nuova prova tecnica di ...

Ma non da noi.

Gli spagnoli sono in ritardo di almeno 20 anni per quanto riguarda la rete. Variazioni brische da noi sono giornaliere. Abbiamo anche la fortuna di avere molte centrali hydro, e quelle le regoli solo aprendo un rubinetto e rispondono immediatamente alle variazioni.
Si la rete va progettata bene, è una architettura complessa che va gestita per compensare continuamente le variazioni di energia sia quella prodotta che quella consumata distribuita spazialmente su centinaia di chilometri. Se il progetto fa acqua prima o poi capita un evento che la fa crollare.
 
Si la rete va progettata bene, è una architettura complessa che va gestita per compensare continuamente le variazioni di energia sia quella prodotta che quella consumata distribuita spazialmente su centinaia di chilometri. Se il progetto fa acqua prima o poi capita un evento che la fa crollare.
All'inizio la rete era progettata up to down.
Dalla centrale al cliente i cavi erano sempre più sottili. Adesso è a 2 vie; l'energia arriva dalle centrali classiche ma anche dai clienti. Quindi devi fare una rete simmetrica, che funziona bene sia in un senso che nell'altro. Sono stati fatti moltissimi lavori in questo senso. Non si vedono ma ci sono stati. A casa mia il paese aveva una linea piccolina che arrivava da nord e basta. Rotta quella io ero al buio. Adesso il paese, che è microscopico ha 2 alimentazioni possibili con cavi molto grossi e parzialmente si può usare anche una terza linea che attualmente alimenta la ferrovia che è stata elettrificata di recente. In 20 anni siamo passati da 1 lnea a 2 con una terza linea di possibile backup. Che non è male
 
Forse ho trovato il responsabile. Per fortuna e' intervenuto un megalomane e ha risolto il problema.

1746008816367.jpeg


1746008839499.jpeg
 

La rete elettrica è fragile perchè non è in grado di compensare brusche variazioni in positivo o in negativo nella fornitura di energia quindi salta con un effetto dominio.
quindi bisogna oscurare il sole spruzzando qualcosa
 
2024 mi risulta un poco diverso il mix
eolico 22%, solare 18%, Idro 12%, gas 16%, nucleare 20
Vedi l'allegato 763173

siamo li'

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto