Enel (ENEL) mettetevi 1 azione Enel nel portafoglio

helloworld

Nuovo forumer
A Novembre una percentuale fino al 20% di Enel sarà soggetto di una OPV, che si annuncia come un vero e proprio affare, soprattutto se ci saranno azioni omaggio per chi le tiene per un tot...

Quasi sicuramente le azioni non basteranno per tutti... e se si segueranno gli stessi criteri per Terna questa sarà la graduatoria, premesso che non verranno assegnati più di un lotto per persona fisica (sia mini che max)

1) dipendenti Enel
2) persone che hanno almeno 1 azione Enel in portafoglio
3) resto delle persone

Quindi, per tutti coloro che non ce l'hanno, vi consiglio già da oggi di mettervi 1 azione ENEL in portafoglio, che potrà fruttarvi 1 mini o addirittura un maxi-lotto di azioni ENEL...

In fondo 6 euro + commissioni si possono sempre buttare... In sostanza è come acquistare una specie di warrant...

Ciao
 
Per caso ci sono dettagli come prezzi previsti e altro ?
Dove potrei cercare ?

Grazie e ciao.
 
Dubito che i possessori di azioni Enel, specie se dal primo collocamento, non vedano l'ora di sottoscriverne altre e che quindi sia concessa loro un'opzione.
 
g.d'orta ha scritto:
Dubito che i possessori di azioni Enel, specie se dal primo collocamento, non vedano l'ora di sottoscriverne altre e che quindi sia concessa loro un'opzione.

G.d'orta, nell'Ipo di Terna c'erano tre moduli di adesione:

1) Per i dipendenti (BS 10%)
2) Per chi aveva almeno un'azione Enel nel portafologlio (BS 5%)
3) Per chi non aveva nessuna azione Enel nel portafoglio (BS 5%)

Alla fine le azioni Terna sono bastate per accontantere tutti (anche se solo un lotto per ognuno), altrimenti si sarebbe seguito l'ordine sopra descritto).
Dubito però che l'OPV di Enel possa accontentare tutti... poiché stiamo parlando di oltre il 10% di dividendi all'anno!!!
A Novembre 33 cents per il collocamento di Terna...
Il prossimo anno un altro bel po' per il collocamento di WIND.
Fra due anni Enel dovrà obbligatoriamente scendere al 20% di Terna (al momento è a 49%)
Senza dimenticare i rimborsi che lo Stato, i consumatori e l'apposito fondo daranno ad Enel, che è già stato detto che verranno distribuiti come dividendi...

Ciao!
 
helloworld ha scritto:
nell'Ipo di Terna c'erano tre moduli di adesione


Verissimo.

Il collocamento di Enel è diverso perché si tratta di un'azione già quotata ed anche già molto diffusa tra il pubblico. Essendo già quotata, inoltre, il collocamento non potrà essere effettuato a prezzi distanti da quello di mercato. La bonus share, come sappiamo, è ben poca cosa perché basta un forte calo del mercato (o dello specifico titolo) per vanificarne l'effetto.

Non si può, quindi, prevedere necessariamente un affare, mentre la bonus share può essere presa in considerazione per chi incassetta.

Le probabilità di una prelazione esistono, ma non le reputo elevatissime, quindi: inoltre, resta sempre da vedere quali vantaggi possano venire dalla bonus share (nell'ottobre 1999 era stata di 1 azione ogni 20 per chi la teneva 18 mesi: ben poca cosa, quindi).
 
g.d'orta ha scritto:
helloworld ha scritto:
nell'Ipo di Terna c'erano tre moduli di adesione


Verissimo.

Il collocamento di Enel è diverso perché si tratta di un'azione già quotata ed anche già molto diffusa tra il pubblico. Essendo già quotata, inoltre, il collocamento non potrà essere effettuato a prezzi distanti da quello di mercato. La bonus share, come sappiamo, è ben poca cosa perché basta un forte calo del mercato (o dello specifico titolo) per vanificarne l'effetto.

Non si può, quindi, prevedere necessariamente un affare, mentre la bonus share può essere presa in considerazione per chi incassetta.

Le probabilità di una prelazione esistono, ma non le reputo elevatissime, quindi: inoltre, resta sempre da vedere quali vantaggi possano venire dalla bonus share (nell'ottobre 1999 era stata di 1 azione ogni 20 per chi la teneva 18 mesi: ben poca cosa, quindi).

Per almeno tre anni, Enel darà dividendi intorno a 70 centesimi...
Premesso che adesso in Borsa si aggira sui 6,15 euro, penso che verrà collocata intorno ai 6 euro...
Se ci sarà la Bonus Share... si avrà anche il 5% di azioni in regalo...

Ti sembra poco il 10%-15% di dividendi?

Per avere un rendimento simile, bisognerebbe puntare su obbligazioni di Paesi Emergenti...

Secondo te cosa è più sicuro?
Ecco perché sembrerebbe un vero e proprio affare...
Meglio azioni Enel che obbligazioni brasiliane...
O sbaglio?
 
helloworld ha scritto:
g.d'orta ha scritto:
helloworld ha scritto:
nell'Ipo di Terna c'erano tre moduli di adesione


Verissimo.

Il collocamento di Enel è diverso perché si tratta di un'azione già quotata ed anche già molto diffusa tra il pubblico. Essendo già quotata, inoltre, il collocamento non potrà essere effettuato a prezzi distanti da quello di mercato. La bonus share, come sappiamo, è ben poca cosa perché basta un forte calo del mercato (o dello specifico titolo) per vanificarne l'effetto.

Non si può, quindi, prevedere necessariamente un affare, mentre la bonus share può essere presa in considerazione per chi incassetta.

Le probabilità di una prelazione esistono, ma non le reputo elevatissime, quindi: inoltre, resta sempre da vedere quali vantaggi possano venire dalla bonus share (nell'ottobre 1999 era stata di 1 azione ogni 20 per chi la teneva 18 mesi: ben poca cosa, quindi).

Per almeno tre anni, Enel darà dividendi intorno a 70 centesimi...
Premesso che adesso in Borsa si aggira sui 6,15 euro, penso che verrà collocata intorno ai 6 euro...
Se ci sarà la Bonus Share... si avrà anche il 5% di azioni in regalo...

Ti sembra poco il 10%-15% di dividendi?

Per avere un rendimento simile, bisognerebbe puntare su obbligazioni di Paesi Emergenti...

Secondo te cosa è più sicuro?
Ecco perché sembrerebbe un vero e proprio affare...
Meglio azioni Enel che obbligazioni brasiliane...
O sbaglio?
per la carità
ottimi
MA
il rgionmento è stato fatto anche ll'inizio
fu collocata a 8.4€ e ha retribuito con ottimi dividendi
però ora l'azione quota attorno ai 6€ , nell'ultimo nno è salita bene, però non abbastanza per portare in pari gli ignari piccoli azionisti che valutavano l'azione dai suoi dividendi


ti ricordo che l'indebitamento della società è per oltre il patrimonio netto
detto indebitamento è accresciuto anche in virtù dei dividendi che l'azionista di maggiornaza (LO STATO ITALIANO) ha incassato


prima o poi li dovrà pure pagare i debiti e sono tanti... non vorrei che fossimo in presenza di una nuova enron

ciao
 
tontolina ha scritto:
helloworld ha scritto:
g.d'orta ha scritto:
helloworld ha scritto:
nell'Ipo di Terna c'erano tre moduli di adesione


Verissimo.

Il collocamento di Enel è diverso perché si tratta di un'azione già quotata ed anche già molto diffusa tra il pubblico. Essendo già quotata, inoltre, il collocamento non potrà essere effettuato a prezzi distanti da quello di mercato. La bonus share, come sappiamo, è ben poca cosa perché basta un forte calo del mercato (o dello specifico titolo) per vanificarne l'effetto.

Non si può, quindi, prevedere necessariamente un affare, mentre la bonus share può essere presa in considerazione per chi incassetta.

Le probabilità di una prelazione esistono, ma non le reputo elevatissime, quindi: inoltre, resta sempre da vedere quali vantaggi possano venire dalla bonus share (nell'ottobre 1999 era stata di 1 azione ogni 20 per chi la teneva 18 mesi: ben poca cosa, quindi).

Per almeno tre anni, Enel darà dividendi intorno a 70 centesimi...
Premesso che adesso in Borsa si aggira sui 6,15 euro, penso che verrà collocata intorno ai 6 euro...
Se ci sarà la Bonus Share... si avrà anche il 5% di azioni in regalo...

Ti sembra poco il 10%-15% di dividendi?

Per avere un rendimento simile, bisognerebbe puntare su obbligazioni di Paesi Emergenti...

Secondo te cosa è più sicuro?
Ecco perché sembrerebbe un vero e proprio affare...
Meglio azioni Enel che obbligazioni brasiliane...
O sbaglio?
per la carità
ottimi
MA
il rgionmento è stato fatto anche ll'inizio
fu collocata a 8.4? e ha retribuito con ottimi dividendi
però ora l'azione quota attorno ai 6? , nell'ultimo nno è salita bene, però non abbastanza per portare in pari gli ignari piccoli azionisti che valutavano l'azione dai suoi dividendi


ti ricordo che l'indebitamento della società è per oltre il patrimonio netto
detto indebitamento è accresciuto anche in virtù dei dividendi che l'azionista di maggiornaza (LO STATO ITALIANO) ha incassato


prima o poi li dovrà pure pagare i debiti e sono tanti... non vorrei che fossimo in presenza di una nuova enron

ciao

Scusami... ma se è vero che la situazione possa diventare così drammatica...

Come mai i soldi ricevuti dalle cessioni di Terna, i risarcimenti ricevuti e la probabile collocazione di WIND, andranno tutti in dividendi?
Senza contare il dividendo "regolare" di 0,36 ?
Come mai non usa quei soldi per coprire i debiti o per evitare di emettere obbligazioni come sta facendo adesso?
Come possono alla Enel essere così... ?
COme può la Consob permettere tutto ciò?
 
helloworld ha scritto:
tontolina ha scritto:
helloworld ha scritto:
g.d'orta ha scritto:
helloworld ha scritto:
nell'Ipo di Terna c'erano tre moduli di adesione


Verissimo.

Il collocamento di Enel è diverso perché si tratta di un'azione già quotata ed anche già molto diffusa tra il pubblico. Essendo già quotata, inoltre, il collocamento non potrà essere effettuato a prezzi distanti da quello di mercato. La bonus share, come sappiamo, è ben poca cosa perché basta un forte calo del mercato (o dello specifico titolo) per vanificarne l'effetto.

Non si può, quindi, prevedere necessariamente un affare, mentre la bonus share può essere presa in considerazione per chi incassetta.

Le probabilità di una prelazione esistono, ma non le reputo elevatissime, quindi: inoltre, resta sempre da vedere quali vantaggi possano venire dalla bonus share (nell'ottobre 1999 era stata di 1 azione ogni 20 per chi la teneva 18 mesi: ben poca cosa, quindi).

Per almeno tre anni, Enel darà dividendi intorno a 70 centesimi...
Premesso che adesso in Borsa si aggira sui 6,15 euro, penso che verrà collocata intorno ai 6 euro...
Se ci sarà la Bonus Share... si avrà anche il 5% di azioni in regalo...

Ti sembra poco il 10%-15% di dividendi?

Per avere un rendimento simile, bisognerebbe puntare su obbligazioni di Paesi Emergenti...

Secondo te cosa è più sicuro?
Ecco perché sembrerebbe un vero e proprio affare...
Meglio azioni Enel che obbligazioni brasiliane...
O sbaglio?
per la carità
ottimi
MA
il rgionmento è stato fatto anche ll'inizio
fu collocata a 8.4? e ha retribuito con ottimi dividendi
però ora l'azione quota attorno ai 6? , nell'ultimo nno è salita bene, però non abbastanza per portare in pari gli ignari piccoli azionisti che valutavano l'azione dai suoi dividendi


ti ricordo che l'indebitamento della società è per oltre il patrimonio netto
detto indebitamento è accresciuto anche in virtù dei dividendi che l'azionista di maggiornaza (LO STATO ITALIANO) ha incassato


prima o poi li dovrà pure pagare i debiti e sono tanti... non vorrei che fossimo in presenza di una nuova enron

ciao

Scusami... ma se è vero che la situazione possa diventare così drammatica...

Come mai i soldi ricevuti dalle cessioni di Terna, i risarcimenti ricevuti e la probabile collocazione di WIND, andranno tutti in dividendi?
Senza contare il dividendo "regolare" di 0,36 ?
Come mai non usa quei soldi per coprire i debiti o per evitare di emettere obbligazioni come sta facendo adesso?
Come possono alla Enel essere così... ?
COme può la Consob permettere tutto ciò?
cavoli se sono preoccupata io che sono tontolina... possibile che tu non voglia prendere in considerazione il problema...

questi qui distribuiscono troppo! e ogni 2x3 offrono al mercato un corporate bond...
ma se hanno bisogno di tanti denari al punto che ogni 3 mesi si presentano al mercato con richieste perchè continuano a distribuire liquidità?
ma sono davvero incassati quei denari oppure sono i proventi dei vari prestiti obbligazionari?


se vuoi essere Sincero con chi ti legge
ti prego di presentare anche l'aspetto debitorio della società
debiti molto elevati e che superano di gran lunga il capitale proprio

pertanto che acquista ENEL supponiamo che la paghi in cash 6€, però quello che non sa è che la società ha altri 5€ per azione di debito a fronte di un capitale sociale di 1€


ciao
 
tontolina ha scritto:
helloworld ha scritto:
tontolina ha scritto:
helloworld ha scritto:
g.d'orta ha scritto:
helloworld ha scritto:
nell'Ipo di Terna c'erano tre moduli di adesione


Verissimo.

Il collocamento di Enel è diverso perché si tratta di un'azione già quotata ed anche già molto diffusa tra il pubblico. Essendo già quotata, inoltre, il collocamento non potrà essere effettuato a prezzi distanti da quello di mercato. La bonus share, come sappiamo, è ben poca cosa perché basta un forte calo del mercato (o dello specifico titolo) per vanificarne l'effetto.

Non si può, quindi, prevedere necessariamente un affare, mentre la bonus share può essere presa in considerazione per chi incassetta.

Le probabilità di una prelazione esistono, ma non le reputo elevatissime, quindi: inoltre, resta sempre da vedere quali vantaggi possano venire dalla bonus share (nell'ottobre 1999 era stata di 1 azione ogni 20 per chi la teneva 18 mesi: ben poca cosa, quindi).

Per almeno tre anni, Enel darà dividendi intorno a 70 centesimi...
Premesso che adesso in Borsa si aggira sui 6,15 euro, penso che verrà collocata intorno ai 6 euro...
Se ci sarà la Bonus Share... si avrà anche il 5% di azioni in regalo...

Ti sembra poco il 10%-15% di dividendi?

Per avere un rendimento simile, bisognerebbe puntare su obbligazioni di Paesi Emergenti...

Secondo te cosa è più sicuro?
Ecco perché sembrerebbe un vero e proprio affare...
Meglio azioni Enel che obbligazioni brasiliane...
O sbaglio?
per la carità
ottimi
MA
il rgionmento è stato fatto anche ll'inizio
fu collocata a 8.4? e ha retribuito con ottimi dividendi
però ora l'azione quota attorno ai 6? , nell'ultimo nno è salita bene, però non abbastanza per portare in pari gli ignari piccoli azionisti che valutavano l'azione dai suoi dividendi


ti ricordo che l'indebitamento della società è per oltre il patrimonio netto
detto indebitamento è accresciuto anche in virtù dei dividendi che l'azionista di maggiornaza (LO STATO ITALIANO) ha incassato


prima o poi li dovrà pure pagare i debiti e sono tanti... non vorrei che fossimo in presenza di una nuova enron

ciao

Scusami... ma se è vero che la situazione possa diventare così drammatica...

Come mai i soldi ricevuti dalle cessioni di Terna, i risarcimenti ricevuti e la probabile collocazione di WIND, andranno tutti in dividendi?
Senza contare il dividendo "regolare" di 0,36 ?
Come mai non usa quei soldi per coprire i debiti o per evitare di emettere obbligazioni come sta facendo adesso?
Come possono alla Enel essere così... ?
COme può la Consob permettere tutto ciò?
cavoli se sono preoccupata io che sono tontolina... possibile che tu non voglia prendere in considerazione il problema...

questi qui distribuiscono troppo! e ogni 2x3 offrono al mercato un corporate bond...
ma se hanno bisogno di tanti denari al punto che ogni 3 mesi si presentano al mercato con richieste perchè continuano a distribuire liquidità?
ma sono davvero incassati quei denari oppure sono i proventi dei vari prestiti obbligazionari?


se vuoi essere Sincero con chi ti legge
ti prego di presentare anche l'aspetto debitorio della società
debiti molto elevati e che superano di gran lunga il capitale proprio

pertanto che acquista ENEL supponiamo che la paghi in cash 6?, però quello che non sa è che la società ha altri 5? per azione di debito a fronte di un capitale sociale di 1?


ciao

Tontolina, la mia rabbia non era rivolta a te...
Ma alla Consob!!!
Ciao! :-)
Cosa aspettano allora?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto