Linux OS Microsoft Contributes Linux Drivers to Linux Community

  • Creatore Discussione Creatore Discussione giobar57
  • Data di Inizio Data di Inizio

Tono ironico ON"

"dopo gli insulti che M$ si prende dai fans Linux ....M$ fa anche contributi a Linux ..come per dire: tieni, mangia un po' anche te che ne hai bisogno :lol:

speriamo che qualcuno inizi ad abbassare la cresta e ringrazi chi ha saputo fare quello che altri nn sono stai capaci di fare in qualsiasi modo sia ..il mondo e' fatto di vincenti..come in natura nella savana o nell'oceano sopravvive il piu' forte anche se sbrana il piu' debole ..la razza deve progredire forte :D:D:D"

"tono ironico OFF
 
Ultima modifica:
tono serio on

ho verificato che il tono flammatorio in questa sez. del forum non è gradito ed ho detto anche che mi sarei auto-controllato tenendo un profilo basso e cercando di evitare discussioni sterili

ergo così come cerco io di auto-controllarmi anche gli altri cerchino di evitare commenti inutili

tono serio on

grazie
 
se non puoi sconfiggere il tuo nemico cerca di fartelo amico :D



I sitemi Linux et similia crescono sulla nuova informatica distribuita (dai cellulari ai net e notebook) e nei paesi terzi mentre il mercato PC è sostanzialmente stabile. Se Windows è uno standard di fatto, deve ora cercare di essere inclusivo verso queste nuove realtà.
Il problema è tutto li', adeguarsi per Redmond era gioco forza: di qui credo la gratuità di office e la distribuzione di codici.

Oggi il SO forse non è più nemmeno strategico come un tempo o semplicemente stiamo passando a sistemi di interconnessione multistandard e remoti.

Era ora.


PS: windows era uno standard non in virtù della sua superiorità tecnologica (i Mac erano assai meglio), ma della individuazione del business e della sinergia con IBM che padroneggiava il mondo enterprise. La "fine" di IBM iniziò proprio quando si aprì all'informatica distribuita segnando la fine progressiva dei suoi maiframe aziendali (34,36/38/as400), portandsi appresso Microsoft. Windows ver 1 esisteva già nel 1987 (se non erro) ed era una ciofeca fatta e finita nata attorno alPS2 microchannel (altra buca).
IBM riuscì a dirottare una generazione di programmatori nati e vissuti in RPG e Cobol verso le microprogrammazioni locali con la sua forza di vendita riorganizzandola (ed espellendola) verso i PC.
Microsof del resto ci provo' con Unix (Xenix), ma con scarsi risultati visto che sui maiframe girava altro e che ormai l'informatica distribuita aveva il sopravvento (con il personal computing). Insomma non è che a Redmond gli oggetti di lunux non lo conoscano, semplicemente non fa parte del business.

Ora un pochetto di meno...(poco poco eh...)

Nonostante tutto XP resta, nell'ultima versione , un bel SO ricco di applicazioni. Ma è gia' storia. I margini diminuiscono e il vecchio PC forse non è così centrale.
 
LINK

Fa un certo effetto leggere un annuncio firmato Microsoft in cui vengono rilasciati alla community di sviluppo del Kernel Linux circa 20mila righe di codice sotto licenza GPLv2, la stessa utilizzata dalla gran parte dei progetti che ruotano attorno all’universo opensource.

L’azienda di Bill Gates è diventata amica del pinguino? Ovviamente no, ma almeno ora ne riconosce la validità e comincia a considerare la sua filosofia non come un cancro ma come una reale possibilità di crescita. Infatti, le tante righe di codice serviranno a garantire la piena compatibilità e interoperabilità di Linux con le tecnologie di virtualizzazione di Windows Server 2008. Si tratta in pratica del rilascio di tre driver in grado di facilitare l’interconnessione del kernel Linux con le risorse hardware della macchina fisica attraverso la tecnologia Hyper-V integrata all’interno della versione server del sistema operativo Microsoft.

come volevasi dimostrare Microsoft ha il suo tornaconto
per far funzionare meglio i s.o Windows Server 2008 in un ambiente virtualizzato Linux, Microsoft ha rilasciato il codice di quei 3 driver... :D
 
LINK



come volevasi dimostrare Microsoft ha il suo tornaconto
per far funzionare meglio i s.o Windows Server 2008 in un ambiente virtualizzato Linux, Microsoft ha rilasciato il codice di quei 3 driver... :D
il Gigante nella diffusione nn si fa mai amico il nemico come pensava Stockuccio :D
 
zio Bill sta sbragando, frana la terra sotto i piedi :) ... e Office free è una scommessina pericolosetta http://www.investireoggi.it/forum/showpost.php?p=981930&postcount=1
Goofy, i miei complimenti per la pazienza :) ... se conosce windows come le sue tasche i casi sono due ... o è l'unico con i sorgenti o non sa cosa ha in tasca ... i poveri pinguinisti i sorgenti li possono avere quando vogliono

magari potrebbe aggiungere qualche altro pezzetto http://bp1.blogger.com/_7gHuWgQL0TE/R_JDJXmwA0I/AAAAAAAAAwU/h8ie8dQoSnw/s1600-h/vista_source.gif
 
riprendo la questione per avere una maggiore completezza di informazioni

Microsoft? Forzata a rilasciare quel codice GPL

:up:

CVD

Qualche ora fa mi congratulavo con Microsoft che per una volta ha smesso i panni da terrorista per rilasciare dei driver per il kernel Linux sotto licenza GPL (cfr “Microsoft rilascia codice GPL per il kernel Linux“). Solo che… il rilascio del codice è stato forzato da una violazione della GPL.

Leggo (grazie Hamcha in MessageBox) di un piccolo dettaglio che deve essere sfuggito al momento della pubblicazione del comunicato ufficiale. Il rilascio di quei driver necessari ad avere buone prestazioni di Linux virtualizzato con Microsoft Hyper-V, è semplicemente il risultato di una violazone della GPL da parte di Microsoft, che avrebbe in prima battuta tentato di ottenere il suo scopo senza rilasciare il codice, in piena violazione della licenza del kernel.

Beh, siamo ancora moderatamente soddisfatti del risultato finale, ma duole constatare che il tutto è stato originato ancora una volta proprio da un atto di illegalità da parte di Microsoft.

era stata Microsoft a violare la GPL e quindi è stata costretta a rilasciare quel driver

non sono diventati magnanimi :(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto