Linux OS Ma come cavolo si fa' ad.....

ScubaDuc

Forumer attivo
Parte 1: Installare Banshee... Anche aggiungendo a Synaptic la Key ed i servizi, Ubuntu non me lo lascia installare :wall:

Rythmic Box e' penosa e Amrock e per KDE ..... Cosa consigliate al posto di iTunes che abbia magari una bella grafica ?


Part 2

Devo installare e configurare una cosa chiamata Netatalk ma in versione ricompilata e poi configurarla a manina... SOlo che non conosco il tree di Ubuntu e non so' che cavolo devo sostituire :specchio: :specchio: :titanic:

P.S. La parte dove dice di scaricarla e fare doppio click per installare il pacchetto la capisco......;)

Devo installare una cosa chiamata Avahi :-?

Vi posto la guida piu' semplice che ho trovato....

http://gpz500.wordpress.com/2008/09/27/lairone-al-servizio-del-leopardo/

Infine: Sto Ubuntu mi monta volumi formattati in HSF? :-?

Come vedete sto' navigando in alto mare..... :titanic: :titanic:

PPS.. Ho gia' provato a fare ballare la Samba al Mac. Vedo il WIndow Network da Nautilus ma non si connette perche' manca una "share" file. Cosa non vera perche' c'e' un public folder perfettamente visibile ed utilizzabile da un'altro Mac senza password :help:


Altre idee ?

PPPS. Non mi interessa montare un TimeMachine Volume perche' tanto quello sta' bene sul disco esterno ;) Vorrei solamente poter condividere i files dal mio Mac a Ubuntu senza dover usare un USB stick anche se per il momento e' il modo piu' semplice .... :D


Thx a zillion guys :ciao:
 
Banshee

è mai possibile che è + facile connettere un linux a windows piuttosto che a un MAC ?

E non e? Considera che sia OSX che Ubuntu sono derivate Debian... :wall: :wall:

Non avevo mai provato prima a fare un network setup perche' 8.0.4 era troppo buggato sul il mio Acer ma pensavo che doveva essere facilissimo.... Invece..:titanic: :titanic:

Io vedo il Windows network in Nautilus, ma non riesco a connettermi... Il tipo di cosa che mi fa' imbestialire e stare sveglio la notte ;)

Goofy, ma Ubuntu legge le partizioni HSF o devo abilitare qualche cosa? :-?



PS. Avevo gia' seguito la guida per Banshee alla lettera, ma ancora non lo vuole scaricare dal repository. Tra' l'altro bisogna anche aggiungere il Key per le trusted sites
 
Goofy, ma Ubuntu legge le partizioni HSF o devo abilitare qualche cosa? :-?



PS. Avevo gia' seguito la guida per Banshee alla lettera, ma ancora non lo vuole scaricare dal repository. Tra' l'altro bisogna anche aggiungere il Key per le trusted sites

pare di si

la key non è obbligatoria, ti dovrebbe dare solo un warning

ma non fai prima a creare una partizione "neutrale" in fat32 ?
 
pare di si

la key non è obbligatoria, ti dovrebbe dare solo un warning

ma non fai prima a creare una partizione "neutrale" in fat32 ?

Beh, ti spiego... Sto' usando l'Acer per imparare un poco Ubuntu

Ho una mezza idea che mi frulla per la zucca... :D Il Mac ha un OS e del software per i film semplici ed efficaci ma un prezzo e una configurazione nella fascia alta un poco discutibile. Inutile usare Xeon quando un semplice Quad Yorktown funge ad un quarto del prezzo... ;)

Dato che i programmi piu' resource intensive sono quelli che fanno l'encoding video ed esistono anche in Linux, pensavo di fare il mio montaggio sul Mac e poi inviare il file ad un Linux Box quad da encodare...Pero' i files sono di diversi giga e superano i fatidici 4 Gb per una partizione FAT32

Urge un'altra soluzione magari via Samba perche' ho dei film in HD che richiedono piu' di 8 ore di encodaggio con un 2.8 Gh Core 2 Duo... Troppo :wall:
 
allora fai la partizione neutrale in ntfs

tanto linux la legge senza problemi

Anche il Mac la legge, ma non la scrive.... :rolleyes: E' semplicemente incredibile che per un problema di cross-license, Ubuntu non possa usare OpenCL con Encryption quando ambedue le licenze sono OpenSource... ma parrebbe che una non possa essere distribuita all'interno di altre applicazioni...:wall:

Spero si ponga rimedio a breve...altrimenti installo direttamente OSX su un clone :V
 
Goofy....

Ci sono riuscito....almeno in parte :cool:

Ho trovato dagli amici Mac la linea di comando "magica" ;)

sudo apt-get install openssh-server :up:


Poi ho abilitato il Mac al remote log-in et voila'... Mi posso connettere al Mac da Ubu.... :)


Pero' ora mi piacerebbe poter fare anche l'opposto...Cioe' collegarmi ad Ubu dal Mac..... :specchio:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto