La morte
Forumer attivo
il 12,00 ( mezzogiorno
scusate illustrissimi x la fregnaccia )
è della regione più povera d’Europa. Gli studi dell’Istituto Mario Negri di Milano e del centro per l’infanzia Burlo Garofano di Trieste rilevano come, ancora una volta, il Sud sia agli ultimi posti quanto a reddito procapite, a possibilità occupazionali, a risorse e qualità dei servizi sanitari. Una regione dove circa il 30-40% di economia, scrive Newsweek, è sommerso e in gran parte controllato dalla criminalità organizzata. Circa sette milioni di italiani nel Mezzogiorno vivono con meno di 521 euro al mese (dati Istat) e il 24% di studenti della scuola primaria abbandonano gli studi. Gli investimenti che sono stati fatti in questi anni, commenta il settimanale Usa, hanno avuto alcuni effetti positivi (sul turismo, sulla produzione e l’esportazioni di prodotti tipici agroalimentari), ma molto rimane da fare. Gli investimenti su sanità e infrastrutture, da parte del governo e dei privati, dovranno aumentare di molto per risollevare una ragione, commenta Newsweek, da sempre abituata a sentirsi irrimediabilmente povera
Parlemose chiaro , tra noi poki intimi membri di questo celebre nonchè illuminato forum, se qualcuno nella prossima campagna elettorale parlerà di sviluppo del mezzogiorno come minimo uno sputacchio in un okkio sarebbe obbligatorio


è della regione più povera d’Europa. Gli studi dell’Istituto Mario Negri di Milano e del centro per l’infanzia Burlo Garofano di Trieste rilevano come, ancora una volta, il Sud sia agli ultimi posti quanto a reddito procapite, a possibilità occupazionali, a risorse e qualità dei servizi sanitari. Una regione dove circa il 30-40% di economia, scrive Newsweek, è sommerso e in gran parte controllato dalla criminalità organizzata. Circa sette milioni di italiani nel Mezzogiorno vivono con meno di 521 euro al mese (dati Istat) e il 24% di studenti della scuola primaria abbandonano gli studi. Gli investimenti che sono stati fatti in questi anni, commenta il settimanale Usa, hanno avuto alcuni effetti positivi (sul turismo, sulla produzione e l’esportazioni di prodotti tipici agroalimentari), ma molto rimane da fare. Gli investimenti su sanità e infrastrutture, da parte del governo e dei privati, dovranno aumentare di molto per risollevare una ragione, commenta Newsweek, da sempre abituata a sentirsi irrimediabilmente povera
Parlemose chiaro , tra noi poki intimi membri di questo celebre nonchè illuminato forum, se qualcuno nella prossima campagna elettorale parlerà di sviluppo del mezzogiorno come minimo uno sputacchio in un okkio sarebbe obbligatorio
