Lottomatica (LTO) Lottomatica: comprare su debolezza

Aikman

Forumer attivo
"Il gruppo Lottomatica è uno dei leader in Italia e in Europa del settore dei giochi e delle lotterie, con un fatturato che nel 2004 ha superato 1 miliardo e 200 milioni di euro. E’ stata lungimirante la De Agostini, che ne ha acquisito il controllo all’inizio del 2002, con il solito meccanismo della fusione tra una società veicolo (Tyche) e la società oggetto dell’acquisizione.

Lottomatica è dal 1993 concessionaria unica del gioco del Lotto, in virtù di un accordo con il Ministero delle Finanze che è stato rinnovato fino al 2012. La società si occupa di tutti gli aspetti del Lotto (organizzativi, finanziari e commerciali), avvalendosi di una rete di circa 35000 ricevitorie. Grazie a questa capillare presenza nel territorio, Lottomatica fornisce anche altri servizi ai cittadini, tra cui i pagamenti di canoni, multe, ecc. , la vendita di ricariche telefoniche e servizi di biglietteria automatizzata.

Il 2004 è stato, per Lottomatica, un anno record. Il business del Lotto ha portato introiti in quantità grazie ai cosiddetti “numeri ritardatari”, mentre le attività nel settore dei servizi hanno dati ottimi risultati (a quelle sopra citate va aggiunto il “Gratta e Vinci”, recentemente acquisito nel portafoglio della società). Lottomatica gode di una rendita di posizione in un settore in cui è sostanzialmente monopolista. In questo senso l’Antitrust italiana si è mossa per diffidare la società dal continuare ad avere affiliati in esclusiva alla propria rete di raccolta, ma è difficile che possa intaccare sostanzialmente il business della società, dal momento che non c’è spazio per molti nel mercato, come testimonia il crollo del Totocalcio.

Il titolo è una vera propria “cash cow”, una mucca affidabile da cui mungere denaro: negli ultimi anni Lottomatica ha sempre distribuito agli azionisti generosissimi dividendi, ordinari e straordinari, raddoppiando nel frattempo il valore di mercato.

Recentemente sono stati toccati i massimi storici a 32,60 euro, in corrispondenza dell’uscita del 53 sulla ruota di Venezia, dopodichè il titolo ha ceduto alcuni punti percentuali, mantenendosi tuttavia a valori molto elevati. Il consiglio operativo è di attendere un ulteriore ritracciamento, magari in area 23-24,5 euro, per entrare al rialzo. Per operare al ribasso, invece, attenderei il fallimento di un test dei massimi di febbraio, per ora lontani.

Milano, 27 aprile 2005"

da http://www.corrieredeititoli.com/index.php?page=LOTTOMATICA

Aik
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto