News, Dati, Eventi finanziari Le news di martedi 9 agosto

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
 
Nikkei + 1.03%, Topix + 1.21%

Il Nikkei ha guadagnato l'1,03% a 11.900,32 punti mentre il più ampio Topix ha portato a casa l'1,21% a 1.206,27. Ad incidere positivamente l'andamento dei titoli legati all'energia ed i dati sugli acquisti di macchinari industriali del mese di giugno.
 
Suez sospesa in attesa di comunicato

Euronext comunica che il titolo Suez è sospeso dalla contrattazioni, in attesa che venga diramato un comunicato.
 
Terna acquista Acea Trasmissioneper 32.9 milioni

Terna ha acquistato da Acea il 100% di Acea Trasmissione, proprietaria di circa lo 0.7% della rete elettrica di trasmissione nazionale con 699 km di linee di trasmissione in alta tensione nel Lazio, Umbria e Abruzzo. Il controvalore è di 32.9 milioni di euro.
 
Rcs prosegue la corsa dietro i rumors

Il mercato ci crede. Nonostante il clima vacanziero e le sale operative mezze vuote, la Borsa scommette sul tentativo di scalata di Rcs. O quanto meno, sente area di battaglia e cavalca la speculazione sul titolo. C'era da aspettarselo dopo le intercettazioni e la ricostruzione dei fatti pubblicate sabato e domenica da Repubblica, e le conferme contenute nell'intervista di Ubaldo Livolsi al Corriere della Sera di ieri. Che parlano di un disegno nel quale Livolsi fa da consulente all'immobiliarista Stefano Ricucci e a un non ancora precisato gruppo editoriale straniero.

Una scalata che, sempre secondo le registrazioni telefoniche dei protagonisti, dovrebbe concludersi con un'Opa a prezzi sensibilmente più alti di quelli attuali.
Ieri, le azioni di via Solferino sono volate a 6,25 euro con un balzo del 2,99% dopo essere arrivate a guadagnare fino al 5% nel corso della seduta. Intensi gli scambi: sono passati di mano 5 milioni di titoli, lo 0,6% del capitale. Rcs ha ripreso la corsa interrotta a metà della scorsa settimana con le azioni ai massimi degli ultimi cinque anni. Poi, con la decisione della magistratura di sospendere per due mesi Ricucci da tutte le cariche societarie a causa del suo coinvolgimento nella scalata non dichiarata ad Antonveneta, il titolo Rcs aveva perso il 10% tra mercoledì e giovedì.

In pochi giorni, il quadro è cambiato. Non solo Ricucci è saldo nella sua quota del 21% del capitale di via Solferino. Ma ha alle spalle "imprenditori stranieri del settore che possono essere interessati a sviluppare sinergie", così come li ha definiti ieri Livolsi. Il fatto poi che l'ex manager Fininvest smentisca un diretto coinvolgimento delle aziende del presidente del Consiglio al mercato non pare interessare. In Borsa si ritiene che la scalata a Rcs possa in qualche modo avere riflessi anche su Mediobanca, ieri salita del 3,8% a Piazza Affari con lo 0,76% del capitale scambiato.

L'attenzione del mondo finanziario ora si sposta sul possibile identikit dei soci di Ricucci. Nelle intercettazioni pubblicate nei giorni scorsi è emersa una pista spagnola, per i contatti tra Ricucci e Alejandro Agag, genero dell'ex premier spagnolo José Maria Aznar, il quale dopo aver lasciato la politica si è dato alle consulenze d'affari. "Spagnolo o non spagnolo, cambia poco. Parliamo di soci industriali che vogliono valorizzare l'azienda", ha tagliato corto Livolsi.

In attesa che il socio straniero di Ricucci si riveli, ci si interroga anche sulle reali intenzioni degli scalatori. In una delle intercettazioni si parla del piano industriale a cui starebbe lavorando il gruppo editoriale estero e si fa riferimento al possibile "break up" delle proprietà di Rcs. In altre parole, per la società di profilerebbe uno spezzatino, cioè la vendita di alcune attività in pancia alla casa editrice. Alcune indicazioni le ha fornite lo stesso Ricucci in una recente intervista: la controllata francese Flammarion, la concessionaria di pubblicità e, guarda caso, il quotidiano El Mundo.

Secondo fonti accreditate, la vendita servirebbe a ripagare perlomeno in parte i capitali che dovrebbero essere, in prima battuta, apportati alla cordata Ricucci da un socio finanziario. Tutto ciò nel silenzio della Consob, il cui intervento è stato sollecitato formalmente dai dipendenti della Rcs.

(Repubblica.it)
 
Tiscali: Fitch conferma rating CCC+ su finanziamenti

Fitch Ratings ha confermato il rating sui finanziamenti Senior secured dell'Isp sardo a "CCC+" con outlook stabile e un rating sul debito di breve termine a "B". Fitch ha inoltre emesso rating "CCC+" sui bond garantiti Tiscali Finance sa da 209.5 milioni di euro in scadenza nel settembre 2006. Proprio ieri Tiscali ha ottenuto un finanziamento da 150 milioni di euro da Silver Point finance la cui prima tranche (50 milioni) verrà utilizzata per finanziare la gestione e lo sviluppo del gruppo, mentre la seconda (100 milioni) sarà disponibile a settembre 2006 e sarà messa a disposizione per il rimborso dell’obbligazione in scadenza a settembre 2006.
 
Cell Therapeutics, perdita netta scende a 36,2 mln $

Nel secondo trimestre 2005 Cell Therapeutics ha visto la propria perdita netta attestarsi a 36,2 milioni di dollari, in lieve miglioramento rispetto ai 37,5 milioni dell'analogo periodo 2004. I ricavi totali del trimestre sono scesi a 7,5 milioni di dollari rispetto agli 8,3 milioni di dollari precedenti, mentre quelli di Trisenox (arsenico triossido) sono stati pari a 7,4 milioni di dollari rispetto ai 7,9 milioni di dollari del primo trimestre dell’anno precedente (a luglio Cell ha ceduto a Cephalon TRISENOX® e certe attività relative al programma di ricerca sugli inibitori del proteasoma per un importo di circa 68,5 milioni di dollari, ndr). Cti ha chiuso il trimestre con circa 38,4 milioni di dollari in disponibilità liquide, investimenti a breve ed interessi da ricevere. Nel comunicato della società biotech si legge che la rifocalizzazione della strategia di sviluppo associata alle misure intraprese per il contenimento dei costi, che "ha comportato una riduzione del personale dipendente da circa 400 a 255 unità e dovrebbe portare d una riduzione dei costi fissi operativi superiore del 50% nel corso del 2006".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto