News, Dati, Eventi finanziari Le news di mercoledi 24 agosto

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
 
Unicredit prepara il bond per l'integrazione con Hvb

Se ne parla da quando UniCredit ha approvato l'integrazione con l'istituto tedesco HypoVereinsbank ma ora il progetto di un bond di tipo "tier 1" prende forma. Dal quartier generale di piazza Cordusio a Milano UniCredit conferma ma precisa che l'operazione è ancora "in fase preliminare di predisposizione". Manca ancora l'importo del bond, come anche le banche d'affari incaricate di condurre l'operazione e naturalmente il via libera di Bankitalia. Nessun commento arriva dalla prima banca d'affari a livello europeo, Jp Morgan che non conferma ne smentisce un proprio eventuale coinvolgimento. UniCredito ha un rating sul medio-lungo termine pari ad "Aa-" secondo S&P's e Fitch e pari ad Aa2 secondo Moody's e di recente tutte e tre le agenzie hanno posto sotto osservazione la banca italiana con implicazioni negative.
 
Terna, Fondazioni premono per rinegoziare il prezzo

Le Fondazioni non ci stanno all'aut aut posto dall'Antitrust alla Cassa depositi e prestiti (Cdp) di dismettere entro i prossimi 4 anni il 10,3% della quota detenuta in Enel. Si punta alla rinegoziazione del prezzo d'acquisto del 29,9% di Terna oppure si potrebbe anche arrivare ad impugnare tale decisione davanti al Tar del Lazio. Secondo le Fondazioni il verdetto del 7 agosto avrebbe mutato il contesto in cui è avvenuta l'operazione e settimana prossima dovrebbe aver luogo una riunione del comitato di controllo di Cdp per discutere il da farsi in vista del cda del 5 settembre.
 
Wall Street scivola sul dato immobiliare

Segno meno per il listino americano nella giornata di martedì, archiviata con il Dow Jones industrial average a 10.519,58 punti, in calo dello 0,48%, e il Nasdaq Composite index a 2.137.25 punti, in discesa di un più pacato 0,19%. A fungere da zavorra all'andamento del mercato a stelle e strisce, secondo gli esperti, dovrebbe essere stato il dato giunto dal fronte immobiliare, che ha mostrato un calo inatteso delle vendite di case esistenti nel mesi di luglio. Il mese scorso le vendite di case esistenti hanno infatti fatto registrare negli Stati Uniti un calo del 2,6%, attestandosi a 7,16 milioni di unità, contro i 7,25 milioni attesi. Tuttavia, un trader ha spiegato che il dato è stato semplicemente utilizzato come scusa per scendere. Da segnalare infine che il titolo farmaceutico Merck ha proseguito imperterrito sulla via dei ribassi.
 
Tokyo corre e si porta sui livelli di quattro anni fa

Nuova seduta di tono positivo per la Borsa del Sol Levante che si è portata vicino ai massimi degli ultimi quattro anni. L'indice Nikkei è riuscito a portare a casa un guadagno dello 0,24% a 12.502,26 punti mentre il Topix ha terminato a 1.275,61 in rialzo dello 0,28%. All'interno del listino spicca il balzo di Nec Electronics, quasi 4 punti percentuali di rialzo, mentre in ribasso figura Nikon colpita da un downgrade. Andamento generalmente positivo per il comparto dei semiconduttori.
 
Distributori Ue: sbloccare l'import di tessile cinese

Maglioni, pantaloni, camicie e magliette di produzione cinese sono fermi alla dogana italiana dopo il blocco all'importazione di merce tessile scattato per il superamento delle quote stabilite tra Pechino e l'Unione Europea. I prodotti si trovano al centro di uno scontro tra i Paesi del nord Europa, che vogliono ampliare le quote di import, e quelli del sud (tra cui l'Italia), che chiedono il rispetto dei patti. E proprio ieri distributori e consumatori hanno domandato di aprire le frontiere. A fornire i dati delle merci ferme è il ministro del Commercio francese: il blocco dell'import cinese ha scatenato la rivolta dei commercianti, che hanno già pagato la merce e rischiano di ritrovarsi con gli scaffali vuoti.
 
Perlier: Cemlux deposita in Consob prospetto di opa

La Cemlux, holding di partecipazioni lussemburghese che fa capo al gruppo bolognese Cem, ha depositato in data odierna presso la Consob la comunicazione relativa ll'intensione di lanciare un'offerta pubblica di acquisto (Opa) volontaria avente per oggetto la totalità delle azioni della Perlier, pari a 48.450.000 azioni ordinarie del valore nominale di euro 0,21 ciascuna. Il corrispettivo dell'offerta sarà di 0,29 euro per azione (praticamente la metà del valore attuale del titolo, ndr) con un controvalore massimo di 14,05 milioni di euro. Cemlux prevede che il periodo di adesione inizi il 12 settembre 2005 (incluso) per terminerà il 30 dello stesso mese. Il successo dell’Opa è condizionato al raggiungimento di adesioni almeno pari al 67% del capitale sociale di Perlier. L'operazione non è finalizzata al delisting. Giancarlo Giraudi si è impegnato a conferire in sede di offerta l’intera partecipazione detenuta pari a circa il 77,162%. Entro l'inizio del periodo di adesione, tra l'altro, è necessario che sia finalizzata la vendita a Kelemata della partecipazione in Perlier S.r.l. (titolare del Ramo d’Azienda Cosmetico) al prezzo di 10.950.000 euro.
 
Petrolio, il Brent aggancia i 65 dollari

Il prezzo del petrolio torna a spingere al rialzo. Alla borsa di Londra un barile di Brent vale 65,03 dollari in salita dello 0,54%.
 
Fiat: nessun elemento in grado di impattare sulle quotazioni

Fiat, sollecitata dalla Consob, è dovuta intervenire per fare chiarezza, o almeno provarci, sull'andamento del titolo in Borsa, autore di una vera e propria corsa a perdifiato negli ultimi giorni. "In relazione all’andamento delle quotazioni ed ai consistenti volumi di azioni Fiat scambiati sul mercato", si apprende da una nota giunta dal quartier generale del Lingotto "si precisa che la società non dispone di alcun elemento utile o di informazioni relative a nuovi fatti rilevanti tali da influire sulle quotazioni".
 
Ducati: attesa nota nel pomeriggio

Sempre alti gli scambi su titoli Ducati a metà seduta. Al momento sono infatti passate di mano tre milioni di azioni circa, con il titolo che viaggia in rialzo del 3,36% a 1,17 euro. Nel primo pomeriggio dovrebbe essere pubblicata una nota di Investindustrial, che sembra sia stata richiesta dalla Consob, al fine di poter fare chiarezza sulle voci riportate dal quotidiano finanziario Mf. Secondo le indiscrezioni il fondo di private equity guidato da Andrea Bonomi acquisirebbe la partecipazione del 35,15% in carico a Texas pacific group (Tpg), che vale ai prezzi correnti intorno a 70 milioni di euro. Se i rumors fossero confermati l’acquirente sarebbe poi costretto al lancio di un’opa obbligatoria, che avverrebbe ad un prezzo “non inferiore alla media aritmetica fra il prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi dodici mesi e quello più elevato pattuito nello stesso periodo dall'offerente per acquisti di azioni ordinarie” come cita il Testo unico sulla finanza. L’opa potrebbe quindi essere lanciata ad un valore intorno ad 1,05 euro. Le prime voci di un interesse di Bonomi sono relative agli inizi di luglio, ma poi non se n’era più parlato. Tpg, secondo quanto risulta a Finanza.com, ha in carico il pacchetto Ducati a 0,8 euro per azione. La cessione dovrebbe portare quindi una plusvalenza ma non si tratterebbe dell’”affare del secolo”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto