Consob,16 segnalazioni insider trading e aggiotaggio in 2003
MILANO, 5 gennaio (Reuters) - La Consob ha effettuato, nel corso del 2003, 16 segnalazioni alla magistratura, nell'ambito delle indagini in materia di insider trading e aggiotaggio.
Si legge nel primo numero del 2004 della newsletter Consob informa, dedicato a fare il punto sull'attività svolta nel corso dello scorso anno.
Delle 16 segnalazioni, 13 casi sono relativi a ipotesi di violazione della normativa sull'abuso di informazioni privilegiate, di cui due nella forma del front running, mentre tre si riferiscono a ipotesi di violazione della normativa dell'aggiotaggio su strumenti finanziari.
Per ipotesi di altre violazioni di legge sanzionate penalmente sono state trasmessi all'Autorità giudiziaria complessivamente 73 rapporti.
DELIBERE, COMUNICAZIONI E RISPOSTE A QUESITI
Nel 2003, anno in cui, terminato il mandato di Luigi Spaventa, è stato nominato alla presidenza Lamberto Cardia, La Commissione si è riunita 148 volte e ha assunto 499 delibere formali. Sei sono state le comunicazioni di carattere generale e 36 le risposte ai quesiti sull'interpretazione e l'applicazione delle norme di legge e di regolamento riguardanti la materia degli emittenti e la sollecitazione all'investimento, la prestazione di servizi di investimento e l'operatività sui mercati regolamentati.
I MERCATI
La Consob È intervenuta a piÙ riprese nel corso dell'anno scorso in materia di scambi organizzati di strumenti finanziari.
In materia di mercati regolamentati, la società Tlx spa è stata autorizzata all'esercizio del mercato regolamentato Tlx, di cui è stata disposta l'iscrizione nell'elenco dei mercati regolamentati.
In novembre la Commissione ha approvato le modifiche al regolamento dei mercati organizzati, relative al mercato Ristretto, ridenominato Expandi.
PRSPETTI DI AMMISSIONE A QUOTAZIONE E OPA
Durante il 2003 la Consob ha rilasciato il nulla-osta alla pubblicazione dei prospetti informativi per la quotazione nel Mercato Telematico Azionario di 11 nuove società (Meta (Milano: METT.MI - notizie) , Holding Energia Risorse Ambiente, Banche Popolari Unite, Seat Pagine Gialle, Newco 28, Banca Ifis (Milano: IF.MI - notizie) , Isagro (Milano: IGS.MI - notizie) , Trevisan (Milano: TREV.MI - notizie) , Spyglass, Sorin (Milano: SORN.MI - notizie) , CIT), per il Nuovo Mercato di 2 società (Versicor Inc., Cell Therapeutics Inc.) e per il Mercato Ristretto (ora Expandi) di 1 società (NGP (Milano: NGP.MI - notizie) ).
Nel 2003 la Commissione ha consentito la pubblicazione di 33 documenti di offerta relativi a 32 offerte pubbliche di acquisto-opa, e 1 offerta pubblica di acquisto e scambio-opas (erano stati in tutto 31 nel 2002).
SOCIETA' DI REVISIONE E ALBO DELLE SIM
Al 31 dicembre 2003 le società di revisione iscritte nell'Albo Speciale sono 21, con una diminuzione di tre unità rispetto all'anno precedente. Ciò dipende da alcune operazioni societarie intervenute nel corso dell'anno.
Sempre al 31 dicembre risultavano iscritte all'Albo delle Sim 120 Sim nazionali (143 a fine 2002). Nel corso dell'anno sono intervenute 6 iscrizioni all'Albo e 29 cancellazioni.
L'ATTIVITA' ISPETTIVA
Nel corso del 2003 sono state disposte 17 verifiche ispettive (come nel 2002) nei confronti di una Sim, 12 banche, 4 società di revisione. Nell'ambito dell'attività di monitoraggio su internet, 69 siti web sono stati oggetto di particolare analisi.