MEDIOLANUM spaccia falsi hedge funds: alla larga!

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Mi stanno pervenendo numerose segnalazioni su come i "consulenti globali" (una delle tante ridicole trovate per definire chi vende prodotti finanziari, nascondendo la vera natura di agente di commercio) di Banca Mediolanum stanno proponendo i loro nuovi prodotti.

Spacciano, infatti, delle polizze, le "Di Più Alternative 1 e 2", per hedge fund. Che questi prodotti non possano essere hedge fund lo si comprende in maniera inequivocabile sin dagli importi "popolari" di sottoscrizione. I veri hedge funds, o i fondi di fondi hedge, collocabili in Italia devono avere un importo minimo di sottoscrizione pari a 500mila euro. Tale limite è stabilito per legge, e quindi nessuno può accettare importi inferiori.

Per chi vende, come ovvio, è molto più facile parlare di hedge funds, sia per nascondere la parola "polizza" (che, infatti, non viene mani nominata), sia per proporre qualcosa di nuovo (alternativo, appunto), cavalcando la moda.

Verifichiamo, invece, cosa sono i prodotti che i venditori Mediolanum stanno spacciando per ciò che non sono.

Di Più Alternative 1 è una polizza index-linked (tipologia che ho da anni ribattezzato "fregatur-linked") con scadenza sei anni e 4 mesi. A scadenza riconosce il capitale versato (al netto dei diritti fissi di sottoscrizione) a cui si aggiunge, eventualmente, il 75% oppure l'85% (a seconda di quanto si è investito) del rendimento medio, in base a dei rilevamenti semestrali, dell'indice Hfrx Global, un indice rappresentativo di hedge funds. Il meccanismo della media è davvero micidiale, perché appiattisce in misura notevole il rendimento finale. Tale media, poi, non viene nemmeno riconosciuta in toto, perché al sottoscrittore finisce solo il 75% (o l'85%) del rendimento. Al tutto, come ovvio, deve poi essere detratto il 12.5% di imposta. Di Più Alternative 2 ha le stesse caratteristiche, ma con durata di nove anni e quattro mesi.

Un'altra storiella da smontare è: "Il prodotto garantisce il capitale a scadenza, quindi a scadenza è come se non avesse pagato commissioni". Trovatemi voi qualcuno che lavori per oltre sei (oppure nove) anni senza guadagnare...eppure milioni di investitori credono a questa incredibile panzana che molti venditori, non solo Mediolanum, continuano a ripetere.

I costi ci sono, come ovvio, e sono impliciti: prendere solo la media delle rilevazioni semestrali di un indice, anziché riconoscere l'intero rendimento, costituisce un costo per il sottoscrittore. Il riconoscere solo il 75% (85%) di tale media, poi, costituisce un altro costo. Tutti costi impliciti, quindi incorporati nel prodotto, ma si tratta pur sempre di costi, e nemmeno tanto piccoli. Ed occorre sempre verificare se il capitale versato viene preso tutto in considerazione nella base di calcolo (nel sito web di Banca Mediolanum non c'è traccia di questi prodotti, quindi non ho potuto verificare).

Non parliamo nemmeno, poi, di cosa accade se si desidera (o si è costretti per necessità) ad uscire prima della scadenza naturale del prodotto...

Il discorso è pressoché analogo per il prodotto "Emerging Markets Opportunity", che viene spacciato per "fondo di fondi hedge". Anche in questo caso siamo in presenza di un prodotto che non può essere un fondo di fondi hedge, ma che viene presentato come tale.

L'invito, quindi, è di stare alla larga da questi prodotti ed anche dai venditori che, ancora una volta, stanno dimostrando come l'unica cosa che interessa loro siano le commissioni da incassare, anche a costo di prendere in giro il cliente.

Giuseppe D'Orta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto