Linux OS Mettere in rete un Residence

Dayspring

Ubuntu Skywalker
'giorno Cavalieri, è un pò che non mi faccio sentire ma vi seguo sempre con grande interesse.;)

Oggi ho un problemino abbastanza serio, o meglio ho bisogno di un consiglio da chi ne sa più di me ( e, a parte forse le mie figlie, direi che ci sono 6 miliardi di potenziali "consigliori" :D:D)

Dunque...

Mi cugino architetto sta ristrutturando un residence e gli è stato chiesto di mettere a disposizione una connessione di rete per tutte le unità abitative.

Mi ha chiesto, e io lo giro qui paro paro, un commento alla seguente offerta di Hardware per sviluppare il progetto

-------

HP SERVER ML150G5 E5405 2.0G QC SATA TOWER

HP 160 GB 7,2K HOT PLUG SATA
HP NC110T PCIE GIGABIT SERVER ADPT
BENQ LCD 17" MONITOR SVGA

gruppi di continuità

APC SMART-UPS 1000VA SERIALE E USB
APC BACK-UPS 650VA SERIALE E USB

switch e router

CISCO SWITCH RAQCK (24/48 PT) 10/100/1000 WVIEW
ZYXEL ROUTER ADSL-ADSL2/2 SWITCH 4P

Il sistema operativo usato dovrebbe essere Fedora 10 o sup

Può andare bene o manca qualcosa di fondamentale?

:bow::bow::bow::bow:
 
E perche' mettere sto popo' di roba? Quanto e' grande il palazzo? Basta una linea telefonica, un modem, un impianto wi-fi e abbastanza ripetitori per coprire l'area

A che serve il server? :-?
 
E perche' mettere sto popo' di roba? Quanto e' grande il palazzo? Basta una linea telefonica, un modem, un impianto wi-fi e abbastanza ripetitori per coprire l'area

A che serve il server? :-?

Se non ho capito male, poichè ogni unità viene affittata, è necessario per legge che ogni singolo utente sia registrato con un IP unico, in modo da "sgamarlo" se combina qualche porcata.:D
 
Se non ho capito male, poichè ogni unità viene affittata, è necessario per legge che ogni singolo utente sia registrato con un IP unico, in modo da "sgamarlo" se combina qualche porcata.:D

Legge antiterrorismo per accessi pubblici alla rete internet


Art. 2. Monitoraggio delle attivita'
1). I soggetti di cui all'art. 1 adottano le misure necessarie a memorizzare e mantenere i dati relativi alla data ed ora della comunicazione e alla tipologia del servizio utilizzato, abbinabili univocamente al terminale utilizzato dall'utente, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni. 2. Gli stessi soggetti adottano le misure necessarie affinche' i dati registrati siano mantenuti, con modalita' che ne garantiscano l'inalterabilita' e la non accessibilita' da parte di persone non autorizzate, per il tempo indicato nel comma 1 dell'art. 7, del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito con modifiche nella legge 31 luglio 2005, n. 155, fermo restando che i dati del traffico conservati oltre i limiti previsti dall'art. 132, commi 1 e 2, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, possono essere utilizzati esclusivamente per le finalita' del predetto decreto-legge.

http://www.garamanti.net/consigli-ut...-internet.html
 
Ma se il tuo amico fa un locale aperto al pubblico Telecom Italia ti mette l'accesso gratuitamente!!! E tutti potranno utilizzarlo. Almeno prova a chiedere
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto