FTSE Mib Futures LIVELLI OPERATIVI DEL FIB del 21 novembre

arseniolupin

Forumer storico
Commento generale


Giornata molto nervosa sui listini europei .
subito dopo l'attentato terroristico in Turchia i listini hanno velocemente virato al ribasso facendo presagire il peggio. A nulla è valso la diffusione del buon dato macro-enomico USA sui sussidi di disoccupazione risultati migliori delle attese. Ad appesantire la giornata è poi pure arrivato in concomitanza dell'apertura dei mercati Americani la notizia dell'evacuazione della Casa Bianca. Allarme poi rientrato , ma che ha portato ancora timore ai già scossi mercati. La forza dell'euro che non cedeva il rapporto di cambio con il dollaro a 1.19 non ha nemmeno aiutato.
Arginate le perdite sul finale solo grazie alla buona tenuta degli indici americani che gradualmente hanno girato in positivo. I comparti che + hanno sofferto sono risultati l'assicurativo e auto. Il timore di una rinnovata stagione di terrorismo ha affossato le compagnie aeree , lufthansa - 4,4%, [LINK:6dfdd91830]alitalia [/LINK:6dfdd91830]-3,3%, klm - 2,2%.
In italia si è ben comportata solo [LINK:6dfdd91830]bMPS [/LINK:6dfdd91830](+2,7%) grazie ai positivi giudizi degli analisti sul piano industriale, e le [LINK:6dfdd91830]tim [/LINK:6dfdd91830](+0,7%) in spolvero da alcuni giorni dopo le rassicuranti parole di Tronchetti Provera sulla bontà del titolo.
Mi asterrei da altre considerazioni vista la ragione dell'andamento dei listini



Commento fib


Giornata che ha visto passar di mano ben 22.400 fib. Il nervosismo ha quindi imperato.
Difficile quindi considerare la giornata dal punto di vista tecnico considerate le motivazioni per cui ha avuto tale oscillazione, ma tanto è stato, quindi prendo i numeri e vediamo che ne esce.
Dopo un'apertura positiva sui massimi giornalieri a 26500 i corsi hanno lentamente intrapreso la via della correzione per accelerare bruscamente in concomitanza dell'attentato scivolando fino ad interessare le 26035.
Una ripresa si è vista solo nel pomeriggio per chiudere appena sopra le 26300.
Il cedimento delle 26400 ha quindi dato il via alla formazione di un testa e spalle ribassista con obiettivi a 25800, solo il recupero finale sporca la figura, probabilmente inficiandola.
Serve ora un repentino recupero delle 26400 per avere di nuovo la possibilità di recupero intatta.
Il vero segnale rialzista (per ora solo rimandato) si avrà al superamento dei massimi scorsi a 26850.


Commento vola e open interest

giornata di grossi volumi anche sul mercato opzioni.
vuoi per la scadenza di domani vuoi per la particoarità della seduta.
passate di mano call 10.781 contro ben put 13.136
si riporta quindi il cal/put ratio nella parte bassa della fascia di oscillazione.
sarà molto interessante domani vedere come si trasformeranno tutte quelle operazioni sull'OI che ora si trova ai minimi assoluti per differenziale con oi call 76.246 oi put 98.238 esprimento nonostante tutto un deciso ottimismo per il futuro non curandosi per ora) di avvenimenti extra-economici





PIVOT POINT




R3 27.230

R2 26.760

R1 26.540

Pp 26.290

S1 26.070

S2 25.820

S3 25.350



e io non ho reagito ai movimenti, rimasto impalato con i 2 fib long da 25210 e il dax long da 3680


buona giornata a tutti
 
di buon auspicio per domani


Wall Street: indici girano in campo positivo -

- Incoraggiati da dati macroeconomici complessivamente positivi, gli investitori sono tornati a comprare dopo la paura precedente all'apertura dei mercati generata dagli attentati di Istanbul, che hanno provocato decine di morti e centinaia di feriti, e dalla notizia dell'evacuazione della Casa Bianca. Il Dipartimento del lavoro ha reso noto che le richieste di sussidi di disoccupazione sono diminuite di 15.000 unita' a 355.000 nella settimana al 15 novembre. Il dato e' migliore delle attese degli analisti che si spettavano un calo di richieste a 365.000. L'indicatore economico composito, il superindice che prefigura l'andamento dell'economica Usa nei prossimi sei mesi, ha registrato a ottobre un aumento dello 0,4% mensile. Contro le attese degli analisti per un aumento dello 0,2%. L'indice Philadelfia Fed dell'attivita' delle imprese Usa e' sceso a novembre a 25,9 da 28 di ottobre, mese in cui aveva raggiunto il massimo da 7 anni. Il dato si colloca un po' al di sopra della stima media del mercato (25). Nel settore tecnologico Intuit, su attese per il quarto trimestre per circa 70 cents per azione, guadagni per il 2,6% a 47,57 dollari, nonostante una perdita trimestrale maggiore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Dopo un primo guadagno a 22,75 dlr, i titoli Hewlett Packard hanno registrato una perdita di 29 cents nonostante i buoni risultati del quarto trimestre che hanno visto un utile netto di 862 milioni di dollari contro i 390 milioni dell'analogo periodo 2001-02. A mercati chiusi si aspetta la pubblicazione dei risultati di Walt Disney. Le stime del mercato sono per un utile per azione di 0,16 cents.
 
Commento parabolico...

Grafico daily.
visto che oggi abbiamo visto il derivato fermarsi esattamente su un supporto del grafico daily ve lo pubblico.
Lo stesso supporto domani passa 25990. D'altronde, senza scomodare le parabole, e' evidente che i 26000 siano un supporto di un certo rilievo :D .


1069375630fgimmagine42.jpg


Grafico orario.

Oggi, abbiamo forato la par di supporto per ben due volte, con conferma alla chiusura. Le cause le conosciamo, pero' graficamente il segnale e' di debolezza.
Oltre ai supporti daily abbiamo
par gialla 26145
par rosa (colore incerto... ) 25950
(valori validi come sempre alle 9, se necessario, posto i valori per orari differenti)

Rimane comunque come obiettivo l'area 25800 come parte bassa del canale a tutti evidente.


1069377029fgimmagine43.jpg


io long di uno.
 
scusate l'intrusione a tutti i postatori : verificate gli ordini mib 30 che avete messo in macchina ieri perchè pare che borsa italia si sia persa qualche pezzo ..
fonte imi
 
Borsa: Previsioni Analisi Tecnica, Fib-30 (FTA Online)



Il test della neckline del testa spalle di continuazione disegnato a partire dai massimi di settembre, passante a 26150 circa, ha sortito l'effetto sperato: anche se nell'intraday c'e' stata la violazione del supporto, con minimi fino a 26035, la chiusura di seduta si e' andata a posizionare al di sopra della soglia critica, a 26325, all'interno quindi dell'hammer disegnato il giorno precedente. Sul grafico intraday anzi il Fib30 ha lasciato un doppio minimo proprio a cavallo della linea per 26150 circa, senza fare registrare chiusure orarie al di sotto di questo riferimento. Il rimbalzo visto in chiusura tuttavia per il momento non e' bastante per dichiarare la ripresa del rialzo ed il termine della fase correttiva avviata con i massimi del mese. Fino a che area 26500 non sara' alle spalle infatti la bilancia pende sempre in favore del ribasso, ed anche in caso di rialzi dai livelli di chiusura di ieri di 200 punti il mercato tornerebbe semplicemente in equilibrio, pronto a ricevere stimoli nei due sensi. Solo la rottura dei massimi di 26850 potrebbe infatti, se non garantire, almeno favorire una rialzo sostenuto, con primo ostacolo a 27050/150, ma con buone prospettive (favorite dal testa spalle di continuazione citato) di arrivare anche a 28000/500. Nel brevissimo il primo segnale positivo verrebbe oltre 26400, media a 40 ore, poi al superamento di 26500 possibile il test di 26600 e 26700/730 (gap ribassista lasciato dal mercato il 17 in apertura). L'andamento dell'indicatore RSI sul grafico orario, in divergenza rispetto ai prezzi (sull'RSI c'e' un triplo minimo, il primo flesso gia' in corrispondenza dei minimi del 17), sembra indicare che un tentativo di rimbalzo, almeno per staccarsi dall'ipervenduto, e' possibile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto