Nobel per l'economia all'inventore (inconsapevole) dello speed dating

Piedi a Terra

Forumer storico
Molto interessante l'algoritmo per far accoppiare gli uomini, suppongo renitenti, con delle partner brutte... Ma l'avete capito bene ? :-?
Io non ho capito il passaggio relativo alle donne che li rifiutano alla prima proposta. Quanti pretendenti uomini scartano le donne al primo passaggio ? E' gia' stabilito nell'algoritmo di Shapley Gale ?


Il premio della Riksbank in memoria di Alfred Nobel assegnato a Lloyd Shapley e ad Alvin Roth sublima il tentativo di legare la (tanta) teoria e la (poca) pratica di una sfera periferica dell’economia. Shapley, che a quasi 90 anni ancora insegna alla UCLA, ne è uno dei fondatori. Avrebbe dovuto vincere il Nobel nel 1994 assieme a John Nash, dal cui calvario nei meandri della schizofrenia paranoide furono tratti il libro A Beautiful Mind e il film con Russell Crowe premio Oscar nel 2001.

La sua fama è legata allo Shapley Value, un concetto risalente al 1953, epoca pionieristica della Teoria dei giochi, volto a spiegare come suddividere il valore creato da uno sforzo collettivo tra individui che hanno contribuito in modo diseguale o che hanno un diverso potere all’interno del gruppo. Al di là del linguaggio asettico si tratta della questione fondamentale non solo nella sfera economica, ma anche politica. Tuttavia, nonostante da 60 anni di sforzi, la soluzione per quanto densa intellettualmente rimane confinata nell’empireo delle formulazioni artificiali.

Un contributo successivo fu l’algoritmo di Gale-Shapley (descritto nel 1962 in sette dense pagine su The American Mathematical Monthly), che affronta il problema di ammogliare in modo ottimale un gruppo di uomini con uno (altrettanto numeroso) di donne.

In sostanza nella prima fase i maschi si propongono alla loro preferita.

Le donne che ricevono le proposte scartano i pretendenti giudicati al di là di ogni tentazione. Nella seconda fase i maschi respinti propongono alla loro seconda scelta e di nuovo le donne operando una cernita sulla base delle nuove proposte. Le iterazioni proseguono finché tutti sono accasati (alcuni non saranno proprio felici, ma la teoria dei giochi non tratta di principi azzurri).

Gale e Shapley dimostrarono in modo brillante per l’epoca che questo algoritmo produce un risultato ottimale date le premesse.

Ma, come dicevo prima, le premesse stesse sono forzate perché la situazione descritta, nella realtà si verifica in circostanze molto particolari tipo lo speed dating che appartiene a quella terra di mezzo popolata da giovani Fantozzi e attempate Bridget Jones.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/16/premiato-lalgoritmo-che-fa-bene-ai-trapianti/383572/
 
:lol: brillante post :up:

ot: mi piace il gorgonzola, ma alla fine ne posso mangiare poco ... esattamente come la teoria dei giochi ( vedasi articolo :D )
 
:lol: brillante post :up:

ot: mi piace il gorgonzola, ma alla fine ne posso mangiare poco ... esattamente come la teoria dei giochi ( vedasi articolo :D )

L'algoritmo di Gale-Shapley e' interessante in altri ambiti, forse anche per la Borsa, ma penso sia vietato utilizzarlo in Italia per le norme sul market abuse.

Degna di rilievo e' poi la sua applicazione negli ospedali americani per la formazione delle liste di donatori di organi.

In effetti in Italia esiste un paradosso abbastanza evidente tra il trattamento riservato ai donatori di sangue e i donatori di organi.
I primi ricevono un beneficio (controlli ematici gratuiti), i secondi no.
 
I giochi bayesiani e cooperativi sono complessi e meno conosciuti dal grande pubblico rispetto ai giochi competitivi, pur cercando di descrivere situazioni in un certo senso più frequenti nella vita sociale ed economica.

La formalizzazione è più ostica, gli equilibri molteplici, alcuni pooling altri separating, e spesso è difficile raggiungere la frontiera efficiente.

Bellissimo argomento.

:)
 
Per caso, mi sai spiegare cosa vuol dire la frase sopra"le donne scartano gli uomini al di la' di ogni tentazione" ?Come si "algoritmizza" la metafora ?? Quanti uomini vengono scartati ?
 
Che chi l'ha scritta ha una idea approssimativa della lingua italiana....:D:D

Da Wiki:

The Gale-Shapley algorithm involves a number of "rounds" (or "iterations"). In the first round, first a) each unengaged man proposes to the woman he prefers most, and then b) each woman replies "maybe" to her suitor she most prefers and "no" to all other suitors. She is then provisionally "engaged" to the suitor she most prefers so far, and that suitor is likewise provisionally engaged to her. In each subsequent round, first a) each unengaged man proposes to the most-preferred woman to whom he has not yet proposed (regardless of whether the woman is already engaged), and then b) each woman replies "maybe" to her suitor she most prefers (whether her existing provisional partner or someone else) and rejects the rest (again, perhaps including her current provisional partner). The provisional nature of engagements preserves the right of an already-engaged woman to "trade up" (and, in the process, to "jilt" her until-then partner).

Stable marriage problem - Wikipedia, the free encyclopedia
 
Ok, adesso e' tutto chiaro.Ieri Shapley e' stato citato da tutti i media e le TV per lo speed dating e i matrimoni stabili, ma non per altre ricerche piu' importanti. Shapley ha cercato di indagare con la teoria dei giochi un problema che e' sempre stato fin dalla notte dei tempi un mio vecchio pallino di riflessione. Esso riguarda le procedure per i trapianti di reni (o anche organi), in particolare la spinosa questione della liste di assegnazione degli organi da trapiantare. Ho sempre avuto la percezione che possano esistere - in Italia - delle ingiustizie nella formazione delle liste, in quanto i donatori non hanno alcun incentivo ad essere riceventi in caso di bisogno, mentre i riceventi, di solito gia' malandati prima di ricevere dagli ospedali l'attestazione ufficiale di persone in stato di attesa, non possono essere considerati reciprocamente dei possibili donatori.Esiste una pesante asimmetria gia' a monte del problema.Non so come abbia fatto questo Shapley gia' nel 1962 a proporre una soluzione formale al problema di determinare delle procedure etiche per i trapianti e cerchero' di colmare questa mia lacuna con successive letture. Apprendo tuttavia con piacere che applicazioni pratiche della teoria dei giochi ai trapianti vengono utilizzate con successo da anni negli Usa.http://lastampa.it/2012/10/15/econo...shapley-7FVGdblpH8vEh50ONM14aL/pagina.htmlPer quanto mi riguarda, continuo a ritenermi un potenziale ed entusiastico volontario donatore nel caso venga aperta un'ampia discussione dei criteri che disciplinano oggi la formazione delle liste negli ospedalI italiani. In assenza, ho fondate ragioni per ritenere che piu' della gravita' della malattia e delle sofferenze umane conti un ampio margine di discrezionalita' da parte dei comitati predisposti e che esista il rischio che la vita di un "servitore dello stato" (esempio un politico, un generale o persino un cardinale) possa contare piu' della vita di una persona comune.Se le persone non vengono incentivate (non un premio economico, ovviamente) a dichiararsi donatori di organi, quale ad esempio potrebbe essere un modestissimo premio basato su qualche forma di agevolazione sanitaria, e' difficile pensare a forme generalizzate di comportamenti volontari di adesione permeate dal solidarismo cattolico, che compensino le asimmetrie di comportamento degli individui.Un teorico dei giochi comprenderebbe benissimo che il problema degli organi e' differente dal problema del sangue. Nel secondo caso sei incentivato dai controlli ematici gratuiti dai permessi che riesci a spillare al datore di lavoro, nel primo caso no. Essendo eticamente impossibile vietare ai dissenzienti al prelievo obbligatorio di poter essere in un futuro dei riceventi, una penalizzazione possibile potrebbe il pagamento di alcuni ticket sanitari a prezzo maggiorato. Ma questa proposta non incontrerebbe di sicuro il necessario consenso sociale. Piu' facile sul lato del consenso sociale diminuire il costo del ticket ai donatori e credo che la teoria dei giochi vada in tilt con problematiche che non e' in grado di affrontare, come ad esempio il consenso sociale monopolizzato in Italia dalle formazioni politiche, clericali e sindacali su un problema cosi' spinoso come le donazioni di organi.Onore a Shapley, comunque
 
Nei problemi di scelta, le regole hanno molta importanza sul risultato. Immaginiamo che un gruppo di amici del forum decida di trovarsi a Roma per una cena. Chi conosce un ristorante che apprezza lo segnala. Le segnalazioni vengono messe ai voti. Potrebbe capitare che il più votato, se le proposte sono molte, risulti anche sgradito ai più (ad es. Pizzeria Bella Napoli ottiene il 20% dei voti. Il rimanente 80% si divide fra una diecina di locali. Vince Pizzeria Bella Napoli. Ma la grande maggioranza di quell'80% non ama la pizza. Conclusione: serata fallimentare)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto