La BCE segnala i rischi legati all’euro provenienti dalla Russia mentre le riserve valutarie globali diminuiscono Lo scorso anno le disponibilità della moneta unica da parte delle banche centrali globali sono diminuite di 100 miliardi di euro, ha affermato in un rapporto la Banca Centrale Europea
La quota dell'euro nelle riserve globali di valuta estera è diminuita lo scorso anno a causa delle preoccupazioni che i piani di utilizzo di asset russi congelati per finanziare l'Ucraina potessero erodere ulteriormente l'attrattiva della moneta unica europea.
Altri paesi hanno tagliato le attività in euro nelle loro riserve della banca centrale di circa 100 miliardi di euro lo scorso anno, un calo di quasi il 5%, ha affermato la Banca Centrale Europea in un rapporto pubblicato mercoledì.
Ciò ha ridotto la quota della moneta unica nelle riserve valutarie globali al 20%, il livello più basso degli ultimi tre anni. Le recenti mosse delle istituzioni svizzere e giapponesi per sostenere le proprie valute contro il rischio di svalutazione hanno portato alla vendita di alcune delle loro partecipazioni in euro, ha affermato la BCE.
Ma ciò non ha danneggiato altre valute di riserva cruciali come il dollaro statunitense e lo yen giapponese, che hanno aumentato la loro quota lo scorso anno.
La Russia mantiene circa il 40% delle sue attività ufficiali in valuta estera in euro , una percentuale insolitamente alta, che equivale a circa l’8% del totale delle riserve globali detenute nella moneta unica europea, ha affermato la Bce.
Circa 300 miliardi di dollari delle riserve valutarie della Russia sono stati congelati dalle sanzioni internazionali dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina nel 2022, e i leader del G7 stanno discutendo piani per mobilitare queste risorse – la maggior parte delle quali sono in euro – per fornire finanziamenti aggiuntivi all’Ucraina.
La BCE ha sottolineato il rischio che le tensioni con la Russia possano avere un impatto sull’euro, affermando: “Le misure legate alle sanzioni potrebbero essere rilevanti per la quota dell’euro nelle riserve valutarie globali in futuro”.
I rappresentanti dei parlamenti nazionali per gli affari esteri e le commissioni europee – compresi quelli di Germania, Stati Uniti e Regno Unito – hanno chiesto ai leader mondiali di sequestrare tutti i beni congelati della Russia in una lettera al Financial Times pubblicata mercoledì. “L’obiettivo finale deve essere quello di confiscare completamente tutti i beni russi e trasferirli in Ucraina, garantendo che questo processo aderisca al diritto internazionale”, si legge nella lettera.
I piani in discussione si concentrano sull’utilizzo dei profitti futuri derivanti dai beni congelati per sostenere il debito destinato a finanziare l’Ucraina, piuttosto che sequestrarli a titolo definitivo.
La BCE ha costantemente avvertito che un sequestro totale rischia di danneggiare il ruolo internazionale dell’euro. Il governatore della banca centrale italiana Fabio Panetta ha dichiarato all'inizio di quest'anno che “utilizzare come arma” la moneta unica potrebbe comprometterne l'attrattiva.
Il ruolo dell’euro come seconda valuta di riserva mondiale dopo il dollaro statunitense conferisce importanti vantaggi all’Eurozona poiché consente ai membri del blocco della moneta unica di emettere debito a costi più bassi. Tuttavia,
la quota dell’euro nelle riserve valutarie globali è diminuita rispetto al 25% di vent’anni fa, poiché i paesi sono passati a detenere una quota maggiore di altre valute, come il renminbi cinese, il dollaro australiano e il won coreano.
Nello stesso arco di tempo, la quota del dollaro USA è scesa da quasi il 70% a poco sotto il 60%.
La BCE ha affermato che l'indice relativo all'utilizzo internazionale dell'euro è sceso di 0,7 punti percentuali lo scorso anno a tassi di cambio costanti. Ma ha affermato che la lettura è “sostanzialmente stabile” agli attuali tassi di cambio. Ha citato un sondaggio HSBC sulle banche centrali che ha rilevato che
le deboli prospettive di crescita dell'Eurozona sono un fattore che "ostacola gli investimenti in asset denominati in euro", così come la mancanza di offerta di asset con rating elevato e l'emissione centralizzata di debito nel blocco. Alcuni paesi, come
Cina, Russia e Iran, stanno cercando di utilizzare maggiormente le proprie valute per il commercio internazionale, stabilendo alternative locali al sistema Swift per i pagamenti internazionali.
Piero Cipollone, membro del consiglio della BCE, ha scritto sul FT che l'Eurozona potrebbe collegare il suo sistema di pagamento istantaneo con reti simili in altri paesi “per sviluppare ulteriormente l'infrastruttura per effettuare pagamenti transfrontalieri in euro con partner chiave”. La presidente della BCE Christine Lagarde ha affermato che il ruolo internazionale dell'euro “non dovrebbe essere dato per scontato”. Ha aggiunto: “Sebbene i dati finora non mostrino alcuna prova di cambiamenti sostanziali nell’uso delle valute internazionali, dobbiamo rimanere vigili per eventuali crepe che iniziano ad apparire”.
Global central bank holdings of the single currency fell by €100bn last year, the European Central Bank said in a report
www.ft.com