OK il prezzo è giusto - I compensi dei top manager plutocratici

Ignatius

sfumature di grigio
il consiglio di amministrazione di Tesla ha chiesto ai propri investitori il via libera a un nuovo pacchetto di misure per il compenso del Ceo Elon Musk valutato fino a 1.000 miliardi di dollari se il colosso delle auto elettriche raggiungerà una serie di target nei prossimi 10 anni. Il pagamento maggiore rappresenta una quota del 12% della società se Tesla raggiungerà gli 8.500 miliardi di dollari di capitalizzazione.

Le performance borsistiche di Tesla, nell'ultimo anno sono molto meno esaltanti che in passato.

Il Consiglio di Amministrazione di Tesla ha proposto all'Assemblea dei soci (di cui Musk è solo un esponente minoritario) di approvare un incentivo mostruoso: circa mille miliardi di dollari in 10 anni, al raggiungimento di una serie di obiettivi.


Ho dato un'occhiata veloce, e mi par di aver capito che oggi Tesla vale 1.000 miliardi; il bonus verrebbe dato se, fra le altre cose, il valore della società salisse a 8.500 miliardi.
La cifra è enorme ma, onestamente, non mi sembra scandalosa.
Se io affidassi 100mila euro dei miei risparmi ad un gestore, e dopo 10 anni fossero diventati 850mila, non mi sembrerebbe inappropriato dargli un compenso di 100mila euro.


Sul fatto che gli obiettivi di +750% siano raggiungibile, con
- l'immagine di Tesla legata (per molti) ad un complottista antidemocratico, e quindi rovinata,
- la concorrenza europea e cinese (oltre ai giapponesi ecc.),
- i danni dei dazi sui componenti acquistati,
- un possibile riorientamento legilativo con minori bonus a carico di chi paga le tasse e a beneficio di chi compra auto elettriche
- la possibile fine dei bonus e dei crediti per la CO2 e
- l'impatto delle droghe sul cervello di Elon,
non sarei fiducioso.

Ma parliamo di princìpi: amiche ed amici di InvestireOggi, voi dareste il 15% dei vostri guadagni ad uno che moltiplica per 8 il vostro capitale in 10 anni?
 
Proviamo a fare un discorso da uomo a economista.
Passare da 1000 a 8500 in 10 anni significa un rendimento composto del 23,86% annuo
Se pero' dobbiamo togliere 1000 al valore finale, il rendimento si riduce al 22,32% annuo

Quindi Musk inciderebbe sul 6,5% dei rendimenti futuri di Testa, all'anno.

Vista cosi' non e' male, da accettare subito.
Ma proviamo a girare la questione: voi accettereste un incarico in cui se va bene guadagnate 1000 miliardi e se va male non perdete nulla?
Immagino di si, e allora chi fa l'affare? L'azienda o l'amministratore delegato?
Musk potrebbe raggiungere lo stesso obiettivo comprando oggi un controvalore di 117,67 miliardi di azioni Tesla (oltre ovviamente a quelle che ha gia') e in 10 anni se tutti va bene si ritroverebbe 1000 miliardi in piu'. Perche' non lo fa?
 
Proviamo a fare un discorso da uomo a economista.
Passare da 1000 a 8500 in 10 anni significa un rendimento composto del 23,86% annuo
Se pero' dobbiamo togliere 1000 al valore finale, il rendimento si riduce al 22,32% annuo

Quindi Musk inciderebbe sul 6,5% dei rendimenti futuri di Testa, all'anno.

Vista cosi' non e' male, da accettare subito.
Ma proviamo a girare la questione: voi accettereste un incarico in cui se va bene guadagnate 1000 miliardi e se va male non perdete nulla?
Immagino di si, e allora chi fa l'affare? L'azienda o l'amministratore delegato?
Musk potrebbe raggiungere lo stesso obiettivo comprando oggi un controvalore di 117,67 miliardi di azioni Tesla (oltre ovviamente a quelle che ha gia') e in 10 anni se tutti va bene si ritroverebbe 1000 miliardi in piu'. Perche' non lo fa?
Forse gli manca il cash. Magari ha altri investimenti ma non può / vuole liquidarli. Facciamo un crowfunding!
 
Le performance borsistiche di Tesla, nell'ultimo anno sono molto meno esaltanti che in passato.

Il Consiglio di Amministrazione di Tesla ha proposto all'Assemblea dei soci (di cui Musk è solo un esponente minoritario) di approvare un incentivo mostruoso: circa mille miliardi di dollari in 10 anni, al raggiungimento di una serie di obiettivi.


Ho dato un'occhiata veloce, e mi par di aver capito che oggi Tesla vale 1.000 miliardi; il bonus verrebbe dato se, fra le altre cose, il valore della società salisse a 8.500 miliardi.
La cifra è enorme ma, onestamente, non mi sembra scandalosa.
Se io affidassi 100mila euro dei miei risparmi ad un gestore, e dopo 10 anni fossero diventati 850mila, non mi sembrerebbe inappropriato dargli un compenso di 100mila euro.


Sul fatto che gli obiettivi di +750% siano raggiungibile, con
- l'immagine di Tesla legata (per molti) ad un complottista antidemocratico, e quindi rovinata,
- la concorrenza europea e cinese (oltre ai giapponesi ecc.),
- i danni dei dazi sui componenti acquistati,
- un possibile riorientamento legilativo con minori bonus a carico di chi paga le tasse e a beneficio di chi compra auto elettriche
- la possibile fine dei bonus e dei crediti per la CO2 e
- l'impatto delle droghe sul cervello di Elon,
non sarei fiducioso.

Ma parliamo di princìpi: amiche ed amici di InvestireOggi, voi dareste il 15% dei vostri guadagni ad uno che moltiplica per 8 il vostro capitale in 10 anni?
fra 10 anni quanto varrà i l dollaro?
 
Beh si, si potrebbero dare questi 1000 miGliardi.
Comunque penso che non riuscirà a raggiungere l'obiettivo di capitalizzazione di 8500 miGliardi per tutti quei fattori che hai elencato.
 
Beh si, si potrebbero dare questi 1000 miGliardi.
Comunque penso che non riuscirà a raggiungere l'obiettivo di capitalizzazione di 8500 miGliardi per tutti quei fattori che hai elencato.
Infattevolmente, sarebbe interessante sapere se i 1.000 sono la cifra massima, mentre se Tesla, ad esempio, "si limita" a raddoppiare di valore gli dànno, che so, 300 miliardi.
Però sono troppo pigro per approfondire. E i 1.000 miliardi fanno notizia, fanno un bel titolone.

Qualcuno chiederebbe a ciatgipitì di fargli un sunto del piano di stocòpscion di Elon Musk.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto