ETF Lyxor Etf Xbear Ftse Mib

Vorrei segnalare un comportamento anomalo di un etf il Lyxor Etf Xbear Ftse Mib.

Questo titolo, come da prospetto informativo della società emittente dovrebbe replicare inversamente con leva 2 l’indice sottostante, il Ftse Mib; quindi, se la borsa italiana fa -1 l’etf dovrebbe fare +2, se la borsa fa +1 l’etf dovrebbe fare -2.

L’etf alla data della partenza l’11/2/2008 quotava 40 il 9/7/2010 vale 36,30
L'indice ftse mib al 11/2/2008 era a 32764, il 9/7/2010 è a 20479.
L'indice ha perso il 37,49% l'etf quindi dovrebbe aver guadagnato il 74,98%
L'etf dovrebbe quindi valere oggi (40 + 74,98%) 69,99 mentre vale solo 36,30 (circa la metà di quello che dovrebbe valere)
Ciò premesso ritengo di essere stato ingannato o non informato adeguatamente sul prodotto e pertanto chiedo il vostro parere sulla possibilità di tentare di chiedere un risarcimento e come poter fare.
Grazie :mmmm: :-? :specchio:
 
la furbata si chiama spread
il movimento giornaliero è replicato x2 a meno di un piccolo spread a favore del gestore
spredda oggi spredda domani i due prodotti (long e short!) tendono allo zero a prescindere dai movimenti del sottostante :cool:

lascia stare le recriminazioni
trada fib e minifib e non regalare più soldi a questi furboni
 


Questo titolo, come da prospetto informativo della società emittente dovrebbe replicare inversamente con leva 2 l’indice sottostante, il Ftse Mib; quindi, se la borsa italiana fa -1 l’etf dovrebbe fare +2, se la borsa fa +1 l’etf dovrebbe fare -2.

Dal prospetto informativo risulta chiaro che viene fornito uno strumento e che questo strumento dovrebbe produrre l’effetto innanzi descritto, anche perché trattandosi di etf non c’è gestione attiva o movimenti di compravendita, l’intervento del gestore si limita ad attuare quegli accorgimenti che permettano di mantenere l’obietto prefissato, variazione inversa all’indice sottostante con leva 2.

L’etf alla data della partenza l’11/2/2008 quotava 40 il 9/7/2010 vale 36,30
L'indice ftse mib al 11/2/2008 era a 32764, il 9/7/2010 è a 20479.
L'indice ha perso il 37,49% l'etf quindi dovrebbe aver guadagnato il 74,98%
L'etf dovrebbe quindi valere oggi (40 + 74,98%) 69,99 mentre vale solo 36,30 (circa la metà di quello che dovrebbe valere)
Quindi questo prodotto, che ho acquistato quale strumento che avrebbe dovuto assolvere un certo compito in realtà non lo fa, il rendimento dell’etf, anche se preso in lassi di tempo diversi, solitamente da risultati inferiori a quello che ci si aspetterebbe leggendo il prospetto informativo. Anche se è vero che lo stesso riporta la seguente frase “Il rendimento di questo etf deriva principalmente dall’andamento del mercato sottostante e, in misura solitamente marginale da altri fattori che possono incidere in maniera positiva o negativa”.
E’ evidente quindi l’aspettativa di una compensazione tra questi fattori positivi e negativi che influenzano marginalmente, nel caso specifico invece, costantemente da oltre due anni e mezzo questi fattori incidono pesantemente e negativamente sul valore dell’etf.
Sempre sul prospetto informativo vengono fatti degli esempi su possibili andamenti dell’etf, il caso sfavorevole indicato nel prospetto è infinitamente meglio di ciò che sta avvenendo nella realtà e per un periodo di tempo continuativo.
A seguito di mia telefonata con la quale chiedevo spiegazioni mi è stato risposto, come scritto sul prospetto che la leva è molto precisa, ma per un effetto meramente matematico tale leva non è valida per lassi di tempo superiori al giorno; ora capisco che per questa legge matematica posso avere il seguente caso:
indice 100 variazione giornaliera + 10% quindi 110, variazione successiva – 9,05 l’indice torna a 100.
L’etf si comporterà cosi partendo da 100 il primo giorno perderà il 20% e quindi va a 80, il secondo giorno guadagnerà il 18,1% e va a 94,48.
E’ evidente che in questo caso in cui l’indice prima aumenta e poi torna al valore iniziale l’etf è svantaggiato, però viceversa se l’indice prima cala e poi aumenta l’etf ne trae vantaggio, in realtà ciò non avviene, come successo in questi ultimi mesi.
Concludendo leggendo il prospetto informativo, come più volte enunciato dallo stesso, un sottoscrittore si aspetta di avere acquistato uno strumento che svolga un compito ben preciso, ora questo strumento non svolge la funzione per la quale è venduto, anche tenuto conto delle marginalità e tolleranze del caso; come se comprassi una automobile che dichiaratamente dovrebbe fare i 160 km/h e fa solo i 10 km/h.
 
cosa intendi per spread? nel caso specifico? leggendo il prospetto informativo risultano solo alcune commissioni a favore del gestore. Tieni conto che da quando è partito ad oggi l'etf è calato, invertendo la perdita nello stesso periodo del ftse mib e moltiplicado per due dovrebbe invece aver guadagnati il 76%. Non credo siano commissioni
 
Tu ti aspettavi che funzionasse come la leva finanziaria che ti danno le SIM, credo.

E' diverso. E' diverso nel punto che anche tu hai individuato. Non lavora sui valori assoluti ma sulle percentuali giornaliere.
 
prova a postare il quesito sul blog di camiborsa, che troverari nella home di I.O. Dalle lettura di Cami, mi sembra di capire se sia un buon esperto di ETF in particolare XBEAR sul ns indice.

Ciao
Vorrei segnalare un comportamento anomalo di un etf il Lyxor Etf Xbear Ftse Mib.

Questo titolo, come da prospetto informativo della società emittente dovrebbe replicare inversamente con leva 2 l’indice sottostante, il Ftse Mib; quindi, se la borsa italiana fa -1 l’etf dovrebbe fare +2, se la borsa fa +1 l’etf dovrebbe fare -2.

L’etf alla data della partenza l’11/2/2008 quotava 40 il 9/7/2010 vale 36,30
L'indice ftse mib al 11/2/2008 era a 32764, il 9/7/2010 è a 20479.
L'indice ha perso il 37,49% l'etf quindi dovrebbe aver guadagnato il 74,98%
L'etf dovrebbe quindi valere oggi (40 + 74,98%) 69,99 mentre vale solo 36,30 (circa la metà di quello che dovrebbe valere)
Ciò premesso ritengo di essere stato ingannato o non informato adeguatamente sul prodotto e pertanto chiedo il vostro parere sulla possibilità di tentare di chiedere un risarcimento e come poter fare.
Grazie :mmmm: :-? :specchio:
 
Stocastico scarico da tempo, MACD Rosso ma non preoccupantemente, TRIX negativo ma sembrerebbe in inversione...

Le fasi MACD, da notare, sono sempre più piatte attorno alla zona neutra, per me sta accumulando potenza

Per me non dovrebbe mancare molto, anzi...

Un esplosione me l'attendo a breve, ovviamente America permettendo...

:D
 

Allegati

  • LYXOR ETF XBEAR FTSE M 15-10-2010.png
    LYXOR ETF XBEAR FTSE M 15-10-2010.png
    18,1 KB · Visite: 2.154

Users who are viewing this thread

Back
Alto