Per quanto riguarda le
firme incomprensibili, chiaramente spesso a, o ed e appaiono simili, sovrapponibili, e così le n, m e u , quando non anche le s e r possono apparire simili, e bisogna provare molte combinazioni: qualche volta funziona, a condizione che le lettere certe siano abbastanza numerose.
Come dice Lory, si possono tentare strade con una
combinazione di termini. Per esempio, quando ci fu da cercare l'ancora orfano gallo di
@Pickers90 tentai anche la combinazione Gallo/Linoleum, o qualcosa di simile.
Poniamo ci fosse una complicazione, per esempio che ci fosse una ditta di nome Gallo che fabbrica linoleum: in questo caso si aggiunge la parola incisione oppure, altra azione utilissima,
si esclude qualche termine, tipo, in questo caso, fabbrica,
ponendovi davanti un meno: -fabbrica.
Se uno scultore si chiama Bialetti, si cerca con -caffè -caffettiera, ovviamernte si aggiunge scultore, e magari mostra, premio ecc.
So che qui lo sanno tutti, ma può servire a chi sta leggendo e sia privo di particolare esperienza.
Invece, non sono riuscito ad attivare la
ricerca con l'asterisco (al posto delle lettere ignorate). Come si fa?
Una volta si scriveva Paol* e ti dava risultati come Paoli, Paolini o Paolucci ecc. E' ancora possibile? E come?
Utile funzione è l'integrazione automatica, disponibile, che io sappia, solo su computer (non su smartphone): scrivi un cognome e magari ti aggiunge il nome o dà altre indicazioni appunto in automatico. Allora può essere utile, cercando di un certo pittore, aggiungere la data di nascita, o il solo anno, eventualmente quella di morte.
Per guadagnare tempo, se ho una paginata di immagini e cerco dati particolari,
se si scorre il cursore sui riquadri in basso appare il nome del sito. Solo per esempio, è utile in quanto, avendo una deposizione del Caravaggio da valutare, salterò i siti tipo "Ascolta il cuore di Maria", in cui l'immagine sarà probabilmente appiccicata solo in funzione di un pistolotto edificante. Se cerco il prezzo di una stampa, posso evitare di perdere tempo (almeno in un primo momento) con "Lombardia Beni Culturali".