giuseppe.d'orta
Forumer storico
Dopo un mese dal Bersani-bis l'87% non accetta la surrogazione per il trasferimento dei mutui.
Una disposizione del decreto Bersani-bis (art.8 del dl 7/2007) prevede che il trasferimento di un mutuo da banca a banca sia possibile applicando la surrogazione piuttosto che accollandosi spese notarili per estinguere e poi riaprire l'ipoteca dell'immobile. Questa disposizione, è entrata in vigore il 2 febbraio, ovvero da oltre 30 giorni.
Per sapere a che punto siamo nell'applicazione, abbiamo condotto un'indagine telefonica, contattando 15 banche differenti (per un totale di 32 filiali), come potenziali clienti interessati a trasferire un mutuo (con ipoteca) da un'altra banca.
RISULTATO: l'87% (13 su 15) di queste banche non accetta la surrogazione, contravvenendo così ad una precisa disposizione di legge.
Quando abbiamo fatto notare la disposizione del decreto Bersani-bis, le giustificazioni sono state le più varie:
- siamo in attesa di circolari;
- siamo in attesa di un sistema computerizzato che permetta di comunicare direttamente col Catasto;
- questa disposizione entra in vigore ad aprile 2007.
Sembra proprio che le banche stiano facendo cartello per evitare la mobilità dei mutui. Più sono gli ostacoli al trasferimento dei mutui, minore è la competizione e quindi anche la probabilità di perdere clienti verso istituti di credito più competitivi.
E l'Abi cosa ne dice? Immaginiamo che la reazione sarà un silenzio tombale.
Se la nostra immaginazione troverà conferma, porteremo la questione in Parlamento.
Intanto invitiamo i risparmiatori che stanno subendo queste vessazioni a mettere in mora (1) gli specifici istituti bancari e, se hanno bisogno, a prendere contatto col nostro servizio di consulenza "Cara Aduc" (2).
Questi i risultati in dettaglio:
NO: Unicredit Banca, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Banca Nazionale del Lavoro, Banca di Roma , Banca Antonveneta , Meliorbanca, Sanpaolo Invest, Micos Banca gruppo bancario Mediobanca, Banca Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Cassa di Risparmio di San Miniato, Banca Toscana, Cassa di Risparmio di Firenze.
SI: Banca Intesa
NON SO: Banca Federico del Vecchio
(1) http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051
(2) http://www.aduc.it/dyn/sosonline
Una disposizione del decreto Bersani-bis (art.8 del dl 7/2007) prevede che il trasferimento di un mutuo da banca a banca sia possibile applicando la surrogazione piuttosto che accollandosi spese notarili per estinguere e poi riaprire l'ipoteca dell'immobile. Questa disposizione, è entrata in vigore il 2 febbraio, ovvero da oltre 30 giorni.
Per sapere a che punto siamo nell'applicazione, abbiamo condotto un'indagine telefonica, contattando 15 banche differenti (per un totale di 32 filiali), come potenziali clienti interessati a trasferire un mutuo (con ipoteca) da un'altra banca.
RISULTATO: l'87% (13 su 15) di queste banche non accetta la surrogazione, contravvenendo così ad una precisa disposizione di legge.
Quando abbiamo fatto notare la disposizione del decreto Bersani-bis, le giustificazioni sono state le più varie:
- siamo in attesa di circolari;
- siamo in attesa di un sistema computerizzato che permetta di comunicare direttamente col Catasto;
- questa disposizione entra in vigore ad aprile 2007.
Sembra proprio che le banche stiano facendo cartello per evitare la mobilità dei mutui. Più sono gli ostacoli al trasferimento dei mutui, minore è la competizione e quindi anche la probabilità di perdere clienti verso istituti di credito più competitivi.
E l'Abi cosa ne dice? Immaginiamo che la reazione sarà un silenzio tombale.
Se la nostra immaginazione troverà conferma, porteremo la questione in Parlamento.
Intanto invitiamo i risparmiatori che stanno subendo queste vessazioni a mettere in mora (1) gli specifici istituti bancari e, se hanno bisogno, a prendere contatto col nostro servizio di consulenza "Cara Aduc" (2).
Questi i risultati in dettaglio:
NO: Unicredit Banca, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Banca Nazionale del Lavoro, Banca di Roma , Banca Antonveneta , Meliorbanca, Sanpaolo Invest, Micos Banca gruppo bancario Mediobanca, Banca Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Cassa di Risparmio di San Miniato, Banca Toscana, Cassa di Risparmio di Firenze.
SI: Banca Intesa
NON SO: Banca Federico del Vecchio
(1) http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051
(2) http://www.aduc.it/dyn/sosonline