Tassi di cambio (valute) Obbligazioni in dinari serbi

Gaudente

Forumer storico
Inflation Making It Likely Serbia Will Raise Rates, Advisers Say - Bloomberg

The National Bank of Serbia has raised its two-week repurchase rate five times since August, increasing it by a total of 3.5 percentage points to 11.5 percent to curb price pressures stemming from rising food costs and a 40 percent decline in the dinar from the last quarter of 2008.

Non riesco a trovare sul web un grafico storico (almeno 3 anni , per poter verificare l'affermazione di Bloomberg) dell'USD/RSD .

Qualcuno di voi vuole cimentarsi nell'impresa ?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Albania, Eurostat: crescita sensibilmente al di sotto della media UE




Eurostat, il servizio statistico dell´Unione Europea, ha recentemente pubblicato un rapporto relativo alle dinamiche di crescita del PIL pro-capite negli Stati dell´Unione, e in quelli dei Balcani, Albania inclusa. Lo studio evidenzia come nel 2009, fatta 100 la crescita media UE, il PIL albanese pro-capite è cresciuto di un punteggio pari a 27, rispetto al 26 del 2008 e al 23 del 2007. Lo stesso Eurostat stima che l´Albania, al pari dell´intera regione resterà ancora ben al di sotto della media UE, pur nel quadro di un andamento positivo.
Ad analoghe conclusioni si giunge allorché si valuta l´andamento del potere d´acquisto, che in Albania resta notevolmente inferiore alla media UE, nonostante il livello dei prezzi si mantenga a meno della metà della media europea.
Nonostante tali trend, l´Istituto Statistico europeo dà un´opinione positive sulle dinamiche della crescita in Albania.


Marcello Berlich

(portalino.it)
 
Serbia, Pil +2,1% nel terzo trimestre oltre stime Fmi​



Per il 2011 sia il governo serbo sia l'Fmi stimano una crescita di circa il 3% del prodotto interno lordo


L'economia della Serbia è cresciuta del 2,1% tendenziale nel terzo trimestre secondo le stime del governo. Il dato è superiore alle attese del Fondo Monetario, che ha previsto un tasso di crescita annua di 1,5% per il 2010 dopo la contrazione del 3% sofferta nel 2009. Per il 2011 sia il governo serbo sia l'Fmi stimano una crescita di circa il 3% del prodotto interno lordo.



(Italia Oggi)
 
Il debito pubblico della Serbia ha raggiunto il 41,5 per cento del PIL

19.01.2011



Belgrado/Serbia - Il debito pubblico della Serbia alla fine del 2010 ha raggiunto i 12,2 miliardi di euro raggiunta una quota sul prodotto interno lordo (PIL) del 41,5 per cento, come annunciato oggi dal Ministero delle Finanze.

(Osservatorio Italiano.it)
 
Inflation Making It Likely Serbia Will Raise Rates, Advisers Say - Bloomberg

The National Bank of Serbia has raised its two-week repurchase rate five times since August, increasing it by a total of 3.5 percentage points to 11.5 percent to curb price pressures stemming from rising food costs and a 40 percent decline in the dinar from the last quarter of 2008.

Non riesco a trovare sul web un grafico storico (almeno 3 anni , per poter verificare l'affermazione di Bloomberg) dell'USD/RSD .

Qualcuno di voi vuole cimentarsi nell'impresa ?

Prova a cercare sui siti serbi.
Cirillo non è di casa ...
 
Inflation Making It Likely Serbia Will Raise Rates, Advisers Say - Bloomberg

The National Bank of Serbia has raised its two-week repurchase rate five times since August, increasing it by a total of 3.5 percentage points to 11.5 percent to curb price pressures stemming from rising food costs and a 40 percent decline in the dinar from the last quarter of 2008.

Non riesco a trovare sul web un grafico storico (almeno 3 anni , per poter verificare l'affermazione di Bloomberg) dell'USD/RSD .

Qualcuno di voi vuole cimentarsi nell'impresa ?

Prova qui, direi che i conti tornano, anzi forse è più del 40%...

XE.com - Free Currency Charts (USD/RSD)
 
indubbiamente una bella botta ... da 50 a 80 il $ ha fatto un salto del 60% (che diventa il 40% se i 30 punti di incremento li si rapporta ad 80)
finalmente una valuta interessante, ma per me troppo fuori mano.
 

Allegati

  • USD-RSD.jpg
    USD-RSD.jpg
    40 KB · Visite: 527
Serbia, da banca centrale regole severe controllo banche estere

mercoledì 26 gennaio 2011 15:31



BELGRADO, 26 gennaio (Reuters) - La banca centrale serba ha messo a punto una serie di regole per aumentare i controlli e tagliare la rischiosità della gestione della maggior parte delle banche straniere in un paese segnato da un elevato ammontare di credit non performing.
Già la scorsa settimana la banca centrale ha innalzato i requisiti minimi sulle riserve bancarie legate ai depositi in valuta estera di breve termine e li ha aboliti sui depositi a lungo termine in valuta locale, proprio nel tentativo di spingere la divisa domestica e combattere l'inflazione.
Entro il 2 febbraio le banche potranno formulare le loro osservazioni sulle nuove regole.
Tra gli istituti presenti in Serbia spiccano UniCredit (CRDI.MI: Quotazione) e Intesa Sanpaolo (ISP.MI: Quotazione) oltre alle austriache Raiffeisen RIBH.VI e Erste Group Bank (ERST.VI: Quotazione), alla francese SocGen (SOGN.PA: Quotazione) e alla greca Alpha Bank (ACBr.AT: Quotazione).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto