great gatsby
Guest
Lipizza apparteneva al Comune di Trieste,
territorio dell'Impero d'Austria, al tempo in cui l'arciduca di Stiria Carlo II d'Asburgo decise di selezionare una razza da impiegare nelle parate e nella scuola d'equitazione e d'iniziarne l'allevamento in questa località. Alla fine della Prima guerra mondiale, con lo smembramento dell'Impero austro-ungarico, il territorio passò all'Italia, e l'Austria spostò l'allevamento a Piber, presso Graz. Dopo la Seconda guerra mondiale il territorio passò alla Jugoslavia. Con l'indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia (1991), Lipizza (Lipica in sloveno) si trova in territorio sloveno. È situata a pochi chilometri dal confine italo-sloveno, nei pressi di Trieste.
territorio dell'Impero d'Austria, al tempo in cui l'arciduca di Stiria Carlo II d'Asburgo decise di selezionare una razza da impiegare nelle parate e nella scuola d'equitazione e d'iniziarne l'allevamento in questa località. Alla fine della Prima guerra mondiale, con lo smembramento dell'Impero austro-ungarico, il territorio passò all'Italia, e l'Austria spostò l'allevamento a Piber, presso Graz. Dopo la Seconda guerra mondiale il territorio passò alla Jugoslavia. Con l'indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia (1991), Lipizza (Lipica in sloveno) si trova in territorio sloveno. È situata a pochi chilometri dal confine italo-sloveno, nei pressi di Trieste.