arseniolupin
Forumer storico
Commento generale
Seduta riflessiva delle borse europee dopo la galoppata del giorno precedente.
Fra volumi scarsi gli operatori avranno preferito rimandare prese di posizioni sul mercato in una giornata priva di dati macroeconomici.
È stato così il petrolio a tener banco. Ha superato i 29 dollari al barile, gettando preoccupazioni sulla ripresa economica (che pare sia in corso) . A livello settoriale i più penalizzati sono stati gli assicurativi e i chimici. La causa è stata Munich re in flessione di 3 punti percentuali a seguito del PW di 100 milioni di euro di minusvalenza a seguito della cessione di H real Estate. A Milano quindi in scia negative le ras, anche a seguito della smentita di un corposo dividendo da parte dell'amministratore delegato.
In calo sul finale anche le STM dopo una buona mattinana nonostante l'annuncio di Pistorio di un aumento del 20% del mercato semiconduttori per il 2004 dopo un 10-12% del 2003.
Iniziano da domani i balletti delle trimestrali , prima Yahoo e General electric, poi verranno tutti gli altri.
Commento fib
Oscillazioni limitate comprese fra le 25400 e 25600 per il nostro derivato . a questo punto una correzione in area 25300 non sarebbe preoccupante e permetterebbe di far rientrare l'ipercomprato. Siamo però sempre sotto la MM a 40 sedute transitante ora in area 25700, e sotto l'importante livello delle 25830. Sarà solo il superamento di tali livelli a permettere al nostro derivato di riprovare a passare il triplo massimo delle 26400. Non basterà infatti la probabile chiusura del gap a 26200 rimasto aperto. Dovremmo passare le 26400, poi sì che sarà toro.
L'ampio range di oscillazione compreso fra le 24800 e le 26400 non apporta nulla di nuovo. O sopra o sotto la direzione sarà decisa .
Commento vola e open interest
Volatilità statica in deciso aumento al 19% , stabile invece l'implicita nel range 18%-22%
Si nota subito come anche in una fase di recupero del sottostante si defili una tendenza ad aumento di vola, cosa che mi auspicavo da parecchio tempo.
Si continua a vedere sull'idem una prevalenza di opzioni put scambiate, in testa la put 25.000 e ora anche la put 25.500.
Ritorna indi negativo il differenziale di OI a favore delle put. Gli operatori credono di aver visto ormai il minimo per la scadenza ottobre e continuano a scommettere che sotto le 25.000 non si andrà. Il cal/put ratio dal canto suo però continua a stazionare nella parte alta del consueto range e si trova ancora sopra uno.
Da segnalare pure un lieve aumento di OI sulla call 26.000 e 25.500 , prime avvisaglie di poca strada da fare.
Il rapporto comunque è di molto a vantaggio delle put indicando ancora aspettative rialziste, o quantomeno non ribassiste.
PIVOT POINT
R3 25.923
R2 25.698
R1 25.562
Pp 25.473
S1 25.337
S2 25.248
S3 25.023
E io sempre con un dax long da 3.460 e 3 fib da 25700
buona giornata a tutti
Seduta riflessiva delle borse europee dopo la galoppata del giorno precedente.
Fra volumi scarsi gli operatori avranno preferito rimandare prese di posizioni sul mercato in una giornata priva di dati macroeconomici.
È stato così il petrolio a tener banco. Ha superato i 29 dollari al barile, gettando preoccupazioni sulla ripresa economica (che pare sia in corso) . A livello settoriale i più penalizzati sono stati gli assicurativi e i chimici. La causa è stata Munich re in flessione di 3 punti percentuali a seguito del PW di 100 milioni di euro di minusvalenza a seguito della cessione di H real Estate. A Milano quindi in scia negative le ras, anche a seguito della smentita di un corposo dividendo da parte dell'amministratore delegato.
In calo sul finale anche le STM dopo una buona mattinana nonostante l'annuncio di Pistorio di un aumento del 20% del mercato semiconduttori per il 2004 dopo un 10-12% del 2003.
Iniziano da domani i balletti delle trimestrali , prima Yahoo e General electric, poi verranno tutti gli altri.
Commento fib
Oscillazioni limitate comprese fra le 25400 e 25600 per il nostro derivato . a questo punto una correzione in area 25300 non sarebbe preoccupante e permetterebbe di far rientrare l'ipercomprato. Siamo però sempre sotto la MM a 40 sedute transitante ora in area 25700, e sotto l'importante livello delle 25830. Sarà solo il superamento di tali livelli a permettere al nostro derivato di riprovare a passare il triplo massimo delle 26400. Non basterà infatti la probabile chiusura del gap a 26200 rimasto aperto. Dovremmo passare le 26400, poi sì che sarà toro.
L'ampio range di oscillazione compreso fra le 24800 e le 26400 non apporta nulla di nuovo. O sopra o sotto la direzione sarà decisa .

Commento vola e open interest
Volatilità statica in deciso aumento al 19% , stabile invece l'implicita nel range 18%-22%
Si nota subito come anche in una fase di recupero del sottostante si defili una tendenza ad aumento di vola, cosa che mi auspicavo da parecchio tempo.
Si continua a vedere sull'idem una prevalenza di opzioni put scambiate, in testa la put 25.000 e ora anche la put 25.500.
Ritorna indi negativo il differenziale di OI a favore delle put. Gli operatori credono di aver visto ormai il minimo per la scadenza ottobre e continuano a scommettere che sotto le 25.000 non si andrà. Il cal/put ratio dal canto suo però continua a stazionare nella parte alta del consueto range e si trova ancora sopra uno.
Da segnalare pure un lieve aumento di OI sulla call 26.000 e 25.500 , prime avvisaglie di poca strada da fare.
Il rapporto comunque è di molto a vantaggio delle put indicando ancora aspettative rialziste, o quantomeno non ribassiste.
PIVOT POINT
R3 25.923
R2 25.698
R1 25.562
Pp 25.473
S1 25.337
S2 25.248
S3 25.023
E io sempre con un dax long da 3.460 e 3 fib da 25700
buona giornata a tutti