bodyhammer
Guest
Spett.le Fondo Cometa,
recentemente ho ricevuto la comunicazione periodica agli aderenti per l'anno 2010. Con rammarico ho riscontrato che la gestione del Comparto Crescita presenta, per l'anno 2010, uno scostamento significativo rispetto al benchmark di riferimento (Comparto Crescita 4,15% vs Benchmark 6,99%). Anche il rendimento a 5 anni (2006 – 2010) presenta uno scostamento rilevante (Comparto Crescita 5,61% vs Benchmark 10,50%). Visto che il TER dichiarato per l'anno 2010 per il Comparto Crescita rappresenta appena uno 0,21%, sarebbe utile una considerazione dettagliata che vada a spiegare le ragioni che hanno portato a tale scostamento.
Secondo il mio modesto parere andrebbe rivista la politica di gestione prendendo in seria considerazione una gestione completamente passiva ed allineata al benchmark, senza dare per il futuro alcun margine di discrezionalità ai gestori in termini di gestione attiva (Soggetti gestori: Pioneer Investment Management Sgr S.p.A, Allianz SpA Gestore delegato: Allianz Global Investors Advisory, Russell Implementation Services Limited).
. Faccio riferimento a quanto riportato nella Nota Informativa depositata presso COVIP il 31/03/2011 a pag. 18 (http://www.cometafondo.it/documento/1069/nota-informativa.pdf)
“Il 26,5% circa del patrimonio del comparto sarà gestito mediante tecniche di gestione attive rispetto al parametro di riferimento e per la restante parte tramite tecniche passive. Nelle gestioni passive è consentita una variazione massima è consentita una variazione massima di ogni singola asset class rispetto al benchmark nel limite del 5%.“
Colgo inoltre l'occasione per chiedere a partire da quando verrà adottata una nuova politica di gestione per il Comparto Crescita che consenta l'investimento anche in asset class alternative quali commodities e real estate e private equity, così come indicato nella Nota Informativa a pag.18:
“L’investimento in materie prime rientra nella più ampia classe degli investimenti in beni reali (Materie prime, Immobiliare, Private Equities) che il fondo porrà in essere previa verifica e confronto con l’Autorità di Vigilanza.
In attesa delle verifiche la percentuale investita in materie prime è allocata nella componente azionaria (allocazione neutrale pari a 40%).
L’investimento in Immobiliare (allocazione neutrale pari al 4% del patrimonio di comparto) e Private Equities (allocazione neutrale pari al 4% del patrimonio di comparto) avverrà tramite apposito bando pubblico. “
Il benchmark attuale di riferimento risulta infatti così composto:
JPM Global GBI EMU 21,50%
JPM Global GBI ex-EMU hedged 16,00%
BarCap Inflation Linked GBI Euro 5,50%
BarCap Pan European Aggregate Credit hedged eur 8,50%
BarCap US Credit EUR hedged 8,50%
FTSE Italia RAFI Gross TR in Euro 5,00%
MSCI Europe TR Gross local currency 16,00%
MSCI World ex-Europe TR Gross local currency 19,50%
Inoltre ritengo che sarebbe utile implementare all'interno della parte azionaria, visto il trend di evoluzione del mondo globalizzato, una parte dedicata ai paesi emergenti attraverso l'indice MSCI Emerging Markets TR Gross local currency, oltre agli indici azionari dei paesi più industrializzati.
Cordiali saluti
recentemente ho ricevuto la comunicazione periodica agli aderenti per l'anno 2010. Con rammarico ho riscontrato che la gestione del Comparto Crescita presenta, per l'anno 2010, uno scostamento significativo rispetto al benchmark di riferimento (Comparto Crescita 4,15% vs Benchmark 6,99%). Anche il rendimento a 5 anni (2006 – 2010) presenta uno scostamento rilevante (Comparto Crescita 5,61% vs Benchmark 10,50%). Visto che il TER dichiarato per l'anno 2010 per il Comparto Crescita rappresenta appena uno 0,21%, sarebbe utile una considerazione dettagliata che vada a spiegare le ragioni che hanno portato a tale scostamento.
Secondo il mio modesto parere andrebbe rivista la politica di gestione prendendo in seria considerazione una gestione completamente passiva ed allineata al benchmark, senza dare per il futuro alcun margine di discrezionalità ai gestori in termini di gestione attiva (Soggetti gestori: Pioneer Investment Management Sgr S.p.A, Allianz SpA Gestore delegato: Allianz Global Investors Advisory, Russell Implementation Services Limited).
. Faccio riferimento a quanto riportato nella Nota Informativa depositata presso COVIP il 31/03/2011 a pag. 18 (http://www.cometafondo.it/documento/1069/nota-informativa.pdf)
“Il 26,5% circa del patrimonio del comparto sarà gestito mediante tecniche di gestione attive rispetto al parametro di riferimento e per la restante parte tramite tecniche passive. Nelle gestioni passive è consentita una variazione massima è consentita una variazione massima di ogni singola asset class rispetto al benchmark nel limite del 5%.“
Colgo inoltre l'occasione per chiedere a partire da quando verrà adottata una nuova politica di gestione per il Comparto Crescita che consenta l'investimento anche in asset class alternative quali commodities e real estate e private equity, così come indicato nella Nota Informativa a pag.18:
“L’investimento in materie prime rientra nella più ampia classe degli investimenti in beni reali (Materie prime, Immobiliare, Private Equities) che il fondo porrà in essere previa verifica e confronto con l’Autorità di Vigilanza.
In attesa delle verifiche la percentuale investita in materie prime è allocata nella componente azionaria (allocazione neutrale pari a 40%).
L’investimento in Immobiliare (allocazione neutrale pari al 4% del patrimonio di comparto) e Private Equities (allocazione neutrale pari al 4% del patrimonio di comparto) avverrà tramite apposito bando pubblico. “
Il benchmark attuale di riferimento risulta infatti così composto:
JPM Global GBI EMU 21,50%
JPM Global GBI ex-EMU hedged 16,00%
BarCap Inflation Linked GBI Euro 5,50%
BarCap Pan European Aggregate Credit hedged eur 8,50%
BarCap US Credit EUR hedged 8,50%
FTSE Italia RAFI Gross TR in Euro 5,00%
MSCI Europe TR Gross local currency 16,00%
MSCI World ex-Europe TR Gross local currency 19,50%
Inoltre ritengo che sarebbe utile implementare all'interno della parte azionaria, visto il trend di evoluzione del mondo globalizzato, una parte dedicata ai paesi emergenti attraverso l'indice MSCI Emerging Markets TR Gross local currency, oltre agli indici azionari dei paesi più industrializzati.
Cordiali saluti