tontolina
Forumer storico
Lista di 120mila evasori. Roma se li farà scappare di nuovo?
Per la lotta all’evasione il governo spesso deve avere la collaborazione di altri governi direttamente interessati. Peccato, però, che quando questa collaborazione gli viene offerta, i Pm italiani si facciano scappare oltre 15mila nominativi. Il motivo? Hanno esaminato solo intestatari italiani. Per loro evidentemente il prestanome è un personaggio di Pinocchio...
Il governo punta alla lotta all’evasione ma per farlo evidentemente deve avere la collaborazione di altri e nello specifico dei governi coinvolti. I quali non sempre hanno piacere che si scandagli il sistema fiscale favorevole, criticandolo. Peccato, però, che quando questa collaborazione gli viene offerta, e offerta per di più usando il diretto interessato,
quello che per primo ha reso pubblica la lista in questione, l’Italia la rifiuti.
In barba a tutti i buoni propositi.
Infatti nel 2010 fu un certo Hervè Falciani ex dipendente della banca inglese Hsbc, a parlare di quella lista trovata nel suo pc, il primo di una lunga serie che solo adesso ad oltre tre anni di distanza, sta prendendo corpo grazie proprio al lavoro di Falciani in team con i vari governi coinvolti. Tutti meno quello italiano.
Ma la storia ha ancora più dell’incredibile se si pensa che già nel 2008, quindi oltre 6 anni fa, fu il primo ad essere contattato dallo spregiudicato “dipendente”, responsabile dei sistemi informatici della Hsbc Private Bank, accortosi di un sistema colabrodo, facilmente attuabile.
Forse perchè all’interno di quella lista molti nomi scomodi (e tra questi anche esponenti del Vaticano) che poco piacere avrebbero a mettersi in luce?
In fondo se si decide di sgattaiolare tra le pieghe di un sistema fiscale compiacente, l’ultima cosa cui si aspira sono le luci della ribalta e le cronache in generale.
Soprattutto quelle giudiziarie.
Il paradosso?
Proprio i pm italiani ai quali era stato offerto tutto il “pacchetto” sequestrato a Falciani, mentre loro hanno preferito prendere solo i nominativi italiani.
L’errore? Dimenticare l’esistenza dei prestanome che in quell’elenco erano rappresentati da oltre 15mila compiacenti argentini e brasiliani. Un numero stranamente sproporzionato.
Segue ›
- See more at: Lista di 120mila evasori. Roma se li farà scappare di nuovo? | Trend Onlinehttp://www.trend-online.com/prp/lista-evasori-italiani/#sthash.SbJCcoJd.mc3GyR9y.dpuf
Per la lotta all’evasione il governo spesso deve avere la collaborazione di altri governi direttamente interessati. Peccato, però, che quando questa collaborazione gli viene offerta, i Pm italiani si facciano scappare oltre 15mila nominativi. Il motivo? Hanno esaminato solo intestatari italiani. Per loro evidentemente il prestanome è un personaggio di Pinocchio...

Il governo punta alla lotta all’evasione ma per farlo evidentemente deve avere la collaborazione di altri e nello specifico dei governi coinvolti. I quali non sempre hanno piacere che si scandagli il sistema fiscale favorevole, criticandolo. Peccato, però, che quando questa collaborazione gli viene offerta, e offerta per di più usando il diretto interessato,
quello che per primo ha reso pubblica la lista in questione, l’Italia la rifiuti.
In barba a tutti i buoni propositi.
Infatti nel 2010 fu un certo Hervè Falciani ex dipendente della banca inglese Hsbc, a parlare di quella lista trovata nel suo pc, il primo di una lunga serie che solo adesso ad oltre tre anni di distanza, sta prendendo corpo grazie proprio al lavoro di Falciani in team con i vari governi coinvolti. Tutti meno quello italiano.
Ma la storia ha ancora più dell’incredibile se si pensa che già nel 2008, quindi oltre 6 anni fa, fu il primo ad essere contattato dallo spregiudicato “dipendente”, responsabile dei sistemi informatici della Hsbc Private Bank, accortosi di un sistema colabrodo, facilmente attuabile.
Forse perchè all’interno di quella lista molti nomi scomodi (e tra questi anche esponenti del Vaticano) che poco piacere avrebbero a mettersi in luce?
In fondo se si decide di sgattaiolare tra le pieghe di un sistema fiscale compiacente, l’ultima cosa cui si aspira sono le luci della ribalta e le cronache in generale.
Soprattutto quelle giudiziarie.
Il paradosso?
Proprio i pm italiani ai quali era stato offerto tutto il “pacchetto” sequestrato a Falciani, mentre loro hanno preferito prendere solo i nominativi italiani.
L’errore? Dimenticare l’esistenza dei prestanome che in quell’elenco erano rappresentati da oltre 15mila compiacenti argentini e brasiliani. Un numero stranamente sproporzionato.
Segue ›
- See more at: Lista di 120mila evasori. Roma se li farà scappare di nuovo? | Trend Onlinehttp://www.trend-online.com/prp/lista-evasori-italiani/#sthash.SbJCcoJd.mc3GyR9y.dpuf