News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 9 dicembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo in calo dopo debole dato su ordini macchinari

Borsa Tokyo in calo dopo debole dato su ordini macchinari

TOKYO, 9 dicembre (Reuters) - La borsa di Tokyo chiude in calo con l'indice guida Nikkei che perde oltre l'1,5% ai minimi di chiusura delle ultime cinque settimane.
Pesa sul listino azionario il debole dato sugli ordini di macchinari, in calo dell'3,1% a ottobre, il giorno dopo la pubblicazione del Pil trimestrale che ha mostrato una lenta crescita dell'economia nipponica.
Il Nikkei è sceso dell'1,51% a 10.776,63 punti, il più basso livello di chiusura dal 1 novembre.
Il più ampio paniere Topix ha perso l'1,1% a 1.087,56.
I bancari, come Mizuho Financial Group, sono stati tra i più colpiti dal dato degli ordini di macchinari, un dato chiave per l'andamento futuro degli investimenti, e che si inserisce in un momento di crescente preoccupazione per la ripresa economica giapponese, che già soffre della debole domanda estera.
"Più dati arrivano, più diventiamo sospettosi (sulle prospettive dell'economia giapponese)", commenta Tsuyoshi Nomaguchi, strategist a Daiwa Securities.
 
Vivendi cede 15% Veolia Environment, riduce debito di 4 mld

Vivendi cede 15% Veolia Environment, riduce debito di 4 mld

PARIGI, 9 dicembre (Reuters) - Vivendi Universal è pronta a cedere il 15% di Veolia Environment, con un'operazione che le consentirà di ridurre il debito di 4 miliardi.
Nell'ambito dell'accordo, Vivendi si è impegnata a cedere anche l'ulteriore 5,3% di Veolia ancora nelle sue mani "entro 180 giorni".
Del 15% che sta per passare di mano, il 10% verrà venduto sul mercato in questi giorni, mentre un 3% andrà a SocGen e il rimanente verrà ricomprato da Veolia stessa.
 
Borsa, a novembre capitalizzazione ai massimi da maggio 2002

Borsa, a novembre capitalizzazione ai massimi da maggio 2002

MILANO, 8 dicembre (Reuters) - Nel mese di novembre la capitalizzazione di Piazza Affari ha raggiunto il più alto livello dal maggio 2002, a 551 miliardi di euro, con scambi in decisa crescita su base mensile sia in termini di contratti che per controvalore.
Secondo lo studio mensile di Borsa Italiana il controvalore medio giornaliero degli scambi si è attestato a novembre a 3,39 miliardi di euro, in crescita del 18,6% su ottobre. Si tratta del secondo miglior mese dell'anno e il settimo in assoluto nello storia di Borsa Italiana.
I contratti hanno registrato un progresso del 14,9% su base mensile a 148.000 giornalieri. Rispetto allo stesso mese dello scorso anno i contratti registrano un calo del 14,7%, più che bilanciato da una crescita del controvalore (+17,0%).
Quanto ai corsi azionari l'indice Mibtel ha chiuso il mese con una variazione mensile di +3,1%, (+12,3% da fine 2003), l'S&P/Mib di +3,3% (+10,1%). Raggiunto il nuovo massimo storico del MibSTAR a 1.126, +2,9% su fine ottobre.
In forte crescita i volumi del mercato dei derivati Idem, che hanno raggiunto il secondo risultato da sempre con una media giornaliera complessiva di 88.600 contratti standard (+24,3% sui livelli di ottobre).
Da segnalare che per la prima volta nella storia dell'Idem i futures su azioni sono risultati il secondo strumento per scambi.
Negli strumenti a reddito fisso, scambi stabili per i titoli di stato ad una media giornaliera di 497,3 milioni di euro (-0,5% su ottobre) e flessione per le obbligazioni, a 34,7 milioni per quelle del Mot (-3,9%).
Prosegue la crescita degli scambi di Etf, al nuovo massimo storico sia per contratti (media giornaliera 849) che per controvalore (17 milioni).
 
Pirelli Re, mandato a Caboto collocamento 4,21% a istituzion

Pirelli Re, mandato a Caboto collocamento 4,21% a istituzionali

MILANO, 9 dicembre (Reuters) - Banca Caboto ha ricevuto il mandato per il collocamento di una quota complessiva del 4,21% di Pirelli RE presso investitori istituzionali.
Lo dice una nota della società, spiegando che l'1,33% del capitale di Pirelli Re viene collocato dalla controllata al 100% Progetto Grande Bicocca, mentre il 2,88% dall'Ad Carlo Puri Negri. Dopo l'operazione Pirelli Re, esclusivamente tramite partecipazine diretta, continuerà a possedere il 5,55% di azioni proprie.
Fonti della società spiegano che i proventi della cessione del pacchetto facente capo a Puri Negri saranno reinvestiti, tramite Gpi (di cui Puri Negri possiede 30,5%), nella ricapitalizzazione di Pirelli & C.
Gpi è la holding che fa capo a Marco Tronchetti Provera e che controlla Camfin, socio di riferimento di Pirelli.
Il regolamento di entrambe le operazioni è previsto entro il prossimo 14 dicembre.
 
Germania: Bilancia Commerciale, Attivo Ottobre Sale 12,5 Mld

Germania: Bilancia Commerciale, Attivo Ottobre Sale 12,5 Mld

(ANSA) - FRANCOFORTE, 9 DIC - La bilancia commerciale tedesca ha segnato a ottobre 2004 un attivo di 12,5 miliardi di euro, in crescita rispetto a 12,1 miliardi di settembre e a 11 miliardi di ottobre dell'anno scorso. Lo ha reso noto oggi l'Ufficio federale di statistica, spiegando che le esportazioni sono aumentate complessivamente a 64,4 miliardi (+1,2% congiunturale e +10,2% tendenziale), mentre le importazioni hanno segnato un progresso a 51,9 miliardi (+0,8% congiunturale e +9,3% tendenziale).
Nei primi 10 mesi del 2004, inoltre, il saldo della bilancia commerciale della prima economia di Eurolandia ha evidenziato un attivo pari a 607,3 miliardi, in crescita del 10,2% rispetto all'anno scorso. Sostenute anche le esportazioni verso le economie che non adottano l'euro, aumentate dell'11,1% nonostante il forte rialzo registrato dalla moneta unica. (ANSA)
 
Bnl, avanza il contropatto

da Spystocks.com:

Bnl, avanza il contropatto
(12/9/2004 9:01:18 AM)

Dopo l'ingresso dell'immobiliarista Ricucci con il 4,93% del capitale ieri il contropatto ha fatto un altro passo avanti in casa [LINK:fd7a546499]Bnl[/LINK:fd7a546499] con il balzo della Gefip, appartenente alla famiglia Bonsignore, che ha incrementato la partecpazione al 4-4,5%. Il contropatto sale dunque dal 24,2% al 27,2-27,7% contro il 28,3% in mano ai soci del patto di maggioranza (Generali, Della Valle e Bbva). Del testa a testa tra le due cordate godono le azioni della società che ieri hanno terminato la seduta con un guadagno del 2,92% a 1,941 euro con scambi pari al 3,3% del capitale più un 1,3% transitato ai blocchi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto