arseniolupin
Forumer storico
Commento generale
Giornata di nuovi max annuali per le borse europee, sulla scia del deciso apprezzamento del dollaro sull'euro e dal dato Usa sulla fiducia di gennaio salito a sorpresa sopra i 100 ( da 92,6 a 103,2).
L'ndice nasdaq ha toccano quindi livelli che non vedevano dalla lontana estate 2001 , mentre Milano riacciuffa i livelli del luglio 2002.
Il miglior comparto è risultato quello automobilistico , in rialzo il sottoindice del 3%, grazie al recupero del dollaro a seguito delle parole di Otmar Issing , capo economista della BCE, che in un convegno a Manheim ha sostenuto di essere preoccupato dal rafforzamento dell'euro. Il mercato ha interpretato le sue parole come uno spiraglio verso un possibile taglio dei tassi da parte della banca europea per ridurre così il differenziale con gli USA. A rafforzare poi il dollaro chiaramente ha contribuito la fiducia americana .
A milano in Luce i titoli [LINK:d2266f1433]Mediaset [/LINK:d2266f1433](+4%) sospinte come tutti i media da un report positivo da parte della UBS sul settore, recuperando parte delle perdite dei giorni precedenti dopo la bocciatura del lodo Schifani da parte della corte costituzionale.
Bene anche le [LINK:d2266f1433]Generali [/LINK:d2266f1433](+ 2,10%) su indiscrezioni secondo le quali [LINK:d2266f1433]Mediobanca [/LINK:d2266f1433](+2,6%) sarebbe interessata ad umentare la sua partecipazione nel grupo assicurativo di trieste. Teniamo pure presente che a breve scadrà il mandato per gli amministratori e si potrebbe profilare un'altra battaglia come l'anno scorso.
Contrastati inve i telefonici su prese di beneficio , [LINK:d2266f1433]tim [/LINK:d2266f1433]- 1,1% e i bancari , con il brutto scivolone sul finale del [LINK:d2266f1433]spi[/LINK:d2266f1433]sulle voci dei presunti irregolarità in bilancio su [LINK:d2266f1433]tiscali[/LINK:d2266f1433], smentite però dalla società, (titolo sospeso per eccesso ribasso) in quanto istituto di credito più sposto nell'Isp sardo.
Commento fib
Dopo un'apertura in gap -up il fib conferma la tendenza consolidando sopra la resistenza delle 27650/700.
La chiusura settimanale sopra la resistenza statica risulta un deciso segno di forza per il medio periodo e buon segnale per il raggiungimento delle 28500, anticamera poi delle 30.000.
Pure sotto l'aspetto dell'ipercomprato non si rilevano grosse preoccupazioni, in quanto il livello raggiunto da tale indicatore in Italia ( a differenza degli altri mercati) lascia ancora spazio di ascesa.
Un periodo (breve è meglio) di congestione fra le 27600 e le 28000 risulterebbe pure proficuo per poter attaccare livelli successivi con indicatori scarichi e tutta la birra in corpo.
Il segnale pricipale che è stato fornito oggi, nonostante il risicato range di oscillazione fra le 27800 e le 27900, e l'uscita verso dal canale laterale che si era formato negli ultimi 50 giorni.
Commento vola e open interest
Giornata di scadenza con poche variazioni dal mercato opzioni.
Vola storica ferma al 15%, implicita in lieve calo .
Le call si trovano di nuovo a prezzare il minimo storico. Le TM sulle prime tre scadenze sono infatti al 12%, valore che spesso ho già spiegato risulta praticamente incompribile
I volumi oggi sono stati buoni, sono transitate 3.679 cal contro 4.770 put, facendo così scendere il cal / put ratio ancora verso il basso , in una zona che indica eccesso (di put trattate chiaramente) .
Oggi nessuna base ha suscitato un particolare interesse , e i volumi sono stati equamente distribuiti su tutte le scadenze e strike. Il differenziale (andrà ora depurato della scadenza gennaio e vedremo cosa rimane) continua ad aumentare a favore delle put arrivando ora a 63.355 put contro 49.648 cal.
L'ottimismo continua ad essere predominante, ma con + cautela rispetto agli eccessi visti a fine anno 2003. Si noti però come piano piano tutte le posizioni put presenti a dicembre si stiano rimettendo in pista , il divario del differnziale infatti aumenta percentualmente.
PIVOT POINT
R3 28.155
R2 28.000
R1 27.920
Pp 27.840
S1 27.760
S2 27.680
S3 27.515
e io longo sempre di uno da 26.700.
Buon fine settimana a tutti.
Giornata di nuovi max annuali per le borse europee, sulla scia del deciso apprezzamento del dollaro sull'euro e dal dato Usa sulla fiducia di gennaio salito a sorpresa sopra i 100 ( da 92,6 a 103,2).
L'ndice nasdaq ha toccano quindi livelli che non vedevano dalla lontana estate 2001 , mentre Milano riacciuffa i livelli del luglio 2002.
Il miglior comparto è risultato quello automobilistico , in rialzo il sottoindice del 3%, grazie al recupero del dollaro a seguito delle parole di Otmar Issing , capo economista della BCE, che in un convegno a Manheim ha sostenuto di essere preoccupato dal rafforzamento dell'euro. Il mercato ha interpretato le sue parole come uno spiraglio verso un possibile taglio dei tassi da parte della banca europea per ridurre così il differenziale con gli USA. A rafforzare poi il dollaro chiaramente ha contribuito la fiducia americana .
A milano in Luce i titoli [LINK:d2266f1433]Mediaset [/LINK:d2266f1433](+4%) sospinte come tutti i media da un report positivo da parte della UBS sul settore, recuperando parte delle perdite dei giorni precedenti dopo la bocciatura del lodo Schifani da parte della corte costituzionale.
Bene anche le [LINK:d2266f1433]Generali [/LINK:d2266f1433](+ 2,10%) su indiscrezioni secondo le quali [LINK:d2266f1433]Mediobanca [/LINK:d2266f1433](+2,6%) sarebbe interessata ad umentare la sua partecipazione nel grupo assicurativo di trieste. Teniamo pure presente che a breve scadrà il mandato per gli amministratori e si potrebbe profilare un'altra battaglia come l'anno scorso.
Contrastati inve i telefonici su prese di beneficio , [LINK:d2266f1433]tim [/LINK:d2266f1433]- 1,1% e i bancari , con il brutto scivolone sul finale del [LINK:d2266f1433]spi[/LINK:d2266f1433]sulle voci dei presunti irregolarità in bilancio su [LINK:d2266f1433]tiscali[/LINK:d2266f1433], smentite però dalla società, (titolo sospeso per eccesso ribasso) in quanto istituto di credito più sposto nell'Isp sardo.
Commento fib
Dopo un'apertura in gap -up il fib conferma la tendenza consolidando sopra la resistenza delle 27650/700.
La chiusura settimanale sopra la resistenza statica risulta un deciso segno di forza per il medio periodo e buon segnale per il raggiungimento delle 28500, anticamera poi delle 30.000.
Pure sotto l'aspetto dell'ipercomprato non si rilevano grosse preoccupazioni, in quanto il livello raggiunto da tale indicatore in Italia ( a differenza degli altri mercati) lascia ancora spazio di ascesa.
Un periodo (breve è meglio) di congestione fra le 27600 e le 28000 risulterebbe pure proficuo per poter attaccare livelli successivi con indicatori scarichi e tutta la birra in corpo.
Il segnale pricipale che è stato fornito oggi, nonostante il risicato range di oscillazione fra le 27800 e le 27900, e l'uscita verso dal canale laterale che si era formato negli ultimi 50 giorni.
Commento vola e open interest
Giornata di scadenza con poche variazioni dal mercato opzioni.
Vola storica ferma al 15%, implicita in lieve calo .
Le call si trovano di nuovo a prezzare il minimo storico. Le TM sulle prime tre scadenze sono infatti al 12%, valore che spesso ho già spiegato risulta praticamente incompribile
I volumi oggi sono stati buoni, sono transitate 3.679 cal contro 4.770 put, facendo così scendere il cal / put ratio ancora verso il basso , in una zona che indica eccesso (di put trattate chiaramente) .
Oggi nessuna base ha suscitato un particolare interesse , e i volumi sono stati equamente distribuiti su tutte le scadenze e strike. Il differenziale (andrà ora depurato della scadenza gennaio e vedremo cosa rimane) continua ad aumentare a favore delle put arrivando ora a 63.355 put contro 49.648 cal.
L'ottimismo continua ad essere predominante, ma con + cautela rispetto agli eccessi visti a fine anno 2003. Si noti però come piano piano tutte le posizioni put presenti a dicembre si stiano rimettendo in pista , il divario del differnziale infatti aumenta percentualmente.
PIVOT POINT
R3 28.155
R2 28.000
R1 27.920
Pp 27.840
S1 27.760
S2 27.680
S3 27.515
e io longo sempre di uno da 26.700.
Buon fine settimana a tutti.