l'Ebitda del 4,3% a 156,3 miliardi e realizzato un utile ante imposte di 44,9 mld da 34,6 miliardi nello stesso periodo del 2003.
 
La rete gas Edison passa a Clessidra

La rete gas Edison passa a Clessidra

[LINK:e59f715463]Edison[/LINK:e59f715463] ha concluso la cessione della rete di trasporto gas al fondo di private equity gestito da Clessidra Sgr, mediante la vendita del 100% della società Edison T&S e della sua controllata Sgm (all'83,34%). Il corrispettivo dell'operazione pari a 168,5 milioni di euro è comprensivo di prezzo per le azioni e rimborso del debito infragruppo.
L'operazione comporta un miglioramento della posizione finanziaria netta del gruppo Edison di circa 190 milioni di euro ed una plusvalenza netta di circa 30 milioni di euro. Si legge nella nota della società.
 
Commercio Estero: Luglio; Saldo Extra Ue +1,280 Miliardi

Commercio Estero: Luglio; Saldo Extra Ue +1,280 Miliardi

(ANSA) - ROMA, 8 SET - La bilancia commerciale italiana con i paesi extra Ue a luglio è risultata positiva per 1,280 miliardi di euro a fronte di un attivo di 1,024 miliardi dello stesso mese dello scorso anno. Lo comunica l'Istat precisando che le esportazioni sono aumentate dell'11,8% e le importazioni del 10,2%.
 
Seat ribadisce obiettivo crescita Ebitda su 2004

Seat ribadisce obiettivo crescita Ebitda su 2004

MILANO, 8 settembre (Reuters) - [LINK:f823c1b15f]PG[/LINK:f823c1b15f] conferma gli obiettivi diffusi ieri sul 2004, quindi una crescita dell'Ebitda in linea con quella del semestre, che ha visto un aumento su anno dell'1,1%.
"Siamo molto fiduciosi sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi, ogni miglioramento sarà benvenuto, ma ad oggi siamo fiduciosi sulla possibilità di raggiungere il target", ha detto l'ad Luca Majocchi durante la conference call, che ha seguito la diffusione dei risultati del semestre.

-------------------------------

Seat, costo debito a 6,58%, rischio tassi coperto fino 2009

MILANO, 8 settembre (Reuters) - Seat è coperta fino al 2009 dal rischio di un aumento dei tassi di interesse e il costo medio del debito del gruppo è pari al 6,58%.
Lo ha detto l'ad Luca Majocchi durante la conference call, che ha seguito la diffusione dei risultati del semestre, che hanno evidenziato una posizione finanziaria netta negativa per 3,967 miliardi di euro.
"Abbiamo operazioni di hedging che ci coprono fino al 2009 per il rischio di un aumento dei tassi di interesse", ha spiegato Majocchi. "Abbiamo una politica di hedging molto buona".
"Il costo del finanziamento di Seat è al 6,58%", ha aggiunto.

------------------------------------
Seat pronta a riduzione Arpa per mantenere base clientela

MILANO, 8 settembre (Reuters) - Seat è disponibile a registrare un calo del valore medio per cliente al fine di conservare la sua base di clientela.
"Abbiamo deciso di consentire una riduzione dell'Arpa (valore medio per cliente), perchè riteniamo sia necessario avere buoni rapporto con clientela", ha detto l'ad Luca Majocchi durante la conference call, che ha seguito la diffusione dei risultati del semestre.
"Preferiamo non aumentare i prezzi e conservare la nostra base di clientela", ha aggiunto, facendo riferimento a una situazione di mercato difficile, a causa di comportamenti cauti dei consumatori e di conseguenza dei principali clienti di Seat.
 
Isae, fiducia imprese agosto sorprende, massimo da gen 2001

Isae, fiducia imprese agosto sorprende, massimo da gen 2001
Di Francesca Landini

MILANO (Reuters) - Sorpresa positiva per la fiducia delle imprese manifatturiere italiane che ad agosto hanno registrato un balzo dell'indice destagionalizzato Isae a 98,3 da 95,3 di luglio (rivisto da 95), toccando il massimo da gennaio 2001.

"E' un dato soprendente. Ci saremmo aspettati un rallentamento dell'indice di fiducia a causa del (rialzo del) petrolio, invece abbiamo avuto un aumento: è un segnale positivo che va in controtendenza" commenta Luigi Speranza di Bnp Paribas.
"Tornano ad aumentare le aspettative di produzione e si riducono ulteriormente le scorte di magazzino; i giudizi sul livello attuale del portafoglio ordini restano invece negativi e in lieve calo rispetto allo scorso mese", rileva Isae nella nota di accompagnamento ai dati.
L'indagine Isae, condotta mensilmente su un panel di circa 4.000 imprese, evidenzia, inoltre, un miglioramento non omogeneo tra i settori, con un balzo dell'indice nei beni intermedi (a 102,4 da 95,2 di luglio), mentre i beni di investimento flettono dopo i forti guadagni degli ultimi due mesi (a 90,8 da 96,9) e il clima di fiducia nel settore dei beni di consumo si assesta (a 94,3 da 95,1).
"E' un buon segnale che la componente relativa ai beni intermedi segni un forte rialzo, è una buona indicazione per il futuro perchè segnala che ci si aspetta una domanda sostenuta nel futuro" dice ancora Speranza.

Pasquale Diana di Jp Morgan segnala come l'indicatore di Isae si sia mosso in agosto in controtendenza rispetto all'indice Ifo tedesco, che aveva segnato una lieve flessione a 95,3 da 95,6 di luglio.


CAUTELA PER PROSSIMI MESI, OCCHI SU DATO SCORTE
Gli analisti lanciano, però, segnali di cautela e mettono in evidenza alcuni elementi che andranno chiariti con nuove statistiche.
"Il risultato è fortemente influenzato dal sensibile decumulo delle scorte, scese a livelli estremamente ridotti" nota Giada Giani, economista per l'Italia di Banca Intesa.
L'indice di fiducia è stato positivamente condizionato sia dall'andamento delle scorte, in calo a meno 8 da meno 3, sia dalle aspettative di produzione, salite a 18 da 13.
"L'indicatore delle scorte è estremamente volatile e di non semplice interpretazione: si legge come positiva una discesa delle scorte che potrebbe tuttavia essere anche legata ad aspettative di una caduta della domanda" sottolinea l'economista.
"Nei mesi di luglio e agosto si aggiunge poi il problema della difficile destagionalizzazione, che spesso porta a strani salti nell'indice" aggiunge Giani.

Dello stesso parere anche Daphne Monferato di Deutsche Bank che avverte: "è presto per dire che la crescita italiana sta accelerando, bisogna aspettare nuovi dati perchè i segnali che avevamo avuto da altri indicatori, come il Pmi manifatturiero, erano poco incoraggianti". "Dobbiamo capire meglio i dati relativi alle scorte".
Una prima verifica dello stato di salute dell'economia sarà possibile venerdì prossimo quando Istat pubblicherà la seconda stima per il Pil del secondo trimestre, comprensiva del dettaglio sull'andamento dei diversi settori.
La prima stima del prodotto interno lordo italiano aveva indicato un aumento trimestrale di 0,3% e annuale di 1,1%.
 
Campari, utile gruppo Sem1 cresce del 10,7%

Campari, utile gruppo Sem1 cresce del 10,7%

MILANO, 8 settembre (Reuters) - [LINK:589b025147]Campari[/LINK:589b025147] archivia i primi sei mesi dell'esercizio con utile netto di pertinenza del gruppo in progresso del 10,7% (+18% a cambi costanti) a 30,9 milioni di euro.
Lo comunica in una nota il sesto player mondiale degli spirits che nel periodo ha registrato una crescita organica del 4,6% con un fatturato pari a 367,4 milioni (+10,4%).
La svalutazione del dollaro continua a erodere le vendite con un impatto negativo sulla crescita del 2,9% e del 4,1% sugli spirits, che rappresentano il 65,5% del fatturato complessivo. Tale segmento ha riportato una crescita del 10,4%, data per il 10,7% dalla crescita esterna e per il 3,8% da una organica.
Il business organico ha subito una flessione del 9,4% in Europa "a causa dell'andamento negativo del mercato tedesco, dovuto anche all'interruzione della distribuzione di Campari Mixx a causa di asprissimi inasprimenti fiscali che hanno colpito la categoria dei ready-to-drink in Germania".
In tenuta le vendite dei soft drink (+3%) che pesano per il 21,2% dei ricavi totali, a dispetto della contrazione (del 5,3%) di Lemonsoda, Oransoda e Pelmosoda, penalizzate da condizioni climatiche meno favorevoli rispetto all'anno scorso.
La posizione finanziaria netta è negativa per 303 milioni a fine giugno rispetto ai -297,1 milioni del 31 dicembre 2003.
 
Maffei, utile semestre in calo a 1,9 milioni da 2,65

Maffei, utile semestre in calo a 1,9 milioni da 2,65

MILANO, 8 settembre (Reuters) - [LINK:cf431709ba]Maffei[/LINK:cf431709ba] chiude il primo semestre del 2004 con un utile di competenza di 1,9 milioni di euro in calo dai 2,65 milioni di un anno prima.
Il valore della produzione si attesta a 27,1 milioni in calo dai 28 milioni del primo semestre del 2003, mentre il mol è sceso a 2,8 milioni da 4,2, dice una nota.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto