Ignatius
sfumature di grigio
Visto che io sono un genio della finanza e perdo miliardi di euro con le mie operazioni di borsa e mi tengo le mie perdite, mi sta sulle balle che qualcuno/a proponga che gli investitori in bond subordinati di banche in fallimento possano ricevere un rimborso da parte mia (sono un contribuente) per le loro scelte che si rivelano stupìde (cfr. Stanlio e Ollio, oo.vv.).
Si tratta di soggetti maggiorenni e vaccinati.
Se loro sono stati creduloni e si sono fidati del bancario di turno che gli ha proposto l'investimento, la collettività dovrebbe rimborsarli? Allora che cosa facciamo: ci prendiamo pro-quota un po' di quei malanni che talvolta càpitano ai fumatori incalliti e un po' di disastri coronari e cardiaci che talvolta càpitano a chi mangia solo carne alla brace?
No, ognuno dev'essere responsabile delle proprie scelte, secondo me.
Pertanto, affinché questo piagnisteo finisca, io propongo in alternativa (o in abbinata):
A) Per i bond subordinati, il taglio minimo deve essere di 100.000 euro; in questo modo si escludono il 98% (stima mia) dei risparmiatori, e rimangono solo quelli che, se non sono autolesionisti, devono avere un minimo di cultura finanziaria elementare.
B) Per i bond subordinati, la dizione "Banca XXX 2028 Tasso Fisso 5%" deve essere modificata istituendo, con un carattere ben visibile, una dizione integrata del tipo "ALTO RISCHIO Banca XXX 2028 Tasso Fisso 5%".
Dovrebbe bastare e avanzare, a mio avviso.
Pace e bene.
F.to Il Ministro delle Riforme
Si tratta di soggetti maggiorenni e vaccinati.
Se loro sono stati creduloni e si sono fidati del bancario di turno che gli ha proposto l'investimento, la collettività dovrebbe rimborsarli? Allora che cosa facciamo: ci prendiamo pro-quota un po' di quei malanni che talvolta càpitano ai fumatori incalliti e un po' di disastri coronari e cardiaci che talvolta càpitano a chi mangia solo carne alla brace?
No, ognuno dev'essere responsabile delle proprie scelte, secondo me.
Pertanto, affinché questo piagnisteo finisca, io propongo in alternativa (o in abbinata):
A) Per i bond subordinati, il taglio minimo deve essere di 100.000 euro; in questo modo si escludono il 98% (stima mia) dei risparmiatori, e rimangono solo quelli che, se non sono autolesionisti, devono avere un minimo di cultura finanziaria elementare.
B) Per i bond subordinati, la dizione "Banca XXX 2028 Tasso Fisso 5%" deve essere modificata istituendo, con un carattere ben visibile, una dizione integrata del tipo "ALTO RISCHIO Banca XXX 2028 Tasso Fisso 5%".
Dovrebbe bastare e avanzare, a mio avviso.
Pace e bene.
F.to Il Ministro delle Riforme