NON SI DEVE MAI MEDIARE AL RIBASSO

enzo-xyz

Forumer attivo
Su altri forum di finanza, c'è qualcuno che consiglia ai vari utenti che posseggono azioni acquistate ad un prezzo molto superiore a quello attuale di abbassare il prezzo di carico acquistando altre azioni ai prezzi correnti, notevolmente più bassi di quelli ai quali è stato effettuato il primo acquisto.
Se poi i prezzi dovessero scendere ancora, essi consigliano di effettuare altri acquisti e così via, all'infinito.
Ebbene, questo è un consiglio "criminale" da non seguire in nessun caso.
Infatti non si deve mai mediare al ribasso.
Gli errori si devono correggere subito utilizzando gli "stop loss".
Questo perchè la fase di ribasso di un'azione può durare anche 4 o 5 anni, come è accaduto in occasione dei crolli borsistici iniziati nel 1982, nel 1987 e nel 1998.
In quei casi, mediare al ribasso avrebbe voluto dire rovinarsi.
Se, inoltre, un'azione scende perchè la società che rappresenta va male e rischia addirittura di fallire, allora è la disfatta completa.
Conosco una persona che aveva delle azioni Cirio e quando questa azione ha incominciato a scendere, ha iniziato a mediare al ribasso.
Poi, però, questa azione è stata depennata dal listino perchè la Cirio è fallita e di conseguenza costui, a furia di mediare al ribasso, si è trovato in portafoglio moltissime azioni che alla fine valevano zero: in altre parole, ha perso tutto il capitale investito.
Quindi esorto gli utenti ed i visitatori di questo forum a non farsi mai venire una simile tentazione.
Cordiali saluti a tutti
Enzo :)
 
Enzo dici cose vere per il 95% delle persone, ma non del tutto corrette.
L'operazione di mediare in perdta deriva, per questo 95% dei casi, da precisi motivi psiologici, descritti in psicologia come mental thinking, dissonanza cognitiva, effetto di autopersuasione, atteggiamenti di difesa dell'io, percezione selettiva.

Senza entrare troppo nello specifico, si tratta di comportamenti che derivano dal voler negare l'errore fatto. Le azioni ne sono assolutamete influenzate; durante l'operazione di mediazione questo 95% di investitori ragiona nell'ottica di abbassare prezzo di carico e intravedendo una buona opportunità per ottenere un'uscita in pari dalla posizione perdente. Si ha quindi una distorsione percettiva in quanto quasi mai viene valutata l'altra componente, quella essenzionale, della gestione del rischio. Infatti mediare prima di essere una forma di "opportunità" è una forma di aumento del rischio operativo.

Va però detto che per il 5% degli investitori si tratta di uno strumento/tecnica assolutamente di efficacia indiscutibile (se andassimo a fare uno studio statistico analizzando questo 5% scopriremo senza ombra di dubbio che si tratta dello stesso 5% scarso che guadagna in borsa costantemente)

Come sempre la differenza sta nel sapere e non sapererealmente quello che si sta facendo. Molti operano sui futures sapendo a malapena cos'è il margine o il rollover; tanti mediano in perdita senza nemmeno pernsare al rischio complessivo dell'operazione.
 
Ciao a tutti.

Anch'io noto che in molti forum si parla erroneamente di "accumulo" di un titolo travisando il termine "accumulazione" che altro non e' che un comportamento del mercato, o meglio, una fase precisa del mercato.

Personalmente sono della corrente che ritiene la mediazione una sorta di masochismo all'ennesima potenza in quanto la mediazione fa si che abbassi il prezzo medio di carico ma tu acquisti una quota di un titolo che risulta gia' in perdita.....

Esistono, come gia' detto in un'altro post, gli stop-loss che permettono al trader di definire la perdita massima e quindi il rischio.
Questo strumento e' praticamente sconosciuto ai piu' ma e' di fondamentale importanza perche' richiede al trader un'analisi molto piu' approfondita sul titolo il cui risultato altro non sara' che una strategia di trading completa ....di entrata e di eventuale uscita in perdita.

Aborro quindi la mediazione al ribasso ...... preferisco perdere un 2% ed avere la possibilita' di aprire un'altra posizione che mi permetta il recupero......piuttosto che mediare e "SPERARE" che il titolo salga.

Chi vuole fare trading deve imparare ad accettare le perdite ......

L'accumulo invece va bene nel caso in cui il titolo si trovi in un trend rialzista.....ed e' cio' che in genere faccio....
Entro inizialmente in punta di piedi sul titolo, osservo il suo andamento e se ne vale la pena incremento la posizione.

Buona giornata

Ettore
 
d'accordo pienamente.
Mi capitò di mediare al ribasso un tot -lol- di anni fa con un titolo di telecomunicazioni britannica.. :sad: mi lecco le ferite emotive ancor oggi.
:(
 
ma ferro dice che da risultati la mediazione al ribasso ... mentre ettore dice l'opposto come si fa ad essere daccordo con ambe le parti??

Comunque penso che a mediare al ribasso non si sbaglia certo che se becchi una lunga fase di ribasso finisci i soldiiiii!!!

Non voglio portare sfiga ma il problema è sempre lo stesso : le mani veramente forti :devil: quelle che non sono interessate ai soldi ma al controllo degli stessi e il cui unico problema e continuare a fare esistere il sistema ,specie sul lungo, spingono il mercato dalla parte opposta di dove ci sono tante piccole mani deboli .... :censored:
 
ginevra ha scritto:
ma ferro dice che da risultati la mediazione al ribasso ... mentre ettore dice l'opposto come si fa ad essere daccordo con ambe le parti??

Comunque penso che a mediare al ribasso non si sbaglia certo che se becchi una lunga fase di ribasso finisci i soldiiiii!!!

Non voglio portare sfiga ma il problema è sempre lo stesso : le mani veramente forti :devil: quelle che non sono interessate ai soldi ma al controllo degli stessi e il cui unico problema e continuare a fare esistere il sistema ,specie sul lungo, spingono il mercato dalla parte opposta di dove ci sono tante piccole mani deboli .... :censored:

"...spingono il mercato dalla parte opposta di dove ci sono tante piccole mani deboli ...."

Ed e' per questo che noi piccoli dobbiamo farci piu' furbi e mai combattere il trend "imposto"............


"Lascia correre i guadagni e taglia le perdite" ...... questa e' sempre stata la mia guida da quasi 15 anni.......

Buona giornata

Ettore
 
ginevra ha scritto:
ma ferro dice che da risultati la mediazione al ribasso ... mentre ettore dice l'opposto come si fa ad essere daccordo con ambe le parti??

Ciao Ginevra,
FeRR@ ha detto che nel 95% dei casi la mediazione in perdita dà pessimi risultati, perchè solo il 5% dei traders sa come utlizzarla.
Quindi, sostanzialmente, io, FeRR@ ed Ettore abbiamo detto la stessa cosa.
Concordo inoltre con Ettore nel sostenere che mediare in perdita vuol dire, in pratica, andare contro il trend principale del mercato (e secondo me, per il 95% dei traders, questo è sicuramente un grave errore).
Cordiali saluti
Enzo :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto