Marmellate fatte in casa - il 3D

Argema

Administrator
Membro dello Staff
Mi farebbe piacere aprire un thread sulle marmellate e confetture fatte in casa.
Io ne faccio di diversi tipi: castagne, prugne e noci, amarene, mele cotogne, mosto di uva fragola, pere e clementine.
Ne devo provare una a base di zucca, noci e uva nera. :p

Se avete ricette particolari, postatele. :)
 
Ah, già che ci siete, specificate anche se vanno bene per la macchina del pane (non ho ancora provato).

Partite dall'uva, visto che è stagione: cosa ne possiamo fare?

Grazie.
 
le faccio pochissimo ma mi piace provarle
una che mi ha regalato la mia collega era di mele cotogne e uva
 
Mi farebbe piacere aprire un thread sulle marmellate e confetture fatte in casa.
Io ne faccio di diversi tipi: castagne, prugne e noci, amarene, mele cotogne, mosto di uva fragola, pere e clementine.
Ne devo provare una a base di zucca, noci e uva nera. :p

Se avete ricette particolari, postatele. :)

Ah, m'inviti a nozze.

ma con un repertorio come il tuo è difficile dare consigli.

Io le faccio di fior di fico e di more di rovo, quest'anno ho provato anche quella di albicocche. Eccezzionali.
Devo dire che gli anni scorsi ne facevo di più adesso ne ho solo 4 kili ma posso sempre recuperare tra un po' con i cachi.

Se i frutti sono ben maturi con lo zucchero sto veramente scarso, dipende dal tipo, di media sui tre etti per kilo da cuocere.
mi cappita di eccedere leggermente con il limone che metto come anti ossidante ma cavoli, è questione di gocce, un momento non si sente un momento è troppo. Magari posto qualche immagine.
 
Ah, m'inviti a nozze.

ma con un repertorio come il tuo è difficile dare consigli.

Io le faccio di fior di fico e di more di rovo, quest'anno ho provato anche quella di albicocche. Eccezzionali.
Devo dire che gli anni scorsi ne facevo di più adesso ne ho solo 4 kili ma posso sempre recuperare tra un po' con i cachi.

Se i frutti sono ben maturi con lo zucchero sto veramente scarso, dipende dal tipo, di media sui tre etti per kilo da cuocere.
mi cappita di eccedere leggermente con il limone che metto come anti ossidante ma cavoli, è questione di gocce, un momento non si sente un momento è troppo. Magari posto qualche immagine.

marmellata di cachi? non l'ho mai assaggiata, quasi quasi :)
in che senso fior di fico?

quella di albicocche la farei volentieri se avessi delle albicocche COME DIO COMANDA .. che quelle comprate sono spazzatura e non ho nessun vicino a cui rubarl .. chiederle in prestito :rolleyes:
ma concordo, se fatta con buone albicocche .. è semplicemente sensazionale


do la ricetta, molto semplice, di quella di castagne:

1 kg di castagne sbucciate e lessate
1 kg di zucchero
1 stecca di vaniglia, aperta e tolti i semini
2 bicchieri d'acqua (400 g circa)
essenza di rhum !! (sono delle piccole boccette, non fate mancare questo ingrediente)

cuocete a fuoco lento, fino al grado di densità che volete :)

la cosa difficile è sbucciare le castagne, provate così:
effettuate un taglio a X sulla parte bombata della castagna, che tagli la buccia legnosa, immergetela per pochi minuti in acqua salata, e poi, da calda, cercate di sbucciarne sia la parte legnosa che la pellicina interna
5 minuti al massimo in acqua salata, poi .. munitevi di pazienza, e unghie lunghe ;)
 
marmellata di cachi? non l'ho mai assaggiata, quasi quasi :)
in che senso fior di fico?

quella di albicocche la farei volentieri se avessi delle albicocche COME DIO COMANDA .. che quelle comprate sono spazzatura e non ho nessun vicino a cui rubarl .. chiederle in prestito :rolleyes:
ma concordo, se fatta con buone albicocche .. è semplicemente sensazionale


do la ricetta, molto semplice, di quella di castagne:

1 kg di castagne sbucciate e lessate
1 kg di zucchero
1 stecca di vaniglia, aperta e tolti i semini
2 bicchieri d'acqua (400 g circa)
essenza di rhum !! (sono delle piccole boccette, non fate mancare questo ingrediente)

cuocete a fuoco lento, fino al grado di densità che volete :)

la cosa difficile è sbucciare le castagne, provate così:
effettuate un taglio a X sulla parte bombata della castagna, che tagli la buccia legnosa, immergetela per pochi minuti in acqua salata, e poi, da calda, cercate di sbucciarne sia la parte legnosa che la pellicina interna
5 minuti al massimo in acqua salata, poi .. munitevi di pazienza, e unghie lunghe ;)

I fior di fico sono i fichi molto grandi, qui nel veneto le chiamiamo "smoke". Io uso quelli che maturano i primi di luglio. La pianta produce poi un ultrtiore raccolto a settembre di fichi normali. Vi sono poi alberi che producono solo fichi o solo fior di fichi.
Il fior di fico oltre a presentarsi meglio esteticamente per la sua imponenza presenta polpe con meno semi e più delicate al palato mentre il contenuto zuccherino dipende come per i fichi dall'andamento climatico stagionale. Per contro presenta a mio avviso una maggiore deperibilità.

Quella di cachi anch'io non l'ho mai fatta, ci terremo informati qui, ho solo un blando ricordo di una volta che l'assaggiai ma se la memoria non mi tradisce il gusto è molto più piacevole rispetto quello del frutto, di cui non sono prettamente goloso.
Da dire che anche questa pianta presenta diverse varietà che differiscono molto per dolcezza e consistenza della polpa.

Per questi 2 tipi di frutta la consistenza è importante perchè poi influisce sulla marmellata mentre per altra frutta come ad esempio le pesche fra una varietà e l'altra non ci sono grandi differenze.

Parlavi di qualità della frutta, componente importante. Mi sento di sottolineare che oltre alla qualità l'importante è il grado di maturazione che deve essere elevato, cosa che invece non abbiamo se prendiamo la frutta al mercato.
In fin dei conti la marmellata è una conserva alimentare nata per non buttare i frutti difettati o troppo maturi.

Marmellata di castagne. Complimenti deve essere un bello sbattiento, me la immagino dal gusto simile ai maron glassè , per via anche dell'elevato tenore di zucchero.

Ah, la marmellata la uso prevalentemente per fare crostate.

Infine ricordo che sono uomo e come diceva il buon mengacci, non sono un cuoco ma semplicemnte un uomo che cucina.
 
I fior di fico sono i fichi molto grandi, qui nel veneto le chiamiamo "smoke". Io uso quelli che maturano i primi di luglio. La pianta produce poi un ultrtiore raccolto a settembre di fichi normali. Vi sono poi alberi che producono solo fichi o solo fior di fichi.
Il fior di fico oltre a presentarsi meglio esteticamente per la sua imponenza presenta polpe con meno semi e più delicate al palato mentre il contenuto zuccherino dipende come per i fichi dall'andamento climatico stagionale. Per contro presenta a mio avviso una maggiore deperibilità.

Quella di cachi anch'io non l'ho mai fatta, ci terremo informati qui, ho solo un blando ricordo di una volta che l'assaggiai ma se la memoria non mi tradisce il gusto è molto più piacevole rispetto quello del frutto, di cui non sono prettamente goloso.
Da dire che anche questa pianta presenta diverse varietà che differiscono molto per dolcezza e consistenza della polpa.

Per questi 2 tipi di frutta la consistenza è importante perchè poi influisce sulla marmellata mentre per altra frutta come ad esempio le pesche fra una varietà e l'altra non ci sono grandi differenze.

Parlavi di qualità della frutta, componente importante. Mi sento di sottolineare che oltre alla qualità l'importante è il grado di maturazione che deve essere elevato, cosa che invece non abbiamo se prendiamo la frutta al mercato.
In fin dei conti la marmellata è una conserva alimentare nata per non buttare i frutti difettati o troppo maturi.

Marmellata di castagne. Complimenti deve essere un bello sbattiento, me la immagino dal gusto simile ai maron glassè , per via anche dell'elevato tenore di zucchero.

Ah, la marmellata la uso prevalentemente per fare crostate.

Infine ricordo che sono uomo e come diceva il buon mengacci, non sono un cuoco ma semplicemnte un uomo che cucina.


so che sei uomo :), ricordo lo dicesti
non somiglia nemmeno ai marron glacè, se sono quelli comprati
terribili, dolci sino allo stomachevole

faccio in casa anche i marron glacè, e sono decisamente migliori di quelli in commercio
meno dolci, molti più profumati e complessi come gusto
anche per via di vaniglia ed essenza di rhum, che metto anche lì

ah, una chicca: pane appena tostato, burro che si scioglie sopra, e striscie di marmellata di castagne alternate a strisce di marmellata di prugne un pò asprigna (meglio ancora se ci sono anche pezzetti di noce dentro)
una vera e propria esplosione nel palato ..
unitelo a caffèllatte .. ed avrete una colazione superlativa ;)
 
3d ancòra di attualità, e ancòra in attesa di una ricetta senza zucchero (ammesso che esista... forse fichi e uva possono farne a meno, chissà).
 
Mi farebbe piacere aprire un thread sulle marmellate e confetture fatte in casa.
Io ne faccio di diversi tipi: castagne, prugne e noci, amarene, mele cotogne, mosto di uva fragola, pere e clementine.
Ne devo provare una a base di zucca, noci e uva nera. :p

Se avete ricette particolari, postatele. :)


faccio solo quella di prugne perchè puntualmente me ne arrivano parecchie dai parenti...

ore e ore davanti (o quasi) ai fornelli :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto