MyWay-4You: La Consob risponde che...non può rispondere

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Il presidente della Consob, Lamberto Cardia, ha risposto alle richieste dell’Aduc sul caso MyWay-4You dicendo che...non può rispondere.
Ricapitoliamo brevemente la vicenda.

Da mesi l’Aduc ha chiesto alla Consob di pronunciarsi sul "comportamento del gruppo MPS nella progettazione e commercializzazione dei prodotti MyWay-4You". Con una lettera del 30 settembre 2004, la Consob ci informava che "allo stato non si rende possibile fornire notizie più esaurienti di quelle già comunicate né fornire risposta ai quesiti posti che attengono proprio a temi oggetto dell’attivita’ di vigilanza in corso". "Bene -ci siamo detti- ci sono indagini...aspettiamo". Terminate le indagini, abbiamo risollecitato la risposta alle stesse domande aggiungendo, questa volta, altri quesiti relativi all’interpretazione della normativa emanata dalla stessa Consob, quesiti che traevano evidente spunto dai contratti MyWay-4You.

La Consob ci ha risposto sostenendo che "non può esprimersi pubblicamente circa la legittimità dei contratti in questione e del comportamento dell’intermediario. Non competono, infatti, all’Istituto poteri/doveri di qualificazione giuridica dei medesimi contratti dal punto di vista civilistico". Adesso, posto che nessuno ha chiesto alla Consob, come è stato da noi ribadito nella precedente corrispondenza, di pronunciarsi sulla "legittimità dei contratti, né di qualificare giuridicamente gli stessi", non si comprende come mai la Consob non potrebbe pronunciarsi sul comportamento dell’intermediario.

Ma soprattutto, è prassi consolidata che la Consob risponda a quesiti relativi all’interpretazione della normativa che la stessa emana. Nel solo 2004, ad esempio, 5 sono state le comunicazioni di carattere generale e 12 le risposte a quesiti sull'interpretazione e sull'applicazione di norme di legge e di regolamento riguardanti la materia degli emittenti e la sollecitazione all'investimento, la prestazione di servizi di investimento e l'operatività sui mercati regolamentati (fonte newsletter Consob anno XI - N° 1 - 3 gennaio 2005).
Non solo, l’allora presidente, Tommaso Padoa Schioppa, nella comunicazione CONSOB n. DIS/97012083 del 28-11-1997, ha scritto: "E' prassi consolidata della Consob fornire risposta ai quesiti, relativi a materie di competenza istituzionale, posti da operatori e organismi del mercato, associazioni di categoria, studi professionali, risparmiatori e relative associazioni rappresentative. Pur non rientrando tra le attività dovute, la Commissione è consapevole che la risposta fornita ai quesiti posti da soggetti del mercato rappresenta uno strumento che concorre allo svolgimento delle attribuzioni istituzionali, in quanto consente di fornire indirizzi interpretativi e applicativi di norme e di rendere omogenei i comportamenti degli operatori, contribuendo così alla tutela degli investitori". […] La Commissione si riserva di esaminare anche quesiti relativi a fattispecie ipotetiche o astratte nei casi in cui, a suo giudizio, la risposta a tali quesiti possa consentire di definire indirizzi interpretativi di particolare rilevanza e d'interesse generale".

Cosa avevamo richiesto di tanto compromettente alla Consob per ottenere una "non-risposta" del genere? Semplicemente una serie di domande tecniche di diritto dell’intermediazione finanziaria come la seguente: "Può un contratto abbinato alla sottoscrizione di quote di fondi comuni d’investimento imporre degli oneri e dei vincoli a carico del sottoscrittore non previsti dal regolamento del fondo stesso?"

Se la Consob non può rispondere a domande di questo genere, a cosa serve? Aboliamola, visto che non ritiene di pronunciarsi neppure sulle materia di sua strettissima competenza.
Data la sconcertante risposta, abbiamo ritenuto che evidentemente dovevamo esserci spiegati male. Per questo, Alessandro Pedone, responsabile Aduc per la Tutela del Risparmio, sospendendo il digiuno predecentemente annunciato (e che sarebbe dovuto partire oggi 24 gennaio) proprio per avere una risposta dalla Consob, ha chiesto al presidente Cardia un incontro per chiarire sia le richieste dell’Aduc sia gli intendimenti dell’Istituto circa l’opportunità di utilizzare i propri poteri al fine di tutelare i risparmiatori coinvolti in questa vicenda. Il testo completo dell’epistolario è stato pubblicato a questo indirizzo:
http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=105064
 
Graaaaaaaaaaaaandi!!! Grandissssssssssssssssssimiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!
In Italia siamo dei fenomeni nel prendere per il ...... beeeeeeeep!

Siamo imbattibili al mondo: i migliori, gli specialisti della truffa. Io mi vergogno, anche se non ho motivo alcuno. Loro invece non si vergognano, affatto! Lasciano che lo faccia io per loro, che hanno altro a cui pensare: :piazzista: :piazzista: :piazzista:

Guardatevi sempre le spalle, ragazzi. :rolleyes:
 
:evil: :evil: :evil: Che gran pezzi di m..... che abbiamo nella nostra repubblica delle banane,continuano a volerci prendere per il cul... NON hanno ancora capito che il risparmiatore si è stancato di essere trattato e tosato come una pecora.
Io risparmiatore pongo una serie di quesiti alla Consob sulla normativa vigente e questi che fanno non mi rispondono,mi domando ma cosa cazz... ci stanno a fare,ma mandiamoli a lavorare questi signori,nelle banche che cercano in tutti i modi di proteggere.
 
Paperino ha scritto:
Guardatevi sempre le spalle, ragazzi. :rolleyes:


Sempre più convinto che l'unica soluzione sia fuggire da qualsiasi prodotto venduto da banche-sim-poste-assicurazioni.

Una volta si compravano CCT e Buoni Postali Fruttiferi. Si farebbe meglio a tornare ai vecchi metodi.

Maneggiare altri strumenti solo se si è in grado di essere autonomi.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Sempre più convinto che l'unica soluzione sia fuggire da qualsiasi prodotto venduto da banche-sim-poste-assicurazioni.

Una volta si compravano CCT e Buoni Postali Fruttiferi. Si farebbe meglio a tornare ai vecchi metodi.

Maneggiare altri strumenti solo se si è in grado di essere autonomi.

Assolutamente d'accordo!!!!!!!!!! Con enormi vantaggi spesso dimenticati: i soldi son sempre lì, ritirabili e liquidabili senza aggravi, nessuno ci mangia sopra, nessuno tra i piedi a rompere.
 
Quasi superfluo aggiungere che se ieri la SEC statunitense (o l'analogo organismo francese, tedesco, ecc.) si fosse permessa di far arrivare una lettera del genere, questa mattina ci sarebbe stata una riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri, con immediato licenziamento di tutti i vertici della Commissione e la nomina di un commissario straordinario, in attesa delle nuove nomine.
 
Ben detto ma purtroppo noi italiani siamo un branco di pecore e loro si permettono di fare tutto ciò che più gli aggrada,vi siete domandati mai cosa ci fa la il sig. Cardia oltre a difendere gli interessi di chi lo ha piazzato su quella sedia.
E' vergognoso che un capo di governo si veda a pranzo con il governatore di bankitalia per assicurargli che non gli verrà tolta la sedia,anzi la blinderanno per lui ,e dopo le decisioni della commisione sul ddl sul risparmio ritorni sull'argomento dichiarando che tale decisione sarà rivista in sede di votazione.Mi auguro che gli italiani si quella piccola percentuale come più volte è stato detto dal gov.fazio truffata dagli scandali Argrntina ,Parmalat,Ciro e My Way 4 You si ricordino di ciò,al momento del voto.
 
Stamane ho letto la notiza di una sentenza che un giudice di Pistoia dove è stato ritenuto nullo un contratto 4You perchè privo del diritto di recesso,ed ha condannato ilMonte Paschi di Siena a restituire i soldi più gli interessi al cliente.
Notizia :p :p :p OTTIMA perchè di MY WAY con Banca121Pf ora chiamata dopo lo scandalo MY WAY 4 You MPSbancapersonale ne sono stati sottoscritti attraverso il Pf e senza il diritto di recesso la quasi totalità,ergo il MPS sarà, se non vuole affrontare delle cause perse in partenza ,chiudere e restituire i soldi ai clienti raggirati da simili prodotti,inutili dannosi e totalmente penamizzanti per il cliente.
Finalmente un po di giustizia. :P :P :P
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto