Educational e FAQ l'importanza dei Volumi scambiati

Nibble

Forumer attivo
scusate la domanda terra terra ma qualcuno cortesemente potrebbe spiegare (o indicare un link) in poche parole qual'é importanza dei "volumi scambiati?" rispetto alla linea (curva) dell'andamento in %, ad es., di una obbligazione
grazie
 
scusate la domanda terra terra ma qualcuno cortesemente potrebbe spiegare (o indicare un link) in poche parole qual'é importanza dei "volumi scambiati?" rispetto alla linea (curva) dell'andamento in %, ad es., di una obbligazione
grazie

i volumi indicano la convinzione/forza con cui il bond sale o scende.
 
scusate la domanda terra terra ma qualcuno cortesemente potrebbe spiegare (o indicare un link) in poche parole qual'é importanza dei "volumi scambiati?" rispetto alla linea (curva) dell'andamento in %, ad es., di una obbligazione
grazie

Esemplificativamente, se un titolo è in trend ascendente e quando ci sono storni sul prezzo, cala con volumi modesti, e vedi tornare volumi consistenti quando riparte dopo aver toccato supporti tecnici, quello è un segnale di forza in direzione della prosecuzione del trend.

Viceversa, se è in atto un trend discendente ed il titolo sale, rimbalzando da certi supporti, con volumi modesti, la cosa conferma la valenza "tecnica" del rimbalzo...

Esempi banali di uno non bravo con l'AT... ;)
 
scusate la domanda terra terra ma qualcuno cortesemente potrebbe spiegare (o indicare un link) in poche parole qual'é importanza dei "volumi scambiati?" rispetto alla linea (curva) dell'andamento in %, ad es., di una obbligazione
grazie


Nibble, thelondoner ti ha dato una risposta tecnica e precisa, io te ne do una terra terra perchè anch'io sono a livelli bassi. Ho imparato con un po' di esperienza che se un titolo scambia poco implica che i prezzi a cui scambia non sempre sono frutto di una contrattazione che rispecchia il vero valore del titolo in quel momento. Pertanto se tu un titolo sei convintissimo che lo porterai a scadenza, o come si dice sei cassettista, allora tu sei poco interessato alla sua liquidità. Ma se quei soldi ti serviranno all'improvviso, corri il rischio di non riuscire a venderlo al prezzo che vale e magari per necessità poi lo svendi.
La poca liquidità influisce anche sul prezzo d'acquisto, perchè fatta eccezione per occasioni fortunate che sono per quelli che sono sempre attaccati al pc e fanno trading, e quindi sono in grado di apprezzarne subito l'affare, con un titolo che scambia poco corri il rischio di comprarlo ad un prezzo più alto del dovuto. Di contro se io ritengo che un titolo poco liquido sia in lettera ad un buon prezzo io lo compro specialmente se non ha una lunga scadenza.
 
Un grazie di cuore a tutti ... per le risposte puntuali ed esaurienti! :)
adesso quelle colonnine sotto la curva del grafico hanno un senso....
 
Esemplificativamente, se un titolo è in trend ascendente e quando ci sono storni sul prezzo, cala con volumi modesti, e vedi tornare volumi consistenti quando riparte dopo aver toccato supporti tecnici, quello è un segnale di forza in direzione della prosecuzione del trend.

Viceversa, se è in atto un trend discendente ed il titolo sale, rimbalzando da certi supporti, con volumi modesti, la cosa conferma la valenza "tecnica" del rimbalzo...

Esempi banali di uno non bravo con l'AT... ;)

sarebbe interessante capire come individuare fasi laterali nelle obbligazioni:sad::sad::sad:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto