Migranti italiani in Usa

tontolina

Forumer storico
Le vignette anti-italiani su un quotidiano americano di fine ‘800
Riguardo la popolazione italiana
America, settembre 1888: sull’edizione del «The Mascot», giornale di New Orleans, cinque tavole giustapposte formano una composizione per raccontare la vita quotidiana degli immigrati negli Stati Uniti di fine Ottocento. La prima: uomini che chiacchierano su un marciapiede, “seccatura per i pedoni”; la seconda: uomini che dormono uno sopra all’altro, stipati in una stanza troppo piccola, “le loro camere da letto”; la terza: uomini che si accapigliano in una rissa al coltello, “un piacevole passatempo pomeridiano”; la quarta: uomini stretti in una gabbia che sta per essere calata in acqua, “il modo per liberarsene”; la quinta: uomini buttati su un carro, mentre un poliziotto solleva un manganello e un altro trascina per il bavero un corpo, “il modo per arrestarli”. Queste vignette sono accompagnate da un titolo: “riguardo la popolazione italiana”.

Riguardo la popolazione italiana - I Diavoli

 
Quando gli italiani erano clandestini in Svizzera
Figli di nessuno
Una parte di loro aveva lo stesso taglio di capelli, lo stesso abbigliamento e grosso modo gli stessi chilometri di distanza dai genitori. Perché ce l’avevano i genitori, anche se stavano in un orfanotrofio ed erano trattati alla stregua di figli di nessuno. Un’altra parte di loro era clandestina in un Paese straniero e ostile. Magari superava il confine chiusa nel portabagagli. Di sicuro non poteva uscire di casa né frequentare le scuole. Arrivava a mangiare senza stoviglie pur di evitare rumori. Tutti erano bambini ed erano italiani. Hanno vissuto così fino al 2002.
Figli di nessuno - I Diavoli
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto