News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 9 marzo 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo

Tokyo chiude in rialzo

Seduta positiva per la borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei che ha concluso gli scambi in rialzo dello 0,43% a 17164,04 punti. Bene anche il Topix con un progresso dello 0,54% a 1730,31.
Contrastate le altre borse asiatiche: Seul -0,02% a 1.423,58 punti, Taiwan -0,07% a 7.568,20 punti, Shangai +0,68% a 2.947,08 punti.
 
Giappone: Ordini macchinari settore privato dicembre +3,9%

Giappone: Ordini macchinari settore privato dicembre +3,9%

In aumento a gennaio gli ordini dei macchinari del settore privato in Giappone. Il dato infatti al netto delle componenti volatili ha registrato un incremento del 3,9% m/m, contro il -0,7% del mese precedente.
 
Francia: produzione industriale gennaio -0,3% m/m, core -0,5

Francia: produzione industriale gennaio -0,3% m/m, core -0,5% m/m

In calo dello 0,3% nel mese di gennaio la produzione industriale francese rispetto al mese precedente.
Su base annuale si è registrato un decremento dello 0,6%. Il dato "core", al netto della componenente cibo e energia, è sceso dello 0,5% su base mensile ed ha registrato un aumento dello 0,1% su base annuale.
 
Il piano Telecom passa l'esame, approvato progetto di Rossi

da www.ilsole24ore.com:

Il piano [LINK:42dba1756d]Tit[/LINK:42dba1756d] passa l'esame
Approvato il progetto Rossi
Ok ad alleanze non esclusive

di Antonella Olivieri

Il confronto c'è stato, ma la conta è stata evitata. Alla fine, dopo una riunione prolungatasi per sei ore, il consiglio di Telecom Italia non si è spaccato sul tema più sensibile all'ordine del giorno, l'approvazione del piano industriale che sarà presentato oggi alla comunità finanziaria nella sede della Borsa italiana. Assente un solo consigliere (Luigi Roth), dei 19 votanti solo tre si sono astenuti: i due consiglieri espressi da Pirelli (Carlo Puri Negri e Massimo Moratti) e Pasquale Pistorio, l'unico dei 12 indipendenti a votare in modo difforme.
Per i consiglieri indipendenti la giornata in Telecom Italia è stata ancora più lunga, iniziata di buon mattino con una riunione della categoria, che è durata dalle 8 alle 10. L'iniziativa è stata presa da Guido Ferrarini e motivata dalla delicatezza dei temi che si sarebbero poi trattati in consiglio nel pomeriggio: il bilancio 2006 e appunto la questione delle strategie per il prossimo triennio di Telecom Italia. Gli indipendenti avrebbero preso visione di un documento descrittivo del posizionamento del gruppo sui diversi mercati, ma non di quello che quantifica le possibili sinergie con Telefonica, che sarebbe stato invece messo a disposizione del comitato strategico riunitosi martedì. Un documento interno al gruppo TimTelecom, datato 15 febbraio, che non porta firme in calce,ma che in modo dettagliato ricostruisce le aree di possibile collaborazione tra i due gruppi telefonici. Nel complesso le sinergie sarebbero state stimate in 1,9 miliardi in cinque anni,poco meno della metà a vantaggio di Telecom e il resto a vantaggio di Telefonica.
I contatti con gli spagnoli del resto non si sarebbero mai interrotti, dal momento che domenica scorsa si sono incontrati in Italia i presidenti delle due società, Cesar Alierta e Guido Rossi. Ma che i negoziati fossero bene avviati lo conferma anche la bozza di un memorandum of understanding per un'alleanza strategica, che era stata oggetto di corrispondenza tra gli staff tecnici dei due gruppi, una bozza che tra le clausole conteneva espressamente la dicitura «non vincolante» per le parti.
Con Telefonica dunque si va avanti.Gli spagnoli sono interessati soprattutto a stringere i contatti per le attività in America Latina.
Lo stesso Alierta nel colloquio con Rossi avrebbe fatto cenno al sorpasso operato da Tim Brasil su Vivo, la compagnia brasiliana di Telefonica, complimentandosene con l'interlocutore.
Lo stesso Rossi avrebbe però messo in chiaro ieri in consiglio che in una situazione fluida del settore non è convenienza del gruppo di legarsi a un solo partner. Di un accordo industriale in esclusiva con Telefonica — sarebbe stato ricordato in cda — avrebbe beneficiato monetariamente solo l'azionista di maggioranza relativa Olimpia.
Il piano approvato ieri, pur non fornendo cifre, sposa però un approccio "alla Marchionne" con l'opportunità distringere partnership mirate per singoli mercati o segmenti di attività. Le priorità per Telecom, avrebbe spiegato Rossi, oggi sono quelle di concordare con l'Agcom il destino della rete e di stringere alleanze internazionali, ma appunto con una pluralità di interlocutori. Ma soprattutto Telecom deve concentrarsi sul network di nuova generazione. Ma con quali risorse?Rossi confida che con lo scorporo della rete e le sinergie industriali ci saranno i mezzi per sostenere gli investimenti nell'innovazione.
Vuoi per l'indubbio carisma del professore,vuoi perchè oggi non ci si poteva permettere di presentarsi alla comunità finanziaria con un pugno di mosche in mano, vuoi perchè bocciare il piano sottoscritto da Rossi,Carlo Buora e Riccardo Ruggiero avrebbe significato sfiduciare il vertice della società, sono state superate le obiezioni avanzate all'inizio della riunione dai consiglieri espressi da Pirelli. I due esponenti del socio al 20% di Olimpia — Gilberto Benetton e Gianni Mion — hanno votato a favore del piano, giudicato «serio e prudente».
Per il resto, è stato approvato ilbilancio 2006 che conferma la politica dei dividendi dell'anno precedente. La proposta di distribuire 0,14 euro alle azioni ordinarie e 0,151 alle risparmio andrà all'assemblea, convocata anche per il rinnovo del consiglio il 141516 aprile.
I ricavi del gruppo hanno registrato un incremento del 4,5% (+2,9% la crescita organica) a 31.275 milioni.L'Ebitda è salito del 2,7% (+0,9% la crescita organica)a 12,850 milioni. L'utile netto è calato del 6,3% a 3.014 milioni.Tagliato infine di 2,5 miliardi l'indebitamento netto a 37,3 miliardi.
Ieri si è riunito anche il cda di Olimpia che ha provveduto a svalutare a 3 euro la partecipazione in Telecom.

9 marzo 2007
 
Lottomatica: utile netto 2006 a 0,8 milioni, dividendo a 0,7

da teleborsa.it:

[LINK:4209c2d7c7]Lottomatica[/LINK:4209c2d7c7]: utile netto 2006 a 0,8 milioni, dividendo a 0,79 euro

Il Cda di Lottomatica ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo per il 2006, comprensivo di 12 mesi di attività italiane di Lottomatica e quattro mesi di attività di GTECH. Il Consiglio ha approvato altresì il progetto di bilancio di Lottomatica S.p.A. e proporrà dell'assemblea degli azionisti programmata per il 23 aprile 2007 un dividendo pari a 0,79 per azione.
I ricavi consolidati, per il 2006 sono stati pari a 938,9 milioni di euro, inclusi circa 289,3 milioni per quattro mesi di attività di GTECH. Nel complesso, i ricavi sono cresciuti del 61,1% annuo, mentre i ricavi delle attività italiane sono cresciuti dell'11,5% rispetto all'esercizio 2005. L'Ebitda è stato pari a 361,2 milioni di euro, con un incremento del 36,8% rispetto ai 12 mesi del 2005. L'Ebitda rettificato per i costi di acquisizione di GTECH ed altri costi sarebbe stato pari a circa 409 milioni. L'Ebit è stato pari a 218,9 milioni, l'Ebit rettificato per i costi di acquisizione ed altri costi, e per l'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali relativo all'acquisizione, sarebbe stato pari a 304 milioni. Il Risultato Netto per i 12 mesi chiusi al 31 dicembre 2006 è stato pari a 0,8 milioni di euro. Tale risultato, spiega la nota, include i costi relativi all'operazione Gtech ed altri costi per circa 131 milioni (al netto delle imposte).
Nel 2006 la Capo gruppo, Lottomatica S.p.A., ha registrato ricavi per un totale di 488,8 milioni di euro, rispetto ai 490 milioni del 2005. Il Risultato Netto è stato pari a 2,3 milioni, rispetto ai 94,9 milioni di euroal 31 Dicembre 2005.
Il CdA, infine, ha approvato un nuovo stock option 2007 - 2015 riservato a dipendenti di Lottomatica S.p.A. e/o di sue controllate che verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea in data 23 aprile 2007.
"I nostri risultati per il 2006 sono stati molto positivi e ci sentiamo incoraggiati dal continuo sviluppo del mercato italiano delle lotterie istantanee," ha affermato W. Bruce Turner, CEO del Gruppo Lottomatica. "I vantaggi della fusione sono sempre più evidenti ed abbiamo iniziato a beneficiare anche dell'esperienza di Lottomatica in qualità di operatore delle Lotterie in numerose aree, quali ad esempio i progetti di privatizzazione. Stiamo inoltre sfruttando le competenze operative di GTECH per sostenere la crescita lungo la catena del valore con l'obiettivo di fornire tecnologia, contenuti, e distribuzione nel mercato italiano. Siamo fiduciosi sulle prospettive per l'anno 2007 e per gli esercizi successivi, e siamo molto entusiasti delle prospettive di crescita del nostro business."
"Il 2006 ha rappresentato un altro anno di grandi risultati," ha affermato Marco Sala, Amministratore Delegato delle Attività italiane di Lottomatica. "Per le nostre attività italiane, la raccolta totale delle lotterie è aumentata del 19% su base annua e la crescita è stata particolarmente sostenuta anche nel segmento dei Servizi Commerciali. Grazie alla recente acquisizione della concessione per le scommesse sportive, siamo estremamente soddisfatti di iniziare la fase di lancio e di sviluppo di questa nuova attività."
 
Istat: Pil 4° trimestre confermato +1,1% t/t, su anno +2,8%

Istat: Pil 4° trimestre confermato +1,1% t/t, su anno +2,8%

Nel quarto trimestre del 2006 il prodotto interno lordo (PIL), corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dell'1,1% rispetto al trimestre precedente e del 2,8% nei confronti del quarto trimestre del 2005.
Nel 2006 la crescita del PIL corretta per gli effetti di calendario è risultata pari all'1,9%. Il 2006, si legge in una nota dell'Istat, ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al 2005. Il quarto trimestre del 2006 ha avuto tre giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al quarto trimestre del 2005.
 
UE: partite correnti 4° trim in deficit per 79,4 mld euro

UE: partite correnti 4° trim in deficit per 79,4 mld euro

Il saldo delle partite correnti dell'intera Unione Europea (EU-25) relativo al 4° trimestre del 2006 ha evidenziato un deficit di 79,4 mld di euro, contro il disavanzo di 26,3 mld del 4° trim 2005 ed il gap negativo di 21,7 mld del 3° trim 2006.
Per quanto riguarda la bilancia dei servizi si è registrato un surplus di 16,8 mld di euro, contro l'avanzo di 16,3 mld del 4° trim 2005 ed il surplus di 16,6 mld del 3° trim 2006.
 
Usa: tasso disocc. febbraio scende al 4,5%, +97.000 occupati

Usa: tasso disocc. febbraio scende al 4,5%, +97.000 occupati non agricoli

Scende al 4,5% il tasso di disoccupazione in Usa relativo al mese di febbraio, con un numero di disoccupati totali che si attesta a 6,865 milioni di unità contro i 7,017 mln di gennaio.
Maggiore importanza ha però il dato sugli occupati non agricoli saliti di 97.000 mila unità, pressocchè in linea con le aspettative degli analisti.
Per quanto riguarda il totale degli occupati si è assestato a 145,919 mln contro i 152,974 mln dello scorso mese.
Le retribuzioni medie orarie infine si assestano a 17,16 dollari, in aumento di 6 cents rispetto ai 17,10 usd del mese precedente.
 
Usa: deficit bilancia commerciale gennaio scende a 59,1 mld,

Usa: deficit bilancia commerciale gennaio scende a 59,1 mld, meglio attese

Scende più del previsto a gennaio, il deficit della bilancia commerciale americana, che si colloca su un livello di 59,1 miliardi di dollari, rispetto ai 61,5 mld rivisti del mese precedente. Il mercato si attendeva un calo più contenuto a 59,8 mld usd.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto