generali1984
Forumer storico
In tempi normali la domanda non avrebbe senso , ma non stiamo vivendo
tempi normali , quindi meglio rifletterci un pò su
molti Etf sono replicatori sintetici di indici ,
non hanno cioè in portafoglio il sottostante su cui sono basati ,
ma ne replicano con vari strumenti i movimenti
la gestione risulta così più agevole e meno bisognosa di "cure"
ora in tempi normali appunto , la questione nemmeno si porrebbe
e chi se ne frega come replicano ?
l'importante è che replicano decentemente e le commissioni siano basse
sarebbe la risposta alla domanda
ma stiamo vivendo tempi oscuri
il sistema finanziario su cui poggia tutta la baracca
non ha come temevamo i piedi di argilla , non ha proprio i piedi !
si regge su delle stampelle di carta velina impastata alla meglio
mescolando terriccio di dubbia qualità , paglia e qualche sputacchio quà e là
ora , non accadrà nulla di irreparabile io penso ,
i provvedimenti già presi vanno nella direzione di stampare
qualunque massa di denaro necessaria a qualunque problema
ma c'è sempre la possibilità che qualche pazzerellone
dia il via a una catena di fallimenti precisi e mirati
e in questo caso , se il fallimento riguarda la società di emissione dell'ETF
sarebbe bene sapere che si possiede una partecipazione all'Etf in questione
che potrebbe aver semplicemente replicato sinteticamente il sottostante
sarebbe bene sapere che nessuno ha acquistato il titolo X alla borsa Y
quindi non saremmo possessori di una quota societaria di una società Russa o Brasiliana
ma semplicemente di un pezzo di carta con il quale si accetta la gestione
con movimenti sul sottostante X a tariffe di gestione concordate
naturalmente non tutti gli Etf sono replicatori sintetici
alcuni avranno effettivamente le azioni in portafoglio e in quel caso
il titolare della quota è titolare delle azioni anche in caso di fallimento della società emittente
ora visto che le banche centrali come detto sopra hanno optato per la fiat money
il rischio di un crack sistemico bancario globale stile 29 a me sembra scongiurato ,
ma in finanza si può morire anche di iperinflazione
basta avere un debito appena tropo alto , con utili in picchiata e tassi a due cifre
ti han fatto una bella bara
se invece uno un fondo piccolo piccolo se lo fa da sè è titolare delle azioni
e nessuna catastrofe finanziaria ( salvo nazionalizzazioni selvagge e guerre nazionaliste )
può portargliele via
certo possono fallire , ma sarà stata sua la colpa di una cattiva scelta
Ora quello che mi chiedo da un pò è
in questi tempi è meglio un fondo o Etf o farsi un giardinetto titoli da soli ?
mi son risposto che è meglio la seconda
e fra poco ( marzo presumo ) inizierei
cerco pertanto qualcuno che mi ponga obiezioni e mi faccia vedere con motivazioni valide
( tutte nessuna esclusa ) , dove e perchè sbaglio
grazie
tempi normali , quindi meglio rifletterci un pò su
molti Etf sono replicatori sintetici di indici ,
non hanno cioè in portafoglio il sottostante su cui sono basati ,
ma ne replicano con vari strumenti i movimenti
la gestione risulta così più agevole e meno bisognosa di "cure"
ora in tempi normali appunto , la questione nemmeno si porrebbe
e chi se ne frega come replicano ?
l'importante è che replicano decentemente e le commissioni siano basse
sarebbe la risposta alla domanda
ma stiamo vivendo tempi oscuri
il sistema finanziario su cui poggia tutta la baracca
non ha come temevamo i piedi di argilla , non ha proprio i piedi !
si regge su delle stampelle di carta velina impastata alla meglio
mescolando terriccio di dubbia qualità , paglia e qualche sputacchio quà e là
ora , non accadrà nulla di irreparabile io penso ,
i provvedimenti già presi vanno nella direzione di stampare
qualunque massa di denaro necessaria a qualunque problema
ma c'è sempre la possibilità che qualche pazzerellone
dia il via a una catena di fallimenti precisi e mirati
e in questo caso , se il fallimento riguarda la società di emissione dell'ETF
sarebbe bene sapere che si possiede una partecipazione all'Etf in questione
che potrebbe aver semplicemente replicato sinteticamente il sottostante
sarebbe bene sapere che nessuno ha acquistato il titolo X alla borsa Y
quindi non saremmo possessori di una quota societaria di una società Russa o Brasiliana
ma semplicemente di un pezzo di carta con il quale si accetta la gestione
con movimenti sul sottostante X a tariffe di gestione concordate
naturalmente non tutti gli Etf sono replicatori sintetici
alcuni avranno effettivamente le azioni in portafoglio e in quel caso
il titolare della quota è titolare delle azioni anche in caso di fallimento della società emittente
ora visto che le banche centrali come detto sopra hanno optato per la fiat money
il rischio di un crack sistemico bancario globale stile 29 a me sembra scongiurato ,
ma in finanza si può morire anche di iperinflazione
basta avere un debito appena tropo alto , con utili in picchiata e tassi a due cifre
ti han fatto una bella bara
se invece uno un fondo piccolo piccolo se lo fa da sè è titolare delle azioni
e nessuna catastrofe finanziaria ( salvo nazionalizzazioni selvagge e guerre nazionaliste )
può portargliele via
certo possono fallire , ma sarà stata sua la colpa di una cattiva scelta
Ora quello che mi chiedo da un pò è
in questi tempi è meglio un fondo o Etf o farsi un giardinetto titoli da soli ?
mi son risposto che è meglio la seconda
e fra poco ( marzo presumo ) inizierei
cerco pertanto qualcuno che mi ponga obiezioni e mi faccia vedere con motivazioni valide
( tutte nessuna esclusa ) , dove e perchè sbaglio
grazie
Ultima modifica: