tontolina
Forumer storico
Le vignette anti-italiani su un quotidiano americano di fine ‘800
Riguardo la popolazione italiana
America, settembre 1888: sull’edizione del «The Mascot», giornale di New Orleans, cinque tavole giustapposte formano una composizione per raccontare la vita quotidiana degli immigrati negli Stati Uniti di fine Ottocento. La prima: uomini che chiacchierano su un marciapiede, “seccatura per i pedoni”; la seconda: uomini che dormono uno sopra all’altro, stipati in una stanza troppo piccola, “le loro camere da letto”; la terza: uomini che si accapigliano in una rissa al coltello, “un piacevole passatempo pomeridiano”; la quarta: uomini stretti in una gabbia che sta per essere calata in acqua, “il modo per liberarsene”; la quinta: uomini buttati su un carro, mentre un poliziotto solleva un manganello e un altro trascina per il bavero un corpo, “il modo per arrestarli”. Queste vignette sono accompagnate da un titolo: “riguardo la popolazione italiana”.
Riguardo la popolazione italiana - I Diavoli
Riguardo la popolazione italiana
America, settembre 1888: sull’edizione del «The Mascot», giornale di New Orleans, cinque tavole giustapposte formano una composizione per raccontare la vita quotidiana degli immigrati negli Stati Uniti di fine Ottocento. La prima: uomini che chiacchierano su un marciapiede, “seccatura per i pedoni”; la seconda: uomini che dormono uno sopra all’altro, stipati in una stanza troppo piccola, “le loro camere da letto”; la terza: uomini che si accapigliano in una rissa al coltello, “un piacevole passatempo pomeridiano”; la quarta: uomini stretti in una gabbia che sta per essere calata in acqua, “il modo per liberarsene”; la quinta: uomini buttati su un carro, mentre un poliziotto solleva un manganello e un altro trascina per il bavero un corpo, “il modo per arrestarli”. Queste vignette sono accompagnate da un titolo: “riguardo la popolazione italiana”.
Riguardo la popolazione italiana - I Diavoli