Nuovo piano casa

hellboy

Forumer storico
Dl sviluppo, novità su Piano Casa, Scia e bonus 36% e 55%
Sono diverse le novità per professionisti e uffici tecnici sull'edilizia contenute nel testo del provveidmento approvato questa mattina dal Cdm

Segnaliamo alcune delle novità contenute nella bozza del decreto sviluppo approvata nella seduta di questa mattina in Consiglio dei ministri (in parte anticipate nella news "Piano casa, le Regioni hanno 60 giorni di tempo").


Piano Casa: Si potrà ampliare casa del 20%.


Scia: Si introduce il silenzio-assenso per semplificare la 'Scia' con la sola eccezione degli immobili nei centri storici.

Bonus 36% e 55%: Inoltre per ottenere gli sgravi per lavori di ristrutturazione (36%) o per il bonus energia (55%) non sarà più necessario comunicare all'Agenzia delle Entrate l'avvio della procedura.


Piano Arenili: Arriva il "diritto di superficie" per gli arenili che durerà 90 anni e potrà riguardare anche "aree già occupate lungo le coste da edificazioni esistenti, aventi qualunque destinazione d'uso in atto alla data in vigore del presente atto, ancorché realizzate su spiaggia, arenile ovvero scogliera".
Il diritto si consolida con il pagamento annuale di un corrispettivo all'agenzia del Demanio "sulla base di valori di mercato" e anche l'accatastamento delle edificazioni.
Gli immobili costruiti dopo saranno abbattuti e il costo ricadrà su chi li ha costruiti. Rimane il diritto al raggiungimento della spiaggia.


Mutui rinegoziabili: I mutui variabili fino a 150.000 euro potranno essere rinegoziati. La rinegoziazione potrà essere chiesta fino al 30 aprile del 2012 ma solo se chi la chiede ha un Isee sotto 30.000 euro e non ha ritardi nei pagamenti.


Appalti: "Le società pubbliche partecipate da enti territoriali non possono prendere parte ai bandi di finanziamento dei propri azionisti, diretti o indiretti". In caso di violazione di queste disposizioni, le imprese beneficiarie sono tenute alla restituzione del finanziamento erogato".


Sale da 500.000 a 1 milione di euro la soglia per gli appalti di lavori pubblici senza bando di gara. Gli appalti potranno così essere affidati con procedure negoziate.


Snellimento delle procedure per gli appalti pubblici: introduzione delle percentuali fisse per le opere compensative, viene introdotto un tetto del 20% anche ai maggiori costi intervenuti e alle varianti in corso d'opera.

Distretti a burocrazia zero: Arrivano i distretti turistico-alberghieri e godranno di 'burocrazia zero'.


Studi di settore: il pacchetto prevede: studi di settore "alleggeriti" per artigiani e commercianti, semplificazione delle comunicazioni fiscali per professionisti e autonomi, verifiche meno "oppressive" per le imprese sul rispetto delle norme di sicurezza (si pensa a un accorpamento dei vari controlli).

Fonte: Ansa
News - Edilizia ed Urbanistica



:ciao:
 
Ultima modifica:
Nuovo piano casa al via fra 120 giorni - Il Sole 24 ORE


Per l'edilizia privata non c'è soltanto il silenzio-assenso sul permesso di costruire nel decreto legge per lo sviluppo varato ieri dal Consiglio dei ministri. Il Governo prova anche a rilanciare un nuovo piano straordinario di edilizia privata che somiglia al vecchio piano casa, ma in realtà è qualcosa di diverso.
Primo, perché riguarderà solo aree urbane degradate e l'intervento dovrà essere organico. Secondo, perché l'aumento delle volumetrie usato come premio per chi interviene riguarderà non soltanto le abitazioni (+20%) ma per la prima volta anche gli edifici non residenziali come negozi, magazzini, edifici industriali (+10%).
Questo «piano città» resta però in stand by per 120 giorni. Una clausola che dovrebbe salvare la norma dal profilo di incostituzionalità per aver invaso le competenze regionali. È previsto infatti che questi premi si applicheranno «decorso il termine di 120 giorni dall'entrata in vigore del presente decreto» e «fino all'approvazione» di leggi regionali ad hoc. Le Regioni avranno cioè quattro mesi per sbarrare la strada alla norma qualora non vogliano che sia applicata sul loro territorio.
Quattro saranno i premi che questo genere di intervento potrà concedere: riconoscimento di una volumetria aggiuntiva (questo è l'unico intervento che scatta automaticamente dopo 120 giorni anche in assenza di legge regionale); delocalizzazione delle volumetrie in aree diverse da quella degradata dove si interviene; cambiamenti di destinazione d'uso purché si tratti di «destinazioni tra loro compatibili e complementari»; modifiche della sagoma necessarie per l'armonizzazione architettonica con gli organismi edilizi esistenti.
Numerose altre semplificazioni sono contenute nel decreto legge. Per semplificare le procedure di trasferimento dei beni immobili, ad esempio, «la registrazione dei contratti di compravendita aventi ad oggetto immobili o comunque diritti immobiliari assorbe l'obbligo» di denuncia alla pubblica sicurezza.
per l'intero articolo ..
Nuovo piano casa al via fra 120 giorni - Il Sole 24 ORE
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto