ETF meglio Etf o Fondo fai da te ?

generali1984

Forumer storico
In tempi normali la domanda non avrebbe senso , ma non stiamo vivendo
tempi normali , quindi meglio rifletterci un pò su

molti Etf sono replicatori sintetici di indici ,
non hanno cioè in portafoglio il sottostante su cui sono basati ,
ma ne replicano con vari strumenti i movimenti
la gestione risulta così più agevole e meno bisognosa di "cure"

ora in tempi normali appunto , la questione nemmeno si porrebbe
e chi se ne frega come replicano ?
l'importante è che replicano decentemente e le commissioni siano basse
sarebbe la risposta alla domanda

ma stiamo vivendo tempi oscuri
il sistema finanziario su cui poggia tutta la baracca
non ha come temevamo i piedi di argilla , non ha proprio i piedi !
si regge su delle stampelle di carta velina impastata alla meglio
mescolando terriccio di dubbia qualità , paglia e qualche sputacchio quà e là

ora , non accadrà nulla di irreparabile io penso ,
i provvedimenti già presi vanno nella direzione di stampare
qualunque massa di denaro necessaria a qualunque problema
ma c'è sempre la possibilità che qualche pazzerellone
dia il via a una catena di fallimenti precisi e mirati
e in questo caso , se il fallimento riguarda la società di emissione dell'ETF
sarebbe bene sapere che si possiede una partecipazione all'Etf in questione
che potrebbe aver semplicemente replicato sinteticamente il sottostante
sarebbe bene sapere che nessuno ha acquistato il titolo X alla borsa Y
quindi non saremmo possessori di una quota societaria di una società Russa o Brasiliana
ma semplicemente di un pezzo di carta con il quale si accetta la gestione
con movimenti sul sottostante X a tariffe di gestione concordate

naturalmente non tutti gli Etf sono replicatori sintetici
alcuni avranno effettivamente le azioni in portafoglio e in quel caso
il titolare della quota è titolare delle azioni anche in caso di fallimento della società emittente

ora visto che le banche centrali come detto sopra hanno optato per la fiat money
il rischio di un crack sistemico bancario globale stile 29 a me sembra scongiurato ,
ma in finanza si può morire anche di iperinflazione
basta avere un debito appena tropo alto , con utili in picchiata e tassi a due cifre
ti han fatto una bella bara

se invece uno un fondo piccolo piccolo se lo fa da sè è titolare delle azioni
e nessuna catastrofe finanziaria ( salvo nazionalizzazioni selvagge e guerre nazionaliste )
può portargliele via
certo possono fallire , ma sarà stata sua la colpa di una cattiva scelta


Ora quello che mi chiedo da un pò è
in questi tempi è meglio un fondo o Etf o farsi un giardinetto titoli da soli ?
mi son risposto che è meglio la seconda
e fra poco ( marzo presumo ) inizierei

cerco pertanto qualcuno che mi ponga obiezioni e mi faccia vedere con motivazioni valide
( tutte nessuna esclusa ) , dove e perchè sbaglio

grazie
 
Ultima modifica:
Inizio con il Brasile ,
che è attualmente il paese che preferisco
ho selezionato 6 titoli tutti adr al nyse e destinato le % per ogni titolo
PBR 50%
RIOPR 35%
ITU 5%
UBB 3%
BBD 3%
ABV 4%

non sono ben pesate ma personalizzate
le prime due comunque rappresentano le due maggiori società quotate del paese
la prima in particolare è quella su cui faccio trading molto spesso
trovo siano molto liquide
i tre bancari ITU , UBB , BBD li tratto raramente quasi mai ABV ( bibite) pure .

escludo di considerare per ora altre società del paese Carioca

prima di scoprire la facilità di trattazione e gli spostamenti dei titoli citati trattavo l'Etf BRA
certo le commissioni sono di molto minori sull'etf ,
ma gli spostamenti di prezzo e la trattazione con orari Usa trovo che per ora siano vantaggi impagabili
 
A quali ETF ti riferisci?

alla maggior parte ,
nel prospetto informativo dovrebbe essere specificato
il tipo di sottostante , consiglio in assenza di telefonare
alla società emittente e chiedere info
magari potrebbe essere molto utile una lista degli Etf con relativo sottostante
ma no ne dispongo , per ora li ho scartati e per alcuni mesi restano lì quindi son
poco interessato a cercare info , avevo letto che Ishares ne ha vari con sottostante reale
ma non rammento quali nè dove avevo letto la notizia
comunque non dovrebbe essere dificile anche via Internet cercare info
sempre se i fetenti le mettono ..........

comunque mentre potrebbe essere tutto sommato semplice comporre con sottostante reale un indice settoriale di 10-20 azioni , non penso che un etf sullo S&P500 abbia sottostante reale , non me lo immagino

ma non è questo il punto , questa era solo la premessa
 
Ultima modifica:
compri azioni 3 -5% della quota brasile (es 10% del totale?), quindi frazioni il ptf a livello di 0,3% e movimenti anche :-?


non mi sono spiegato bene
questa delle quote era una idea , un esempio su come
ho diviso il Brasile
e su tale divisione farei una entrata da portafoglio a marzo se gli indici scendono fin dove penso
comunque bancari sempre da trattare con le pinze

solitamente quando entro e scrivo preso un cip
è un 1% del capitale
anche con 1000-2000 euro si può fare una tradata
dipende dalle commissioni
ieri sera PBR si prendeva in chiusura a 25,86 , oggi
si poteva mollare a 27,83 sufficiente un cip per tradare simile movimento

i titoli Brasile fanno rialzi e perdite del 10% in due giorni appena ,
non è che ci mettono poi molto a muoversi
 
è un 1% del capitale
anche con 1000-2000 euro si può fare una tradata
dipende dalle commissioni


OK allora tralasciamo le commissioni,diciamo senza minimo
al 0,19%
Un 'entrata all'1% presuppone uno studio specifico di un universo di tot azioni per selezionarne alcune
Il tutto ripetuto per molte selezioni,ognuna delle quali è faticosa e porterà un beneficio anche importante ma marginale sul rendimento totale
Vale la pena?
Probabilmente sì se si è capaci (prima obiezione:quanti sono capaci di andare a pescare buone azioni tra i bancari brasiliani?),ma non certo per evitare lo swap di un ETF sintetico
Per questo (seconda obiezione) non risulta più conveniente leggere i prospetti e scegliere ETF/Fondi non sintetici?

Già è tanto analizzare la situazione "macro"
farei una entrata da portafoglio a marzo se gli indici scendono fin dove penso

Scegliere le singole azioni mantenendo un buon frazionamento complessivo mi sembra un lavoro fuori dal comune
 
per entrare ipoteticamente alla fine del bear market ci sono i comparti di sicav che su mercati del genere, non molto efficienti, di solito battono il benchmark, soprattutto nelle fasi di rialzo, e investono in azioni.
Con alcune sicav sono anche possibili conversioni gratuite tra azionari e obbligazionari, e con alcuni intermediari il NAV può essere quello del giorno dopo per gli switch.
C' è più scelta di comparti Latin America, ma ne esistono anche specifici su Brazil

http://www.morningstar.it/it/snapshot/snapshot.aspx?id=F000000I16

http://www.morningstar.it/it/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0000G0XU

http://www.morningstar.it/it/snapshot/snapshot.aspx?id=F00000023S

Se invece uno vuole fare trading su azioni deve analizzare le azioni scelte, non ha senso che cerchi di scimmiottare un ETF o cerchi di farne una versione rudimentale
 
alla maggior parte ,
nel prospetto informativo dovrebbe essere specificato
il tipo di sottostante , consiglio in assenza di telefonare
alla società emittente e chiedere info
magari potrebbe essere molto utile una lista degli Etf con relativo sottostante
ma no ne dispongo , per ora li ho scartati e per alcuni mesi restano lì quindi son
poco interessato a cercare info , avevo letto che Ishares ne ha vari con sottostante reale
ma non rammento quali nè dove avevo letto la notizia
comunque non dovrebbe essere dificile anche via Internet cercare info
sempre se i fetenti le mettono ..........

comunque mentre potrebbe essere tutto sommato semplice comporre con sottostante reale un indice settoriale di 10-20 azioni , non penso che un etf sullo S&P500 abbia sottostante reale , non me lo immagino

ma non è questo il punto , questa era solo la premessa

Ho capito .......... ma mi sa che la premessa sia errata.

Visto che lo hai nominato ti allego l'immagine attuale dell'ETF iShares S&P 500 (IUSA) come puoi leggere il portafoglio è costituito al 99.35% di azioni, ne vedi alcune nell'immagine successiva, se vuoi approfondire il resto del portafoglio (ma mi sembra che l'argomento in verità ti interessi poco) puoi andate al link
http://it.ishares.com/fund/fund_all_holdings.do?fundId=157503&asOfDate=1234944000000&track=false

0000000000.GIF
 
Per questo (seconda obiezione) non risulta più conveniente leggere i prospetti e scegliere ETF/Fondi non sintetici?


grazie , ottime obiezioni
assolutamente logica quella che ho evidenziato
per i tre bancari ho preso i tre maggiori gruppi
e non ho fatto nessuna ricerca nè studio ,
trattati solo una volta in sei mesi
per ora sto lontano dai titoli finance

Invece per petrobras e vale
ne ho studiato sia i movimenti grafici che dati di bilancio,
per quello che serve
Vale la tratto di volta in volta
petrobras in sei mesi sicuramente più di un centinaio di operazioni ( l'ultima ieri/oggi , l'esempio con prezzi era reale )

comunque ottime obiezioni su cui ragionare
grazie :)

------------------------
errata corrige ...... su petrobras le operazioni fatte saranno una cinquantina
avevo un tantino esagerato ! e ho dato un'occhio veloce alla pagina del titolo e mi correggo
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto