Finmatica (FIN) liquidità finmatica

fever7

Forumer attivo
ma che razza di contratto hanno fatto con generali vita per aver perso così tanto dal 30 settembre??? bohhh ecco link

MILANO, 13 gennaio (Reuters) - Il capitale maturato e liquidabile da Finmatica (Milano: FMAT.MI - notizie - bacheca) per l'investimento in Generali Vita vale ad oggi 39,7 milioni di euro, contro i 73,1 milioni al 30 settembre.
Lo dice un portavoce Generali (Milano: GASI.MI - notizie - bacheca) , dopo che il cda di Finmatica ha autorizzato il gruppo triestino a fornire informazioni sull'investimento esistente.

"Vista l'autorizzazione del cda Finmatica, Generali Vita conferma che il valore del capitale maturato liquidabile al 30 settembre 2003 sui contratti di capitalizzazione sottoscritti dalla società di software con la nostra compagnia era pari a 73,1 milioni di euro", dice il portavoce. "Confermiamo anche l'esistenza ad oggi degli stessi contratti di capitalizzazione, il cui capitale maturato, liquidabile in caso di riscatto, si e' ridotto a 39,7 milioni".
 
Semplice: le polizze sono delle fregature non solo per i piccoli, ma anche per i grandi.

Il capitale che versi viene prima di tutto decurtato dai caricamenti (provvigioni) e solo il netto finisce investito.

Se il fondo interno alla polizza investe in strumenti denominati in dollari USA, ecco la perdita.

Dulcis in fundo, se esci prima (= riscatto) altra batosta, come da contratto.

Tutte cose che i dei professionisti dovrebbero sapere, dato che le sappiamo perfino noi, poveri disgraziati che scrivono scemenze nei forum.

Pertanto, la domanda esatta deve essere: Perché dei professionisti in finanza aziendale si sono ficcati in uno strumento del genere?
 
risposta che ho dato via mp a volt...non è forse a garanzia di qualche prestito??...e magari nuova emissione non è legata ad eventuale margin call legato a questa operazione o ad altre??
le mie sono slo supposizioni ...magari senza alcun riscontro reale...però fa pensare...
ciao
 
va beh ogni tanto la realtà è migliore delle ipotesi, cmq io una polizza del genere non l'avevo mai vista


Finmatica: informazioni integrative sulla gestione della liquidità
.. ..
In riferimento al comunicato diffuso questo pomeriggio relativamente alle decisioni prese dal CDA riunitosi questa mattina, Finmatica fornisce le seguenti ulteriori informazioni.



I contratti di capitalizzazione sottoscritti da Finmatica sono utilizzati dalla Società come uno strumento di gestione corrente della liquidità assimilabile ad un conto corrente attivo: da ciò gli incrementi e i decrementi relativi.



Si riporta per completezza il valore di capitale maturato, liquidabile in caso di riscatto sui contratti di capitalizzazione sottoscritti nel fondo Geval, alle date di seguito indicate:
- 30 giugno 2003 Euro 58.113.440,60
- 30 settembre 2003 Euro 73.096.340,10
- 31 dicembre 2003 Euro 49.591.679,22
In data 12 gennaio 2004 il capitale maturato ammontava complessivamente a Euro 39.666.066,74



Specificamente, la differenza tra il saldo al 30 settembre di Euro 73.096.340,10 e il saldo al 12 gennaio di Euro 39.666.066,74 è stata utilizzata dalla società a rimborso di posizioni debitorie verso il sistema bancario per il medesimo importo.



Il rendimento comunicato da Generali Vita sul fondo GEVAL Euro è stato, nel periodo 1 novembre 2002 / 31 ottobre 2003, pari al 5,28% lordo.
 
già...sembrerebbe meno peggio del previsto. probabilmente visti importi investiti hanno delle condizioni di particolare favore, ad esempio bassissime spese di ingresso e basse o nulle in uscita...magari vincolandosi a tenere un minimo investito...chissà...bisognerebbe leggere contratto. ciao
 
FINMATICA: CRUDELE NON ALZA VELO SU LIQUIDITA' E DEBITI/ANSA
(ANSA) - MILANO, 16 GEN - E' allarme rosso su Finmatica dopo la sospensione dei titoli in Borsa in attesa di un cda straordinario dal quale a fine giornata non e' emerso nulla di ufficiale. Tanto meno l'atteso comunicato sulla situazione aggiornata della liquidita' e dell'indebitamento netto, comunicato che, a questo punto, potrebbe slittare fino a lunedi' mattina. L' 'affaire' Finmatica e' scoppiato con l'annuncio del 7 gennaio di un'emissione obbligazionaria da 55 milioni di euro che ha avuto una pessima accoglienza dalla Borsa. Da un lato, infatti, l'azienda dichiara di avere una buona liquidita', e il ricorso ai bond spinge inevitabilmente a fare analogie con la situazione di Parmalat prima del crac. La societa' aveva gia' emesso in precedenza un bond da 100 milioni di euro (l'annuncio e' dell'aprile 2002) che avrebbe dovuto finanziare delle acquisizioni attese a lungo e invano da analisti e operatori. Risulta cosi' poco convincente la giustificazione dello shopping (venerdi' 9 gennaio) per l'emissione. C'e' poi un nodo 'trasparenza' Finmatica. La struttura societaria e' piuttosto tortuosa per una societa' quotata al Nuovo Mercato con ricavi (a fine 2002) nell'ordine dei 126 milioni di euro: solo tra le consolidate a bilancio (al 30 settembre) si contano infatti 19 societa'. Non si sa poi chi siano gli investitori istituzionali che hanno sottoscritto l'ultimo bond, e che verranno ad avere circa il 9% della societa' nel momento in cui il numero uno Pierluigi Crudele perdera' la maggioranza assoluta. Le informazioni date nell'ultima settimana hanno avuto un effetto boomerang. I dati forniti (su richiesta Consob) sul proprio stato patrimoniale (il 9 gennaio) erano relativi al 30 settembre e ormai obsoleti. Il tentativo successivo di rassicurare il mercato autorizzando Generali a confermare l'esistenza e il valore dei contratti in essere per la gestione della liquidita' societaria e' stato un nuovo autogol. Il Leone triestino ha confermato infatti che si trattava di 73 milioni a fine settembre, precisando pero' che al 12 gennaio erano poco meno di 40 milioni. A stretto giro Finmatica ha spiegato di aver utilizzato la differenza di circa 33 milioni per ridurre il debito bancario. E da allora il dubbio del mercato e' se quei soldi siano realmente andati a ridurre l'indebitamento o se ci siano altre sorprese. Dall'emissione del bond ad oggi Finmatica vale un terzo di meno in Borsa (-28%) a 6,818 euro. (ANSA). KRI
:smile:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto